Ferentino, ad Accattoli il Premio Morosini


accattoliLuigi Accattoli, decano dei vaticanisti italiani, attento narratore dei pontefici, ha ricevuto sabato il Premio Morosini a Ferentino. Proprio di don Morosini Accattoli aveva tracciato un profilo nel suo libro dedicato ai nuovi martiri. Eccolo:

è un prete della diocesi di Roma condannato a morte dall’occupante tedesco per l’aiuto che dà agli antifascisti: per la sua salvezza si muove il Papa Pio XII – egli è un suo prete! – che chiede la grazia a Hitler, che la rifiuta. E don Giuseppe viene fucilato in Roma, al Forte Bravetta, il 3 aprile 1944, lunedì santo, assistito – per conto del Papa – dal vescovo vicegerente di Roma, Luigi Traglia, che sette anni prima l’aveva ordinato prete. Aveva 31 anni. Di moroscarattere espansivo e appassionato di musica, già cappellano militare, alla caduta del fascismo reagisce da missionario qual era – della Congregazione di San Vincenzo De’ Paoli – ai disagi della popolazione, ingigantiti dai primi bombardamenti alleati, raccogliendo in una scuola 150 ragazzi delle zone sinistrate. La sua formazione lontana dal fascismo l’aveva segnalata già al momento della prima messa, scegliendo come ricordo per i giovani di Ferentino (suo paese natale) un’immagine di Pier Giorgio Frassati, il futuro beato torinese, antifascista della prima ora. L’aiuto ai ragazzi in difficoltà e ai giovani sbandati, tra i quali erano tanti che sceglievano la clandestinità per non andare in guerra, o perché si ribellavano all’occupazione tedesca, lo mette in contatto con l’ambiente resistenziale romano. Un tale Dante Bruna lo tradisce per un compenso di 70 mila lire: viene arrestato il 4 gennaio e subisce tre mesi di interrogatori, ma non fa nomi. Non poteva celebrare la messa, ma dalla cella ogni sera intonava il rosario, invitando i carcerati a pregare “per la nostra cara patria, per coloro che soffrono, per quelli che ci fanno soffrire”. Al cappellano del carcere che gli annunciava l’esecuzione dice: “Monsignore, ci vuole più coraggio per vivere che per morire”. Allo stesso cappellano, aveva detto un giorno, con riferimento a un pensiero di Teresa di Lisieux: “Vorrei avere mille cuori! Il cuore del martire, il cuore del confessore vorrei! Invece quel poco che ho fatto finora è poco e imperfetto”. Ottiene di poter celebrare un’ultima messa: gliela serve il vescovo Traglia che l’aveva ordinato. Eppoi si abbracciano e quel vescovo l’accompagna sul cellulare dal carcere al forte della fucilazione e intona il rosario con i “misteri gaudiosi”, perché era lunedì. Ma don Giuseppe chiede quelli “dolorosi”. E quando il vescovo recita il quarto, nel quale “si contempla la condanna a morte di Nostro Signor Gesù Cristo e il suo viaggio al Calvario”, don Giuseppe lo guarda e sorride. Viene fucilato in veste talare. Davanti al plotone di esecuzione chiede al vescovo di ringraziare il Papa per il tentativo che aveva fatto di salvarlo. Afferma che offre la sua vita secondo le intenzioni del Papa. Bacia per l’ultima volta il suo crocifisso di missionario e lo consegna al vescovo perché lo dia al fratello: “e gli dica che il mio pensiero, in questo momento è rivolto a lui, so quanto soffrirà”. Il vescovo Traglia un giorno sarà cardinale e sempre difenderà la memoria di don Morosini: “Io ho pensato che sotto un certo punto di vista il Signore lo premiava, perché faceva una morte santa: una morte accompagnata da tanto sacrificio sarebbe stata certamente considerata dal Signore in attivo e non in passivo” (Venier). Pio XII volle essere informato minutamente da Traglia, il giorno stesso dell’esecuzione “e grande fu il suo dolore nel non essere riuscito a salvare neppure un suo sacerdote” (Venier).

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

AcFrosinone

Cittadini degni del vangelo

gianfrancopasquino

QualcosaCheSo

Spazio Libero

Blog di Informazione, Cultura, Scienza, Tempo Libero

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Damiano Pizzuti

Salute, società, notizie

Marisa Moles's Weblog

Le idee migliori sono proprietà di tutti (Seneca)

Mille e più incantesimi

Claudio Baglioni: Poesia in musica

Insegnanti 2.0

Insegnare nell'era digitale

seiletteresulpolso

«Passerò come una nuvola sulle onde.» Virginia Woolf

Centri Informagiovani Ciociaria

Una risorsa per i giovani. Un riferimento per i territori

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Cesidio Vano Blog

“L'insuccesso mi ha dato alla testa!”

Bibliostoria @ La Statale

Risorse web per la storia, novità ed eventi della Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica, Università degli Studi di Milano

virgoletteblog

non solo notizie e attualità

polypinasadventure

If you can take it, you can make it!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: