di Francesco Peloso, per http://www.famigliacristiana.it
Quello che si svolgerà nei prossimi giorni sarà un Conclave ad alto contenuto tecnologico. Per la prima volta nella storia, infatti, le rigide norme sulla segretezza dei lavori che portano all’elezione del Papa, dovranno superare la prova della comunicazione globale ed integrata, senza contare la capacità che oggi può essere messa in campo da un grande mezzo internazionale per ‘captare’ quanto avviene all’interno delle mura vaticane.
Negli ultimi otto anni, tanto è durato il pontificato di Ratzinger, i progressi nel campo della comunicazione sono stati notevoli. Quindi né cellulari, né tweet, né altre applicazioni potranno funzionare nei giorni della ‘clausura’ per l’elezione del Papa. I luoghi del Conclave saranno infatti sottoposti a una scrupolosa bonifica degli ambienti, l’obiettivo è quello di scovare possibili cimici nascoste in qualche stanza, ma soprattutto i tecnici del Vaticano installeranno apparecchiature in grado di disturbare il tentativo di trasmettere messaggi dall’esterno all’interno e viceversa.
Continua a leggere qui http://www.famigliacristiana.it/chiesa/dossier_2/dossier/tutti-i-segreti-del-conclave/un-momento-storico-a-prova-di-microspia-e-di-tweet.aspx
Rispondi