Per visitare Perugia si passa per Ceccano


Perugia, Sala Farnese: con il telefonino inquadriamo uno degli affreschi ed ecco che appaiono tutte le info con i dettagli di ciasuna opera e dei vari elemnti che la caratterizzano. E’ la realtà aumentata, un nuovo utilizzo della tecnologia che c’è nelle nostre tasche per ampliare in maniera straordinaria le opportunità di conoscenza e le opportunità di scelta. la chiamano realtà virtuale e la fanno a Ceccano. E’ il progetto Inquadra, realizzato dalla Armedia, che ha sede in Ceccano. Ecco cosa si legge nel sito dell’azienda:

Partendo dalla nuova attribuzione iconografica della sala 18 della Galleria, che per anni fu la sala che si credeva raccontasse le gesta del condottiero perugino per antonomasia “Braccio da Montone” e che, dopo un’attenta rilettura del ciclo, ha visto nei “Farnese” il soggetto delle sontuose decorazioni, si è preso spunto per la creazione di un approccio interattivo ed immersivo applicato ad uno dei gioielli della Galleria Nazionale dell’Umbria. Per il museo più importante della regione si è aperto quindi un nuovo orizzonte, sia per la sua fruizione diretta, permettendo l’interazione immediata tra opera e pubblico, sia per la sua valorizzazione nel panorama museale nazionale consentendo, attraverso l’APP ad essa collegata, di approfondire, in parte anche da remoto, i vari aspetti scientifici dell’opera e permettendo al pubblico un’esperienza istruttiva, avvincente edemozionante al tempo stesso.

La Galleria con questa operazione gioca però una carta in più: anticipando l’utilizzo della Realtà Aumentata per la valorizzazione del patrimonio culturale, si pone al vertice di quello che potrà essere il futuro del nuovo “Polo Museale Umbro” nel quale queste innovazioni saranno i passaggi obbligati per rendere i luoghi della cultura e della storia punti strategici per coniugare passato e futuro. In questo modo, si consentirà al pubblico di vivere esperienze appassionanti stimolando la curiosità e la voglia di conoscenza della storia e dei luoghi.

La App “Inquadra“, realizzata nell’ambito di una collaborazione tra Promovideo ed Inglobe Technologies per la Galleria Nazionale dell’Umbria, è ora disponibile in free download per smartphone e tablet. Questa APP proietta letteralmente il visitatore negli affreschi della Stanza Farnese e permette di scoprire la storia delle persone rappresentate nell’opera, così come gli aneddoti e informazioni interessanti circa gli elementi scenici e decorativi. Anche se alcuni contenuti sono accessibili in modalità remota anche da casa, gli utenti possono accedere a tutti i contenuti dell’App solo dentro il museo. Una ragione in più per prenotare una visita in questo fantastico luogo.

Inquadrando con la App gli affreschi della Sala Farnese della Galleria Nazionale dell’Umbria  è possibile conoscere i dettagli delle opere e dei vari elementi che le caratterizzano. E’ possibile accedere a tutte le informazioni contenute nella App solo all’interno del museo.

Potete scaricare la versione Android da qui: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.inglobetechnologies.inquadra

E la versione iOS da qui: https://itunes.apple.com/us/app/inquadra/id998450937?mt=8

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

AcFrosinone

Cittadini degni del vangelo

gianfrancopasquino

QualcosaCheSo

Spazio Libero

Blog di Informazione, Cultura, Scienza, Tempo Libero

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Damiano Pizzuti

Salute, società, notizie

Marisa Moles's Weblog

Le idee migliori sono proprietà di tutti (Seneca)

Mille e più incantesimi

Claudio Baglioni: Poesia in musica

Insegnanti 2.0

Insegnare nell'era digitale

seiletteresulpolso

«Passerò come una nuvola sulle onde.» Virginia Woolf

Centri Informagiovani Ciociaria

Una risorsa per i giovani. Un riferimento per i territori

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Cesidio Vano Blog

“L'insuccesso mi ha dato alla testa!”

Bibliostoria @ La Statale

Risorse web per la storia, novità ed eventi della Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica, Università degli Studi di Milano

virgoletteblog

non solo notizie e attualità

polypinasadventure

If you can take it, you can make it!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: