Luigi Accattoli, decano dei vaticanisti italiani, attento narratore dei pontefici, ha ricevuto sabato il Premio Morosini a Ferentino. Proprio di don Morosini Accattoli aveva tracciato un profilo nel suo libro dedicato ai nuovi martiri. Eccolo: è un prete della diocesi di Roma condannato a morte dall’occupante tedesco per l’aiuto che dà agli antifascisti: per la... Continue Reading →
Intero davanti agli uomini, intero davanti a Dio
di Luigi Accattoli Su Giovanni Paolo II non finirei di dire. Gli ho dedicato sei tra volumi e volumetti e forse tremila articoli. Ho scelto di raccontare un incontro privato e di far parlare – poi – un collega che mi ebbe a confidare, vicino a morire, di aver ricevuto da quel Papa un forte... Continue Reading →
Convertiti da Karol
di Luigi Accattoli Mariella Mancini separata e divorziata, abbandonata dal marito 23 anni fa: “Le parole di papa Wojtyla ‘non abbiate paura, aprite le porte a Cristo’ mi hanno dato la possibilità di capire che la mia fede era intatta e mi hanno riempito il cuore anche se la regola cristiana non mi permette di... Continue Reading →
Prima il vangelo, poi la dottrina
di Luigi Accattoli Articolo pubblicato dal “Corriere della Sera” del 20 settembre alle pagine 1 e 3 con il titolo “Il ruolo delle donne, il primato del Vangelo. Le parole rivoluzionarie del Papa su gay, aborto, divorziati” La novità di Papa Francesco l’avevamo negli occhi ma fino a ieri non c’era la parola per dirla,... Continue Reading →
La Resurrezione, offerta a pochi
di Luigi Accattoli per http://www.vinonuovo.it/ Ho passato una giornata a leggere lentamente il piccolo volume di Damiano Modena intitolato Carlo Maria Martini. Il silenzio della Parola pubblicato ora in coedizione dal "Corriere della Sera" e dalla San Paolo nel primo anniversario della morte del cardinale. Don Damiano è il prete a cui Martini nel settembre del 2009 chiese:... Continue Reading →
Chiediamo la grazia della gioia e del desiderio
di Luigi Accattoli“E’ una grazia che dobbiamo chiedere al Signore, la gioia. In questi giorni in modo speciale, perché la Chiesa ci invita a chiedere la gioia e anche il desiderio: quello che porta avanti la vita del cristiano è il desiderio. Quanto più grande è il tuo desiderio, tanto più grande verrà la gioia.... Continue Reading →
Benedetta vergogna
di Luigi Accattoli “La vergogna è una vera virtù cristiana e anche umana: la capacità di vergognarsi. Io non so se in italiano si dice così, ma nella nostra terra a quelli che non possono vergognarsi gli dicono ‘sin vergüenza’, senza vergogna: questo è ‘un senza vergogna’, perché non ha la capacità di vergognarsi e... Continue Reading →
Ricordo la sua faccia contenta
di Luigi Accattoli "Una donna grazie alla fisioterapia è riuscita a riprendere l'uso della mano per poter mangiare da sola, dopo tre giorni è morta, ma ricordo ancora la sua faccia contenta. Perché non dovremmo farlo?" Don Aldo Trento, missionario ciellino in Paraguay, si dedica all'assistenza dei malati terminali ad Asunciòn e così narra ad... Continue Reading →
Per i poveri
di Luigi Accattoli Bellissime parole del Papa nuovo a noi giornalisti nell’Aula Nervi: ha appena spiegato il nome di Francesco e ha esclamato “quanto vorrei una Chiesa povera”. Per il nome ha raccontato che in Conclave aveva accanto l’arcivescovo emerito di San Paolo Claudio Hummes, “caro amico”, che – arrivato lo scrutinio ai due terzi... Continue Reading →
Dopo Papa Benedetto viene Papa Francesco
di Luigi Accattoli Ho finito a mezzanotte a scrivere per “Porta a porta” e per il Corsera e a fare la diretta del Corsera online, ma sono felice della fatica che ho fatto, con moglie e figlia che mi facevano da segretarie e correvano di qua e di là, rispondevano ai telefoni, mi portavano bicchieri... Continue Reading →
100 anni, otto conclavi
di Luigi Accattoli Pubblicato l’11 marzo dal “Corriere della Sera” a pagina 6 Otto Conclavi in cent’anni, per otto Papi che hanno “regnato” mediamente per quasi 13 anni. Rispetto a quelli dei secoli precedenti si è trattato di Conclavi veloci e senza le interferenze politiche che si erano avute fino a quello del 1903 che... Continue Reading →
Quando Bergoglio si arrese a Ratzinger
di Luigi Accattoli Pubblicato dal “Corriere della Sera” del 10 marzo a pagina 13 con il titolo “Così divenne Papa Benedetto XVI” CITTÀ DEL VATICANO – Nella storia dei Conclavi quello del 2005 che elegge Benedetto XVI ha caratteristiche tutte sue che si direbbero “miste”, trattandosi di un Conclave con esito a sorpresa nonostante il... Continue Reading →
La rinuncia del papa, gli dico bravo
di Luigi Accattoli, vaticanista L’annuncio della “rinuncia” del papa ha sorpreso tutti e al momento non ho elementi per interpretare: mi chiamano agenzie, televisioni, giornali e neanche riesco a concentrarmi. Il “Corriere della Sera” mi ha richiamato in servizio e mi ha già chiesto due articoli. Capisco che devo disdire tutti gli impegni che avevo... Continue Reading →
Rimpiango la pensione…
di Luigi Accattoli Articolo pubblicato dal “Corriere della Sera” del 13 febbraio a pagina 3 con il titolo: “La confidenza del Pontefice: aspetto con impazienza il momento in cui potrò ancora scrivere qualche libro” ROMA – Vedendo l’altro ieri in televisione il Papa triste che annunciava la “rinuncia”, mi sono tornate alla memoria le parole... Continue Reading →
Benedetto, un fermo immagine
di Luigi Accattoli per Il corriere della sera Passerà alla storia come un Pontificato legato a doppio filo a quello del predecessore, con il quale il cardinale Ratzinger aveva collaborato per 23 anni e che da Papa ha rapidamente proclamato beato (1° maggio del 2011). E’ stato uno scrupoloso continuatore del predecessore in tutte le... Continue Reading →
Beati i ricchi e guai ai poveri
di Luigi Accattoli I visual data sono visualizzazioni grafiche di uno o più dati che aiutano a intuirne il segno o lo scandalo. Non amo quest’arte – che è proposta settimanalmente dal supplemento domenicale del Corsera intitolato LA LETTURA – ma domenica 1° luglio a pagina 11 veniva proposta una visualizzazione davvero efficace, intitolata UOMINI RICCHI COME NAZIONI, dove... Continue Reading →
I vescovi e il governo Monti
di Luigi Accattoli Dalla fine del collateralismo Chiesa-Dc – che possiamo far risalire al 1963: «Pacem in Terris» e primo governo Moro – mai nessun esecutivo aveva goduto di tanto appoggio da parte del nostro Episcopato come il governo Monti. Quell’appoggio, manifestato a chiare lettere fin dalla costituzione del Gabinetto a metà novembre, è stato... Continue Reading →