Ceccano, il sequestro Moro e le BR in parlamento, parlano i figli delle vittime, giovedì 1° settembre, ore 21,30


Ci sarà Giovanni Ricci, il padre fu ucciso dalle Brigate Rosse a via Fani nel rapimento di Aldo Moro. Ci sarà Giampaolo Mattei: scampò miracolosamente all'incendio appiccato a casa sua, a Primavalle, da avversari politici del padre, segretario della sezione del Movimento Sociale. Entrambi ci diranno che cosa fa l'odio nella vita delle persone, come... Continue Reading →

Il vescovo al Festival Francesco Alviti: queste sono le forze belle di Ceccano


C’era anche il vescovo, mons. Ambrogio Spreafico, all’ultima serata del Festival Francesco Alviti. Di fronte alla piazza strapiena di gente, il vescovo ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le associazioni di volontariato presenti nel territorio. Ceccano, in questo modo, ha detto il vescovo, mostra le tante risorse del suo territorio. Siete il volto migliore della... Continue Reading →

Ceccano, il rombo del tuono al Festival Francesco Alviti, domenica 3 luglio, ore 21,30


E' il suono dell'Amaseno Harmony Show Band che stasera, domenica 3 luglio, alle ore 21,30 in Piazza Municipio, presenterà il suo nuovo programma nel Festival Francesco Alviti, giunto alla sua terz'ultima serata. L'Amaseno Harmony Show Band, che si prepara ad una serie di esibizioni in Italia e all'estero, è diretta da Natalino Como ed è... Continue Reading →

Il pianoforte al Festival Francesco Alviti, stasera, 30 giugno, il recital di Marica Staccone con Beethoven, Chopin, Brahms, Debussy, Ceccano, ore 21,30


Lo strumento principe della musica romantica, l'espressione più alta dell'espressione musicale sarà al centro del concerto in programma giovedì 30 giugno, alle ore 21,30, al Festival Francesco Alviti. Dopo l'entusiamo dei giovani della Banda di Ferentino, sarà un'altra giovane a dominare la scena: Marica Staccone presentarà il suo recital pianistico con brani di Beethoven, Chopin,... Continue Reading →

Festival Francesco Alviti, mercoledì 29 giugno è la volta della banda, ma con un libro e l’arte


Un libro, due bande musicali, una mostra d'arte: riprende alla grande il Festival Francesco Alviti mercoledì 29 giugno, con due extra particolarmente interessanti. La serata in Piazza S. Giovanni a Ceccano inizierà alle 21,15, con la presentazione del libro I prigionieri del giornalista Pierluigi Vito, sul dramma del terrorismo in Italia. Sarà presente l'autore. Quindi... Continue Reading →

Ceccano, due giorni di pausa al Festival Francesco Alviti, il 27 e il 28, si riprenderà il 29 giugno


Sono stati rinviati i concerti previsti per il 27 e il 28 giugno a causa di improvvisi imprevisti per i musicisti impegnati nelle due serate. Un sarà recuperata lunedì 4 luglio, sempre alle 21,30. Il festival riprenderà regolarmente il 29 giugno con la Banda di Ferentino.

Ceccano, al Festival Francesco Alviti gli antichi suoni dell’organo del 1736, con i cavalieri di Malta e la liturgia solenne in latino


Suona da quasi 300 anni, accompagnando le liturgie più solenni nella Collegiata di S. Giovanni Battista a Ceccano. Ed oggi, 24 giugno, per la Festa del Patrono, l'organo Catarinozzi 1736, un grande capolavoro di ingegneria ed artigianato artistico, legni particolari, metalli fusi appositamente per dare alle canne la giusta risonanza, tanta attenzione nei lavori di... Continue Reading →

Ceccano, la musica dell’eleganza, Boccherini e Brahms al Festival Francesco Alviti, martedì 21 giugno, ore 21,30


Per la Festa Europea della Musica, il Festival Francesco Alviti presenta la musica dell'eleganza, due quintetti di Luigi Boccherini e Johannes Brams che, nel giorno che l'Europa dedica all'arte dell'armonia dei suoni. Le due opere, il quintetto n. 4 in re maggiore di Luigi Boccherini e il quintetto in si minore op. 115 di Johannes... Continue Reading →

Ceccano, Ernesto Bassignano e gli Affa Affa, il Festival Francesco Alviti torna finalmente in piazza, lunedì 20 giugno


Bellissima musica nella splendida acustica di Piazza S. Giovanni a Ceccano, abbellita dai merletti dell'Associazione Il Filo che unisce e installati dalla Pro loco: lunedì 20 giugno il Festival torna in Piazza con il cantautore e presentatore radiofonico di Radio1 Ernesto Bassignano insieme agli Affa Affa, una delle più belle realtà musicali di Ceccano. L'evento... Continue Reading →

Ceccano, il programma di sala del concerto d’apertura del Festival Francesco Alviti


Saranno il Coro Ludica Vocalia Fabraterna e l'orchestra Juvenis Harmonia Fabraterna ad aprire il Festival Francesco Alviti, XIV Edizione, stasera, domenica 12 giugno, alle ore 18,30 nella Collegiata di S. Giovanni battista, a Ceccano. Ecco il programma di sala che accompagnerà tutte le serate del Festival, con contenuti visivi ed ampliamenti multimediali. Per goderselo meglio... Continue Reading →

Ceccano, parte il Festival Francesco Alviti, coro e orchestra del Liceo, domenica 12 giugno, ore 18,30, Chiesa di S. Giovanni


Inizierà domenica 12 alle ore 18,30, il Festival Francesco Alviti, giunto alla XIV edizione: musica e amicizia è il suo sottotitolo perché su questi due pilastri si basa, la musica, grande amore di Francesco, scomparso nel 2009 dopo aver vanamente lottato contro il male, e l'affetto mostrato da innumerevoli amici che ancora oggi lo ricordano... Continue Reading →

Ceccano, il Festival Francesco Alviti torna in Piazza S. Giovanni


Finalmente torna a Ceccano la piazza della musica e dell'amicizia, 10 serate che avranno momenti diversi, come diversi erano gli impegni musicali di Francesco Alviti, il giovane percussionista scomparso a 22 anni dopo aver invano lottato contro la malattia. Attorno a lui è nato un concorso di disponibilità, gioia, comunione, solidarietà che si è concretizzato... Continue Reading →

Ceccano, folla di giovani al concerto conclusivo del Festival Francesco Alviti


Tantissimi giovani al concerto conclusivo del Festival Francesco Alviti, giunto alla sua 13a edizione, con 7 serate svolte tutte nella chiesa di S. Giovanni Battista a Ceccano, per rispettare le indicazioni della pandemia. Nell'ultimo concerto 5 giovani di scena, il Quintetto Major, e tanti, tantissimi giovani ad ascoltare pianoforte, violini, viola e violoncello con la... Continue Reading →

Festival Francesco Alviti, dopo i palpiti del melodramma, la musica del barocco italiano


Dalla spiritualità nel melodramma, con l'espressione più alta della cultura italiana, alla musica di corte nell'Italia del 600, l'Italiana dei Barberini, dei Chigi e degli Spagnoli, dei Medici e della Repubblica di S. Marco. Come si cantava e si suonava in quei luoghi? Lo sapremo con il concerto Et è pur dunque vero che porterà... Continue Reading →

Festival Francesco Alviti, si va all’opera con Donizetti, Verdi, Mercadante, Mascagni, Rossini, Ceccano, lunedì 28 giugno, 21,30


Il melodramma ha espresso sempre l'intimo più profondo dell'animo umano. Il Festival Francesco Alviti vedrà in scena lunedì 28 giugno, alle 21,30, nella Collegiata di S. Giovanni Battista a Ceccano, i solisti del Concentus Musicus Fabraternus Josquin Des Pres nella serata Un palco all’opera, L’anima religiosa del melodramma con la direzione di Mauro Gizzi. Donizetti, Verdi, Mascagni, Rossini, Mercadante verranno riletti... Continue Reading →

Ceccano, l’organista papale della Cappella Sistina, Juan Paradell Solé, per il Festival Francesco Alviti, all’antico organo Catarinozzi, giovedì 24 giugno, ore 19,15 in S. Giovanni


Il nuovo organo offerto alla Collegiata di S. Giovanni dagli amici di Francesco Alviti, il giovane musicista morto a 22 anni dopo aver vanamente lottato contro la sua malattia, e a cui da 13 anni è dedicato il Festival che porta il suo nome, ha riempito le volte della Collegiata vetuscolana alla vigilia della Festa... Continue Reading →

Festival Francesco Alviti al via con Vivaldi per la Festa Europea della Musica 2021 – martedì 22 giugno ore 21,30, Ceccano, Collegiata di S. Giovanni Battista


Sarà la musica di Vivaldi ad inaugurare la 13a edizione del Festival Francesco Alviti martedì 22 giugno alle ore 21,30 nella Collegiata di S. Giovanni Battista a Ceccano, per la Festa Europea della Musica 2021: insieme a Vivaldi potremo ascoltare Corelli e Tartini nella serata dedicata a Colore, passione, folklore in Italia nella metà del XVIII... Continue Reading →

Ceccano, il Festival Francesco Alviti in tempo di pandemia, si comincia il 22, 7 serate di grande musica


Dalla musica antica ai grandi concerti d'organo, dalla Gran Partita di Mozart al melodramma, dalla Festa Europea della Musica alle note per la salvaguardia del creato:  6 serate di musica, amicizia e ricordi per il Festival Francesco Alviti. Da 13 anni, Piazza San Giovanni a Ceccano, negli ultimi giorni di giugno, si riempie di artisti... Continue Reading →

Ceccano, concerto per la notte di S. Giovanni, il programma di sala


Ecco il programma di sala del concerto del 23 giugno foto di Giuseppe Bucciarelli https://docs.google.com/drawings/d/19x_NoPztdGCBtqZ5nANSXNGnRtbWmv29hnOD45D7MCY/edit?usp=sharing https://docs.google.com/drawings/d/1RXawsk02R59tbrxni-79_7oB8_rGMny3N_p6mBMXeBA/edit?usp=sharing E qui il programma di sala aumentato https://docs.google.com/document/d/1pGoul4ANtq_rXJFST5yaBqD3KT877i7VXnZPlEXmiqM/edit?usp=sharing

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: