La prima, quella istituzionale, avverrà alle 11, con il corteo delle autorità comunali in Piazza 25 Luglio e l’omaggio alla lapide di Luigi Mastrogiacomo, (guardia di finanza, aggregato alla resistenza romana, trucidato alle Fosse Ardeatine, cui è dedicata anche la scuola elementare di via Matteotti, ndr.), e al monumento ai caduti. Una seconda, quella dell’ANPI, si svolgerà alle 16, con partenza dal cimitero e un itinerario, già sperimentato lo scorso anno, sulle strade che portano i nomi dei Resistenti, le vie di Liberazione, quelle intitolate a Sandro Pertini, (il presidente partigiano, membro del Comitato di Liberazione Nazionale, più volte imprigionato durante il ventennio, ndr.) ad Antonio Gramsci (fondatore del Partito Comunista, morto dopo tanti anni di carcere durante il ventennio, ndr.) a Bruno Buozzi (ucciso dai tedeschi in ritirata il 4 giugno 1944 a La Storta, ndr.) a Giulio Pastore (dirigente dell’Azione Cattolica e sindacalista, arrestato nel 1942, liberato l’8 settembre 1943, ndr.) a Giuseppe Di Vittorio (più volte carcerato, esiliato, confinato a Ventotene, combattente nella resistenza sia in Francia che in Italia, ndr.), a Giacomo Matteotti ( deputato socialista, ucciso da squadristi a Roma, per ordine di Mussolini, il 10 giugno 1924, ndr.).

Rispondi