Città del Vaticano, 26 novembre 2013 (VIS). “La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù”: inizia così l’Esortazione apostolica “Evangelii Gaudium” con cui Papa Francesco sviluppa il tema dell’annuncio del Vangelo nel mondo attuale, raccogliendo, tra l’altro, il contributo dei lavori del Sinodo che si... Continue Reading →
Evangelii gaudium, il testo
Ecco il testo della Evangelii gaudium, esortazione apostolica di papa Francesco Evangelii Gaudium e qui la versione in pdf Evangelii Gaudium
Famiglia, servono gesti concreti
di Antonio Sciortino direttore di Famiglia Cristiana D a giovedì 12 a domenica 15 settembre si svolge a Torino la 47ª Settimana sociale dei cattolici italiani, dedicata quest’anno alla famiglia,“Speranza e futuro per la società italiana”. Scelta coraggiosa. Del resto, sono sotto gli occhi di tutti le difficoltà delle famiglie: c’è una crescente povertà... Continue Reading →
Un pastorale di legno per Francesco a Lampedusa
di Nicola NutiUn gesto simbolico quello del Papa che oggi arriva a Lampedusa per ricordare al mondo tutti quegli uomini, donne e bambini che hanno solcato il canale di Sicilia per sfuggire alla miseria e alle guerre nei loro paesi di provenienza, celebrando la Messa con un Pastorale a croce e un calice in legno ricavati dalle imbarcazioni... Continue Reading →
Ai confini del dolore
di Alberto Chiara È una lezione. Di sostanza. E di stile. C'è chi tira su muri o srotola fili spinati, cercando di fare del Vecchio Continente una fortezza che respinge ed esclude. E c'è chi aiuta i vivi e ha parole di cordoglio per i morti: nessuno deve dimenticarli. Lunedì 8 luglio papa Francesco vola a Lampedusa. La meta... Continue Reading →
Francesco a Lampedusa, pellegrino verso l’umanità sofferente
Massimo Muratore* - "Less is more". Il meno è il più: è un aforisma di un noto architetto, il quale applicava questa regola nella composizione dei suoi progetti, un principio di ricerca della essenzialità. Proprio questa opzione – essenzialità – è l’impronta che il Papa vuole dare alla visita che farà a Lampedusa il prossimo lunedì. Un... Continue Reading →
Papa Francesco, i primi 100 giorni
di Andrea Tornielli Il compiersi dei primi cento giorni del pontificato di Papa Francesco è stata l'occasione per molti analisti di tracciare un primo bilancio, sottolineando le novità, le prime critiche, il tentativo di «classificare» il nuovo vescovo di Roma come progressista o conservatore, l'attesa che si percepisce sempre più spasmodica per le nomine e... Continue Reading →
La Civiltà Cattolica 2.0
“La Civiltà Cattolica” si rinnova non perché cede all’ideologia del “nuovo” ma perché il mondo è cambiato, la sua casa è cambiata. Dunque cambia – spero con eleganza – per essere sempre veramente se stessa. Pochi giorni fa un nostro lettore che aveva deciso di non rinnovare l’abbonamento ci ha ripensato per «la sensazione di aver acquisito,... Continue Reading →
Visita e preghiera di Bergoglio negli scavi archeologici della necropoli vaticana
di GIACOMO GALEAZZI per http://vaticaninsider.lastampa.it/ Un gesto carico di significati. Visita di Francesco (in forma privata) agli scavi archeologici delle necropoli vaticana e preghiera presso la Tomba di San Pietro. Ad accompagnare il Pontefice nel sito sottostante la Basilica di San Pietro è il cardinale Angelo Comastri, arciprete della Basilica e vicario papale per la Città... Continue Reading →
Settimana santa, ce la spiega papa Francesco
Che cosa può voler dire vivere la Settimana Santa per noi? Che cosa significa seguire Gesù nel suo cammino sul Calvario verso la Croce e la Risurrezione? Nella sua missione terrena, Gesù ha percorso le strade della Terra Santa; ha chiamato dodici persone semplici perché rimanessero con Lui, condividessero il suo cammino e continuassero la... Continue Reading →
Conclave, passo dopo passo
Città del Vaticano, 9 marzo 2013 (VIS). "Il primo atto dell'ottava Congregazione che si è tenuta nel pomeriggio di ieri ed alla quale hanno partecipato 145 Cardinali, è stata la votazione della data del Conclave. Il Cardinale Decano Angelo Sodano, dopo aver consultato il Camerlengo, Cardinale Tarcisio Bertone, circa lo stato dei lavori di preparazione... Continue Reading →
Conclave, microspie e tweets
di Francesco Peloso, per http://www.famigliacristiana.it Quello che si svolgerà nei prossimi giorni sarà un Conclave ad alto contenuto tecnologico. Per la prima volta nella storia, infatti, le rigide norme sulla segretezza dei lavori che portano all’elezione del Papa, dovranno superare la prova della comunicazione globale ed integrata, senza contare la capacità che oggi può essere messa in... Continue Reading →
Conclave, si comincia il 12 marzo
L'ottava Congregazione Generale del Collegio dei Cardinali ha deciso che il Conclave per l'elezione del Papa inizierà martedì 12 marzo 2013. Lo rende noto un comunicato della sala stampa della Santa Sede. Al mattino nella Basilica di S. Pietro sarà celebrata la Messa «pro eligendo Pontifice» e nel pomeriggio l'ingresso dei cardinali in Conclave.
I cardinali in conclave
Tra poco sapremo la data dell'Extra omnes, l'invito ad uscire che sarà pronunciato al momento della chiusura delle porte della Sistina. In quel momento tutto sarà fatto all'interno di quella Cappella che per la 25a volta ospiterà un conclave. Il sito http://vaticaninsider.lastampa.it pubblica un'interessante applicazione multimediale in cui è possibile conoscere meglio tutti i cardinali. Trovate tutto... Continue Reading →
Conclave e interpreti
Il pre conclave ha bisogno di interpreti:; si affrontano infatti temnatiche difficili e non sempre c'è abilità sufficiente per l'uso del latino. Così anche i cardinali hanno bisogno di interpreti. Intervista a Sandra Bertolini, presidente degli interpreti italiani, per http://vaticaninsider.lastampa.it «Privacy, preparazione sui temi che si andranno ad affrontare e conoscenza della storia». Questo l'identikit degli... Continue Reading →
Conclave, oltre 6000 giornalisti, chiusa la Sistina
Cresce l'attesa per l'inizio del Conclave, chiamato ad eleggere il successore di Benedetto XVI: i giornalisti con accreditamento temporale sono 4.432, i permanenti 600, e superano così i 5.000 accrediti, per conto di 1.004 testate, di 65 nazioni e 24 lingue diverse. Intanto la Cappella Sistina è stata chiusa al pubblico, in maniera da consentire i lavori di... Continue Reading →
Camerlengo, camera apostolica…medioevo e modernità al conclave
Il servizio di informazioni della Città del vaticano pubblica oggi un informato contributo per chiarire termioni antichi che, utilizzati oggi, appaiono antiquati ma sempre un po' misteriosi SEDE VACANTE: CAMERLENGO E CAMERA APOSTOLICA Città del Vaticano, 4 marzo 2013 (VIS). Il termine "camera thesauraria" (Camera del Tesoro) apparve già dall'XI secolo e designava un ufficio... Continue Reading →
Sede vacante, il collegio dei cardinali
Chi sono? Perché si chiamano cardinali? Cosa fanno, Da dove vengono? Tutte le notizie sul Collegio Cardinalizio, che oggi si riunisce nella prima congregazione in vista del Conclave chiamato ad eleggere il nuovo successore di Pietro, sono disponibili, nella maniera più ufficiale, sul sito http://www.vatican.va/news_services/press/documentazione/documents/cardinali_index_it.html
Spiegare il conclave
Religione 2.0 ha raccolto in giro per la rete, immagini, video, animazioni, mappe che ci possono aiutare a spiegare che cosa succederà nei prossimi giorni a Roma quando i Cardinali si riuniranno in Conclave. Dove alloggeranno, dove si riuniranno, che iter dovranno seguire? Alcuni strumenti sono in lingua inglese o spagnola ma di facile comprensione. Molti... Continue Reading →
I giornali e la rinuncia del papa, un bilancio
di Guido Mocellin, per http://www.vinonuovo.it La settimana irripetibile dell'informazione religiosa porta il numero 653: tanti infatti sono i titoli e i pezzi che, attraverso la Rassegna stampa della CEI, ho contato sui quotidiani italiani a proposito della rinuncia di Benedetto XVI al ministero petrino, comunicata lunedì 11 febbraio. La metà circa, li abbiamo letti il martedì stesso: 305,... Continue Reading →