Festival Francesco Alviti, trionfano la musica e l’amicizia


Il dolce rombo del tuono ha concluso ieri sera al Castello di Ceccano la IV edizione del Festival Francesco Alviti: i tamburi e gli ottoni della Amaseno Harmony Show Band hanno reso omaggio al loro amici percussionista, scomparso tre anni fa dopo aver vanamente lottato contro un terribile male: ed è stata la degna conclusione di un festival musicale che è anche e soprattutto un festival di amicizia. Gli oltre 300 musicisti che si sono avvicendati nelle serate ceccanesi hanno infatti partecipato in maniera del tutto gratuita al Festival che presenta il meglio che dal punto di vista musicale questa nostra terra esprime. L’Ensemble di Percussioni del Cosnervatorio Licinio Refice di Frosinone, l‘Orchestra di Fiati Città di  Ferentino, insieme alla Banda Giovanile della stessa città, l‘Orchestra sinfonica Francesco Alviti, il Concentus Musicus Fabraternus Josquin Des Pres, l’Amaseno Harmony Show Band, e poi quando potranno intervenire, la Banda Città di Ceccano, la Banda di Villa S. Stefano, gli Ika Brothers sono splendide realtà di questa nostra terra che meritano di essere valorizzate e sostenute da tutti coloro che hanno responsabilità  e opportunità di farlo. Il Festival Francesco Alviti, nato dall’amicizia suscitata dalla musica, in grado di vincere anche la tragedia della morte, si è concluso con un forte appello a coloro che hanno la possibilità di decidere: non considerate la musica come un elemento in più, un superfluo. Essa è elemento essenziale dell’animo umano, senza il quale non  saremmo quelle persone che oggi siamo. L’appello è stato lanciato al termine del Festival che ha visto succedersi sul palco della direzione i maestro Antonio Caggiano, Carlo Di Blasi, Luigi Bartolini, Alessandro Celardi, Mauro Gizzi, Natalino Como e gli interventi di Tarcisio Tarquini, presidente del Licinio Refice, che ha presentato il suo libro Conservatorio ieri, oggi e domani nel quale è inserito un capitolo su Francesco e i suoi amici, del sindaco di Ceccano, l’avv. Manuela Maliziola, dell’ass. Corsi e dell’ass. Como, di Amaseno. Sempre in occasione del Festival è stato premiato Fabrizio Bartolini, vincitore del I concorso Francesco Alviti Ekopercussivo, con una borsa di studio messa a disposizione dai genitori di Francesco.

Qui le prime foto della serata

5760724637194106849

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

AcFrosinone

Cittadini degni del vangelo

gianfrancopasquino

QualcosaCheSo

Spazio Libero

Blog di Informazione, Cultura, Scienza, Tempo Libero

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Damiano Pizzuti

Salute, società, notizie

Marisa Moles's Weblog

Le idee migliori sono proprietà di tutti (Seneca)

Mille e più incantesimi

Claudio Baglioni: Poesia in musica

Insegnanti 2.0

Insegnare nell'era digitale

seiletteresulpolso

«Passerò come una nuvola sulle onde.» Virginia Woolf

Centri Informagiovani Ciociaria

Una risorsa per i giovani. Un riferimento per i territori

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Cesidio Vano Blog

“L'insuccesso mi ha dato alla testa!”

Bibliostoria @ La Statale

Risorse web per la storia, novità ed eventi della Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica, Università degli Studi di Milano

virgoletteblog

non solo notizie e attualità

polypinasadventure

If you can take it, you can make it!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: