Vallecorsa come Mariupol, dalla guerra un messaggio di pace


Quelle immagini che vedete oggi in televisione questa città le ha vissute 78 anni fa: paese raso al suolo, più di 100 morti, sepolti nelle case, superstiti a cercare di tirar fuori i cadaveri, intere famiglie strappate alla vita. Sono le parole che hanno introdotto la manifestazione Dai luoghi della guerra parole di Pace, dell’Ac diocesana. Vallecorsa è una città piena di piazze che non sono il frutto delle scelte urbanistiche ma sono state scavate dalle bombe di quel 23 gennaio del 1944, quando gli ordigni sganciati dagli aerei aprirono varchi nell’intrico dei vicoli del paese, abbarbicato alla montagna. Era una domenica mattina, le ragazze di Vallecorsa erano tutte in piazza per la festa di Sant’Agnese, protettrice della gioventù femminile di Azione Cattolica: alle 10 e un quarto quasi 100 vite furono spezzate dalla violenza cieca della guerra. Sabato pomeriggio, l’Azione Cattolica della diocesi di Frosinone, guidata da Vittorio Ricci e dall’assessore alla cultura Giandrea Cipolla ha voluto ripercorrere i luoghi di quella tragedia, con in bambini di Vallecorsa, i loro catechisti, insieme ad alcuni studiosi. I partecipanti hanno ascoltato i racconti degli anziani, fra cui particolarmente impressionante quello di una tredicenne di allora, che ha narrato come il padre l’abbia salvata dalle violenze del Corpo di Spedizione Francese, caricandosela sulle spalle e portandola sulla montagna di fronte. Una volta lì, le intimò di non fiatare qualunque cosa lei avesse veduto: ed ha raccontato le scene delle sue compagne violate dalle truppe coloniali. Da quelle pietre, da quei racconti, da quegli spazi vuoti dove prima pullulava la vita, come oggi nelle città ucraine, si è levato l’appello alla pace di ragazzi, giovani e adulti. L’itinerario è poi continuato a Castro dei Volsci, dove nella chiesa di S. Nicola, c’è stata la testimonianza di un bambino di 10 anni allora, che ha narrato il passaggio delle truppe coloniali e le loro violenze.

Vallecorsa, via Roma alla fine di maggio del 1944

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

AcFrosinone

Cittadini degni del vangelo

gianfrancopasquino

QualcosaCheSo

Spazio Libero

Blog di Informazione, Cultura, Scienza, Tempo Libero

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Damiano Pizzuti

Salute, società, notizie

Marisa Moles's Weblog

Le idee migliori sono proprietà di tutti (Seneca)

Mille e più incantesimi

Claudio Baglioni: Poesia in musica

Insegnanti 2.0

Insegnare nell'era digitale

seiletteresulpolso

«Passerò come una nuvola sulle onde.» Virginia Woolf

Centri Informagiovani Ciociaria

Una risorsa per i giovani. Un riferimento per i territori

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Cesidio Vano Blog

“L'insuccesso mi ha dato alla testa!”

Bibliostoria @ La Statale

Risorse web per la storia, novità ed eventi della Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica, Università degli Studi di Milano

virgoletteblog

non solo notizie e attualità

polypinasadventure

If you can take it, you can make it!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: