La prima, quella istituzionale, avverrà alle 11, con il corteo delle autorità comunali in Piazza 25 Luglio e l'omaggio alla lapide di Luigi Mastrogiacomo, (guardia di finanza, aggregato alla resistenza romana, trucidato alle Fosse Ardeatine, cui è dedicata anche la scuola elementare di via Matteotti, ndr.), e al monumento ai caduti. Una seconda, quella dell'ANPI,... Continue Reading →
Ceccano nella Resistenza, due contributi storici
Per celebrare il 25 aprile, Festa della Liberazione, vi proponiamo due letture, due contributi per la storia della Resistenza a Ceccano. Il primo è di Luigi Compagnoni, che basandosi sull'archivio elettronico Recompart ricostruisce la storia di oltre 80 ceccanesi impegnati, a diverso titolo nel movimento resistenziale e potete trovare tutto qui Il secondo è tratto... Continue Reading →
25 aprile, le donne nella Resistenza, Liliana Cavani utilizza le immagini di Ceccano
Nel documentario Le donne nella Resistenza, la regista Liliana Cavani utilizza alcune immagini raccolte a Ceccano il 31 maggio del 1944 dal sergente J. Horne dell'esercito americano https://youtu.be/j7p7v504j6M?t=1898 e qui il filmato originale https://youtu.be/I43cyBPX15I
L’altro Settembre, 76 anni fa Napoli cacciava i tedeschi dalla città
https://youtu.be/Dcwt2JP7PV8 Ci fu la vergogna dell'8 settembre, il tutti a casa a cominciare dal Re in fuga verso Brindisi, con tutti i generali che abbandonarono il loro posto. Ma ci furono anche le $ Giornate di Napoli: il popolo napoletano prese le armi e cacciò i tedeschi dalla città in una vera e propria battaglia... Continue Reading →
Nata dalla Resistenza, lectio magistralis di Piero Cesari, prefetto emerito di Frosinone, al Liceo di Ceccano, 24 aprile, ore 11,15
Nata dalla Resistenza è il tema della lectio magistralis che il prefetto emerito di Frosinone, il dott. Piero Cesari, terrà martedì 24 aprile 2018, alle ore 11,15 nell'Aula Magna Francesco Alviti del Liceo di Ceccano, in occasione della Festa della Liberazione. L'iniziativa, proposta dall'Associazione I Fabraterni, si inserisce nell'ambito dello studio che il Liceo di... Continue Reading →
La Resistenza in Europa
Per capire di più, da Rai storia Il 7 Maggio del 1945 a Reims, in Francia, la Germania firma la resa senza condizioni davanti ai capi militari degli eserciti alleati: l’atto che pone fine alla Seconda guerra mondiale. Della guerra sono noti i nomi dei Generali, dei Capi di stato, dei luoghi dove si sono svolte le battaglie decisive. Ma c’è... Continue Reading →
Resistenza nel frusinate, convegno al Liceo di Ceccano, giovedì 24 aprile alle 9
Ci furono i partigiani nelle nostre zone? Combatterono contro i tedeschi? Quali furono le azioni principali? Quali i rapporti con la popolazione? A queste e a tante altre domande cercherà di rispondere il convegno che si terrà giovedì 24 aprile, in occasione della celebrazione della Festa della Liberazione, dalle 9 alle 11, nell'aula magna Francesco... Continue Reading →
3 aprile 1944, don Giuseppe Morosini fucilato a Roma
Morosini – sconvolto da quanto veniva perpetrato ai danni della comunità ebraica romana – si impegnò personalmente, insieme a Marcello Bucchi, nel salvataggio degli ebrei che, dopo il rastrellamento del ghetto di Roma del 16 ottobre 1943, avevano trovato rifugio nella vicina chiesa di S. Maria in Campitelli, appartenente all’ordine dei chierici regolari della Madre... Continue Reading →
Avevo vent’anni nel ’43
Uomini e donne di oggi danno voce a loro coetanei di allora caduti nella resistenza Le lettere dei condannati a morte della Resistenza a Radio3 per celebrare il 25 aprile, sessantottesimo anniversario della Liberazione. Il palinsesto di Radio 3 del 25 aprile 2013 risuonerà delle emozioni di persone comuni: saranno infatti uomini e donne... Continue Reading →
25 aprile, Don Morosini eroe delle beatitudini
di Francesco Malgeri, per http://www.avvenire.it Nella storia della Resistenza italiana, così ricca di martiri e di eccezionali figure, un ruolo significativo assume un giovane prete vincenziano, don Giuseppe Morosini, animato da una fede profonda, dall’amore per il prossimo, dal desiderio di educare i giovani nel nome di Cristo e da un senso profondo della giustizia e... Continue Reading →
25 aprile, quegli spari in montagna
di Francesco Gaeta per http://www.famigliacristiana.it E’ il 9 dicembre 1943, e a Col de Joux, sopra Sain Vincent, i piani sono innevati. La pattuglia esce piano dal riparo. Due giovani avanti, gli altri dietro. A un tratto il silenzio è rotto da una scarica di mitra. I due cadono colpiti alle spalle, il sangue si mescola al... Continue Reading →
La resistenza dimenticata, il contributo dei cattolici
Giorgio Campanini su Avvenire del 4 gennaio ricorda la partecipazione di tanti cattolici alla guerra di liberazione. La scomparsa di don Luisito Bianchi, avvenuta un anno fa (il 5 gennaio 2012), sollecita una riflessione su un problema che appassionò la sua generazione di preti – e lo stesso don Primo Mazzolari – quello, cioè, della... Continue Reading →
25 aprile, festa di tutta la Nazione
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha rivolto un discorso agli esponenti delle associazioni combattentistiche e d'arma, nel 67° Anniversario della Liberazione Qui il video Continua.aspx?tipo=Video&key=2249&vKey=2136&fVideo=1 E qui il testo del discorso Si tratta di una ricorrenza fondamentale nella storia dell'Italia unita, di quelle che più ne hanno segnato il cammino sulla via dell'indipendenza, della... Continue Reading →