25 aprile, Ceccano e la Resistenza, tanti episodi, tanta sofferenza, tanta crudeltà


E’ il giorno in cui si ricorda la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo: anche Ceccano subì duramente l’oppressione. Nel 1943 i ceccanesi cominciarono a sentire le privazioni per la mancanza delle derrate alimentari, che portarono addirittura a diversi assalti ai forni per impadronirsi di quel po’ di pane e di farina disponibili. Il segnale più preoccupante arrivò subito dopo l’8 settembre con l’arrivo dei soldati tedschi in città che requisirono tutto il requisibile, dalle case, ai veicoli, alle persone inviate a lavorare al fronte. A novembre poi la morte si abbatté sui quartieri settentrionali del centro urbano, quelli più vicini alla ferrovia che subirono un feroce bombardamento, cui seguirono lo sfollamento nelle campagne, le tre stragi compiute dai soldati tedeschi presenti a Ceccano, la disperata ricerca di cibo soprattutto da parte delle donne, le sole che potevano girare liberamente almeno di notte senza timore di essere rastrellate ddai militari germanici, la distruzione di S. Maria a fiume durante uno dei bombardamenti contro i ponti sul Sacco, fino ai tragici giorni della fine di maggio con le violenze del corpo coloniale francese, le distruzioni di interi quartieri della città da parte dei tedeschi e la battaglia sia nei quartieri occidentali che in quelli orientali, sulle due sponde del fiume, con scontri e cannoneggiamenti. Chi volesse avere un’accurata ricostruzione dei fatti può trovarla nel libro Ceccano e la guerra, disponibile gratuitamente qui su google books a cura del Liceo di Ceccano, con il coordinamento editoriale di Gianluca Coluzzi, a partire dalla pagine 28.

Per le stragi, i tre episodi sono elencati nell’atlante delle stragi neofasciste qui

donne alla Badia, Ceccano 31 maggio 1944, immagine utilizzata da Liliana Cavani per il documentario Le Donne e la Resistenza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

AcFrosinone

Cittadini degni del vangelo

gianfrancopasquino

QualcosaCheSo

Spazio Libero

Blog di Informazione, Cultura, Scienza, Tempo Libero

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Damiano Pizzuti

Salute, società, notizie

Marisa Moles's Weblog

Le idee migliori sono proprietà di tutti (Seneca)

Mille e più incantesimi

Claudio Baglioni: Poesia in musica

Insegnanti 2.0

Insegnare nell'era digitale

seiletteresulpolso

«Passerò come una nuvola sulle onde.» Virginia Woolf

Centri Informagiovani Ciociaria

Una risorsa per i giovani. Un riferimento per i territori

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Cesidio Vano Blog

“L'insuccesso mi ha dato alla testa!”

Bibliostoria @ La Statale

Risorse web per la storia, novità ed eventi della Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica, Università degli Studi di Milano

virgoletteblog

non solo notizie e attualità

polypinasadventure

If you can take it, you can make it!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: