Il dramma delle donne violentate dalle truppe coloniali del Corpo di Spedizione Francese sarà messo in scena martedì 7 giugno, alle ore 21, al Teatro Antares di Ceccano: Ninetta e le altre è il titolo dello spettacolo che ha come sottotitolo sacra rappresentazione in XIV stazioni. L'opera è scritta, diretta ed interpretata da Damiana Leone,... Continue Reading →
Vallecorsa come Mariupol, dalla guerra un messaggio di pace
Quelle immagini che vedete oggi in televisione questa città le ha vissute 78 anni fa: paese raso al suolo, più di 100 morti, sepolti nelle case, superstiti a cercare di tirar fuori i cadaveri, intere famiglie strappate alla vita. Sono le parole che hanno introdotto la manifestazione Dai luoghi della guerra parole di Pace, dell'Ac... Continue Reading →
Dalla Mamma di Castro dei Volsci, un grande messaggio di pace
Le donne sopportano il peso peggiore, quello della famiglia lacerata, degli stupri, dei figli morti in battaglia, dell'odio che avvelenerà le famiglie per chissà quanti anni... le donne di questa nostra terra ne portano ancora i segni
I giorni dell’ira, la battaglia di Ceccano tra distruzioni e violenze sulla popolazione, 77 anni dopo, con Eliane Patriarca, giornalista di Liberation, mercoledì 26 maggio, ore 10
Prima il punto degli studi storici sulla battaglia di Ceccano con Gianluca Coluzzi e Mauro Lottici, con tante foto di qeui terribili giorni, poi una videoconferenza da Parigi con Eliane Patriarca, giornalista di Liberation, sulle violenze subite dalla popolazione civile nel Lazio meridionale. Sono i due appuntamenti che il Liceo di Ceccano vuole dedicare al 77°... Continue Reading →
Ceccano, al Liceo la storia dei giorni dell’ira: le violenze contro la popolazione – maggio 1944
Secondo appuntamento al Liceo di Ceccano, per quelli delle 7 e un quarto, con la storia della battaglia di Ceccano. Il prof. Coluzzi, nel filmato, racconta quelle terribili ore che sulla riva destra del Sacco videro le efferate violenze di alcuni reparti del Corpo di Spedizione Francese contro la popolazione civile qui il filmato Nella... Continue Reading →
I giorni dell’ira, due incontri per ricordare la guerra a Ceccano, 76 anni fa
Furono giorni terribili, per la popolazione, per i soldati impegnati nei combattimenti: la fine di maggio del 1944 vide la nostra terra trasformarsi nel campo di battaglia tra i tedeschi in ritirata e le forze alleate dirette verso Roma, dopo la conquista di Montecassino. Alle bombe, ai proiettili, alla fame, dopo 8 mesi di occupazione... Continue Reading →
Amère Libération, le violenze delle truppe coloniali viste dalla Francia, convegno al Liceo di Ceccano, lunedì 29 maggio 2017, ore 9,15
Ho voluto rompere la congiura dell'oblio, sollevare il velo sull'oltraggio, mettermi sulle tracce delle "Marocchinate", migliaia di donne italiane violentate nel 1944 dai soldati del Corpo di Spedizione Francese, e completamente dimenticate. Così Eliane Patriarca, giornalista di Libération, presenta il suo ultimo libro, Amère Libération, sugli stupri di massa compiuti dalle truppe coloniali francesi nel... Continue Reading →
Calcio, serie B, violenze a Frosinone
Leggiamo dall'AGI - (AGI) - Frosinone, 13 set. - Cinquantadue Daspo emesse nei confronti di altrettanti tifosi del Bari che nella serata di oggi, dopo la partita con il Frosinone, conclusasi con un pareggio, hanno letteralmente bloccato le corsie sud dell'A1 e creato non poche difficolta' agli automobilisti in transito. Eccellente il servizio di prevenzione e... Continue Reading →
Mai più la guerra, i ragazzi del I A del Liceo sui luoghi della Battaglia di Ceccano
Nel 70° anniversario della Battaglia di Ceccano, i ragazzi del I A, con opzione sportiva, coordinati dal prof. Langiu, hanno realizzato il video Mai più la guerra, ripercorrendo i luoghi filmati dal sgt. Horne tra il 27 e il 30 maggio 1944. Ecco il video con l’accompagnamento musicale di Alessandro Simoni, IV F, che suona... Continue Reading →
Egitto e chiese bruciate, un lungo tragico elenco
Almeno 58 chiese, scuole, istituzioni, case e negozi di cristiani sono stati attaccati, saccheggiati e bruciati negli ultimi tre giorni dai Fratelli musulmani e dai sostenitori di Mohamed Morsi, l'ex presidente egiziano deposto lo scorso 3 luglio. Il 14 agosto scorso l'esercito ha cercato di sgomberare i sit-in degli islamisti a Nahda Square e Rabaa... Continue Reading →