Perugia, Sala Farnese: con il telefonino inquadriamo uno degli affreschi ed ecco che appaiono tutte le info con i dettagli di ciasuna opera e dei vari elemnti che la caratterizzano. E' la realtà aumentata, un nuovo utilizzo della tecnologia che c'è nelle nostre tasche per ampliare in maniera straordinaria le opportunità di conoscenza e le... Continue Reading →
Realtà aumentata per la Galleria nazionale di Perugia, parte da Ceccano la visita virtuale
E' una giovane azienda di Ceccano, Armedia, quella sta realizzando la visita virtuale della Galleria Nazionale di Perugia, uno dei musei più belli ed interessanti d'Italia. La visita virtuale in realtà aumentata è uno spettacolo in sé ed un modo per apprendere in maniera intelligente, utilizzando le potenzialità della nuove tecnologie. Il progetto nasce da una collaborazione... Continue Reading →
L’architettura e la morte: c’è un modo migliore per morire
ci sono i sottotitoli in inglese ed è possibile avere il testo integrale qui
Ayres de tango al Liceo di Ceccano, il saggio finale e le foto
Un viaggio di impressioni musicali nella storia del secolo XX, grazie all’importanza del tango nelle vicende dell’Argentina e dei suoi legami con l’Europa: non è stato soltanto un concerto quello del Coro e dell’Orchestra del Liceo di Ceccano, diretti dal m° Mario Luis Zeppa di Rosario Argentina, al termine del master class di musica latino... Continue Reading →
Noi… i Taranto, lunedì 16 febbraio al Liceo di Ceccano
“Nino e Carlo Taranto… Li racconta Corrado Taranto, figlio e nipote, in una sorta di appunti di viaggio. Una Taranto Story, narrata bene e col merito aggiuntivo di tenersi sullo sfondo, lui che con quel peso d’arte sulle spalle ha avuto il coraggio di fare l’attore, e pure bene.” (Pietro Gargano) (da IBS .it). Le... Continue Reading →
Aldo Manuzio, il “papà” del corsivo e del punto e virgola
Un francobollo da 80 centesimi ricorderà la ricorrenza. Cinquecento anni dalla morte. Cadono il 6 febbraio 2015. Il nome del protagonista, Aldo Manuzio, a molti dirà poco. E forse anche sapere che è stato un umanista e un grande editore sembra, tutto sommato, un fatto lontano. “Roba” per pochi. Se pensate così, sbagliate di grosso, perché... Continue Reading →
Expo Milano, il padiglione europeo cerca volontari
Mille giovani tra i 18 e i 30 anni per periodi di 15 giorni consecutivi. Il padiglione dell'Unione europea intende offrire a tutti i giovani europei l'opportunità di partecipare attivamente a un evento storico quale Expo Milano 2015, contribuendo alle sue attività e vivendo un'esperienza senza pari di conoscenza e di immersione in Europa. L’UE cerca oltre... Continue Reading →
Achtung, un’installazione di Antonio Nalli, donata all’associazione Amici di Israele
di Antonio Nalli Pier Paolo Pasolini scriveva: "Anni fa c'era un odio diverso. Un odio razziale generico, quello che si prova per tutti i diversi, siano ebrei, siano omosessuali. Questo odio andava a sommarsi con un odio più specifico... quello che viene dedicato a chiunque si rifiuti di essere identificato con un cartello segnaletico preciso.... Continue Reading →
Ceccano al via il 10 minuti film festival
Parte stasera all'Antares di Ceccano il 10 minuti film Festival, organizzato dall'Associazione Indiegesta. La manifestazione che presenta corti cinematografici provenienti da tutto il mondo, è arrivata alla sua 10a edizione. Tutte le info qui https://dieciminutifilmfestival.wordpress.com/2015/01/27/stasera-che-sera-inizio-carico-di-novita-ed-emozioni-degno-di-una-decima-edizione/
Italy, the Extraordinary Commonplace
Il Vice Ministro Calenda ha mostrato in anteprima a Davos un video – che il Ministero e ICE hanno prodotto – per evidenziare i nostri punti di forza e sfatare alcuni dei principali luoghi comuni sull'Italia, cioè che il Made in Italy sia in grado di esprimere solo prodotti della moda e del design, oltre... Continue Reading →
Mozart Requiem, Frosinone, giovedì 15 gennaio, Teatro Nestor, ore 20,30
Nel ricordo, il futuro: saranno le note del Requiem di Mozart a ricordare Ireneo Ottaviani, il giovane frusinate improvvisamente scomparso dopo aver vanamente lottato contro la malattia e a cui l'Associazione italiana leucemie di Frosinone ha dedicato la sua sezione. E' proprio l'Ail ad aver organizzato il concerto che vedrà la grande opera mozartiana interpretata... Continue Reading →
Napoli, da S. Martino
qui le altre foto Napoli, Certosa di S. Martino
Nel vivaio delle Comete
di Carlo Ossola «Nel vivaio delle comete»: questi due versi di Paul Celan («in die Kometen- / Schonung» da Zeitgehöft, Dimora del tempo, 1976) bene introducono al percorso che si vuol qui proporre, per qualche mese, ai lettori. Ora che il XXI secolo è ben avanti nella sua incertezza, nella sua difficoltà a creare avvenire,... Continue Reading →
La carezza di Dio
di Alessandro D'Avenia «Al vedere la stella, essi provarono una grandissima gioia». Quando la sonda Rosetta ha compiuto il suo inseguimento della cometa ci siamo emozionati. Nel silenzio dello spazio qualcosa creato dall’uomo si poggiava, grazie a calcoli resi possibili dalla logica che permea l’universo, su qualcosa che l’uomo non ha creato per studiarlo da... Continue Reading →
E poi cominciatti a fa l’attore, a Ceccano si parla di Bombolo, lunedì 5, ore 21
Bombolo e i suoi film, la sua naturale comicità trasteverina, da Porta Portese: è stato un personaggio del cinema italiano, vendeva i piatti al mercato e fu scoperto da Pingitore. L'associazione Culturale Il centro del fiume lo ricorderà il 5 Gennaio alle ore 21.00 presso l'ex cinema Italia con la presentazione del libro di Ezio Cardarelli " E... Continue Reading →
Il nuovo anno inizia con Maria
di Alessandro D'Avenia La storia dell’arte cristiana è unica, perché unica è la storia cristiana, cioè la storia di Cristo. Si lascia alle spalle tutta la seduzione dell’arte antica e mette in scena, riscattandola in bellezza, la verità sul cuore dell’uomo e sul cuore di Dio. L’uomo è violento, Dio è buono, come nell’incompiuta Adorazione... Continue Reading →
Evenos Quartet, clarinetti in concerto, castello di Ceccano, 30 dicembre, ore 18
Evenos Quartet, il clarinetto come strumento principe: quattro giovani e valenti musicisti al Castello di Ceccano, martedì 30 dicembre, ore 18
Coro Josquin Des Pres, 25 anni di storia e di cultura, e grande musica sabato a Ferentino, S. Maria maggiore, ore 19
Una conferenza stampa ed un concerto danno il via alle celebrazioni per i 25 anni di attività concertistica del Coro Josquin Des Pres di Ceccano, diretto da Mauro Gizzi. Venerdì mattina sono state ricordate le tappe della vita del Concentus Musicus Fabraternus Josquin Des Pres associazione musicale nata nel 1990, mentre sabato 27, alle ore... Continue Reading →
Gesualdo Coggi in concerto a Supino, 26 dicembre, ore 18
Schubert, Schumann e Liszt in programma per l'atteso concerto di Gesualdo Coggi nella sua Supino, a S. Pietro, ore 18