Un giornalista ed un medico per raccontarci la vita nella pandemia, la vita del malato e quella del medico, la relazione di cura che salva, lo sforzo di scienza e coscienza, lo sguardo che dice di più di tanti discorsi, le vittorie e le sconfitte, in un momento tanto duro per la nostra terra: saranno... Continue Reading →
Casamari, assemblea diocesana sull’ambiente, il video dell’intervista di Accattoli al vescovo Spreafico
Qui il video dell'intervista che Luigi Accattoli, il più autorevole dei vaticanisti italiani, ha rivolto al vescovo Ambrogio Spreafico nella prima giornata dell'Assemblea Diocesana dedicata all'ambiente Intervista
Il creato, armonia di differenze, Casamari 21 e 22 settembre, assemblea diocesana
L’annuale Assemblea Diocesana si svolgerà a pochi giorni dalla XIV Giornata nazionale per la Custodia del creato “Coltivare la biodiversità” e dal Sinodo sull’Amazzonia “Nuovi Cammini per la Chiesa e per una Ecologia Integrale”, sarà quindi un’occasione di approfondimento e confronto per promuovere la riflessione e la presa di coscienza su temi quali l’inquinamento, lo... Continue Reading →
Il Concilio nella storia d’Italia, con Accattoli a Frosinone, 11 dicembre, ore 18
Quali tracce ha lasciato il Concilio nella storia d'Italia? Ne parlera Luigi Accattoli, decano dei vaticanisti, venerdì 11 dicembre, alle ore 18 nell'auditorium della Chiesa del Sacro Cuore a Frosinone. L'iniziativa è in omaggio alla memoria di don Andrea Coccia
Ferentino, ad Accattoli il Premio Morosini
Luigi Accattoli, decano dei vaticanisti italiani, attento narratore dei pontefici, ha ricevuto sabato il Premio Morosini a Ferentino. Proprio di don Morosini Accattoli aveva tracciato un profilo nel suo libro dedicato ai nuovi martiri. Eccolo: è un prete della diocesi di Roma condannato a morte dall’occupante tedesco per l’aiuto che dà agli antifascisti: per la... Continue Reading →
Sinodo, l’idea di Francesco e l’esecuzione
di Luigi Accattoli Il Sinodo è partito bene: le relazioni d’apertura [cardinali Baldisseri ed Erdő] sono state più concrete rispetto agli altri Sinodi, grazie alle regole che sono state introdotte il dibattito è più spedito e mirato. Tra ieri pomeriggio e questa mattina hanno parlato in 70 e non c’è stata la tradizionale dispersione su... Continue Reading →
Convertiti da Karol
di Luigi Accattoli Mariella Mancini separata e divorziata, abbandonata dal marito 23 anni fa: “Le parole di papa Wojtyla ‘non abbiate paura, aprite le porte a Cristo’ mi hanno dato la possibilità di capire che la mia fede era intatta e mi hanno riempito il cuore anche se la regola cristiana non mi permette di... Continue Reading →
Prima il vangelo, poi la dottrina
di Luigi Accattoli Articolo pubblicato dal “Corriere della Sera” del 20 settembre alle pagine 1 e 3 con il titolo “Il ruolo delle donne, il primato del Vangelo. Le parole rivoluzionarie del Papa su gay, aborto, divorziati” La novità di Papa Francesco l’avevamo negli occhi ma fino a ieri non c’era la parola per dirla,... Continue Reading →
La Resurrezione, offerta a pochi
di Luigi Accattoli per http://www.vinonuovo.it/ Ho passato una giornata a leggere lentamente il piccolo volume di Damiano Modena intitolato Carlo Maria Martini. Il silenzio della Parola pubblicato ora in coedizione dal "Corriere della Sera" e dalla San Paolo nel primo anniversario della morte del cardinale. Don Damiano è il prete a cui Martini nel settembre del 2009 chiese:... Continue Reading →
Uscire dal calore della casa
di Luigi Accattoli Franca Maggioni Sesti (1945-2012), sorella di don Bruno Maggioni e moglie di Saverio Sesti, è una saggia amica del Nord trapiantata a Reggio Calabria dov'è vissuta come mamma e come dirigente dell'Opera Sila (oggi ARSSA), svolgendo decine di incarichi di animazione ecclesiale. In sua memoria gli amici reggini hanno costruito un volume... Continue Reading →
Ersilio Tonini, un passaggio di Dio
Venne a Frosinone più volte: l'ultima in occasione della festa per mons. Boccaccio nell'anniversario dell'ordinazione, il 4 gennaio del 2008. Era insieme ad Accattoli a parlare di Nuova Evangelizzazione. Ora il card. Tonini è nella sua vera casa. Grazie a Dio per avercelo donato
Festeggio Puglisi, beato e martire
di Luigi Accattoli Gran festa oggi per me, a motivo della proclamazione a beato, in Palermo, di don Giuseppe Puglisi. Più tardi inserirò una memoria del suo martirio ma fin d’ora volevo annunciare la festa ai visitatori. Il primo riconoscimento di un martire di mafia: altri ne seguiranno. Il segno del sangue cristiano su una... Continue Reading →
Vescovi in dialogo con le istituzioni
di Luigi Accattoli In San Pietro i nostri vescovi stanno celebrando con il Papa una “Solenne professione di fede”: così è stato denominato l’incontro con riferimento all’Anno della Fede. Prima della celebrazione, rispondendo al saluto del cardinale Bagnasco, il Papa ha detto – con poche parole a braccio, stando in piedi, dopo aver chiesto che... Continue Reading →
Un saluto ad Andreotti che se ne va
di Luigi Accattoli Saluto con affetto Andreotti che se ne va. L’ho frequentato da fucino in quanto ex presidente della Fuci, come anche ho frequentato Moro per lo stesso motivo. Poi con Moro è scattata una consonanza che con il divo Giulio non c’è stata. L’ho cercato le cento volte come giornalista ed è stato... Continue Reading →
Benedetto, nel giorno del suo compleanno
di Luigi Accattoli Due o tre idee avventate sulla traumatica e salutifera rinuncia di Papa Benedetto: sconcerto, tristezza, lenta intelligenza del fatto. Ho bisogno di tempo per fare i conti con l’uscita dalla storia di papa Benedetto, che ho subito avvertito come un traumatico e salutifero fatto di Vangelo. E’ stato come un colpo di... Continue Reading →
Dalla basilica al carcere
di Luigi Accattoli “Dalla bellezza di quanto è liturgico, che non è semplice ornamento e gusto per i drappi, bensì presenza della gloria del nostro Dio che risplende nel suo popolo vivo e confortato, passiamo adesso a guardare all’azione. L’olio prezioso che unge il capo di Aronne non si limita a profumare la sua persona,... Continue Reading →
Un nome ma non un programma
di Luigi Accattoli Pubblicato dal “Corriere della Sera” del 22 marzo a pagina 25 con il titolo “I segni e le parole che sostituiscono un programma” Il Papa nuovo si è dato un nome ma non un programma e vive alla giornata ma lo fa con tale spontanea semplicità che pare Papa da sempre. Per... Continue Reading →
Affetto e tenerezza per l’intera umanità
di Luigi Accattoli “Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio e che anche il Papa per esercitare il potere deve entrare sempre più in quel servizio che ha il suo vertice luminoso sulla Croce; deve [...] aprire le braccia per custodire tutto il Popolo di Dio e accogliere con affetto e tenerezza... Continue Reading →
Non soltanto un nuovo Papa, ma un Papa nuovo
di Luigi Accattoli Pubblicato dal “Corriere della Sera” del 17 marzo a pagina 13 Non è solo un nuovo Papa ma un Papa nuovo quello che abbiamo davanti agli occhi da quattro giorni: novità di linguaggio e di atteggiamento vengono fuori a ogni appuntamento pubblico e ieri abbiamo visto quella della “benedizione in silenzio” ai... Continue Reading →
Dopo Papa Benedetto viene Papa Francesco
di Luigi Accattoli Ho finito a mezzanotte a scrivere per “Porta a porta” e per il Corsera e a fare la diretta del Corsera online, ma sono felice della fatica che ho fatto, con moglie e figlia che mi facevano da segretarie e correvano di qua e di là, rispondevano ai telefoni, mi portavano bicchieri... Continue Reading →