Saranno 40 i richiedenti asilo ospitati dal Comune di Ceccano per il triennio 2021-2023. In questi giorni, come si legge nell'albo pretorio è in svolgimento la gara d'appalto per la fornitura dei servizi e contemporaneamente la proroga dei servizi all'attuale gestore. Palazzo Antonelli nel 2017 ha attivato lo SPRAR, il Sistema di protezione per richiedenti... Continue Reading →
L’Australia e l’immigrazione, non soltanto no way
di Enrico Di Pasquale, Andrea Stuppini e Chiara Tronchin Nonostante la politica migratoria molto rigida, ogni anno in Australia entrano più immigrati che in Italia, contribuendo a mantenere un saldo positivo della popolazione. Sono arrivi legati alle esigenze del mercato e con il coinvolgimento di sponsor. La storia delle migrazioni in Australia Si parla molto in... Continue Reading →
Latina, spari contro immigrati
Secondo le prime indicazioni, persone a bordo di un'Alfa Romeo avrebbero colpito con un'arma ad aria compressa alcuni immigrati di origine nigeriana a Latina Scalo. Le indagini delle forze dell'ordine sono rivolte in ogni direzione, anche se lo svolgimento dei fatti sembrebbe far pensare ad un gesto di violenza razzista. Per fortuna gli immigrati colpiti... Continue Reading →
Italia, i numeri dell’immigrazione
di Claudio Baccianti L’accordo raggiunto al vertice UE prevede la redistribuzione dei richiedenti asilo solo su base volontaria. I numeri aiutano a capire perché l’Italia non è nella posizione di chiedere trasferimenti verso altri stati che già hanno accolto più migranti. Dopo il vertice UE sui migranti, la Polonia ha celebrato la vittoria su Twitter: “[…] la... Continue Reading →
Non soltanto profughi, l’economia degli immigrati
di Enrico Di Pasquale, Andrea Stuppini e Chiara Tronchin Alcuni numeri aiutano a mettere nella giusta prospettiva quella che spesso viene definita “emergenza immigrazione”. I costi sostenuti dalla pubblica amministrazione per gli stranieri residenti in Italia sono ampiamente compensati da tasse e contributi versati dagli stessi lavoratori stranieri. Welfare e stranieri La polemica sull’accoglienza di richiedenti... Continue Reading →
Immigrati, il prefetto Zarrilli: impiegateli in progetti di pubblica utilità
Leggiamo da Ciociaria oggi - Un progetto di vita. In questo modo va affrontato il problema immigrazione. Il prefetto di Frosinone Emilia Zarrilli lo dice senza mezzi termini. Invita i sindaci a coinvolgere gli stranieri, in maniera gratuita, in attività di pubblica utilità. «Molti di loro - spiega - non hanno voglia di lavorare. Noi,... Continue Reading →
Scuola, l’integrazione è promossa
di Katia Codeluppi I ragazzi figli di immigrati che hanno buoni rapporti con i coetanei italiani, che frequentano italiani e che progettano un futuro nel nostro paese hanno un rendimento scolastico migliore. L’integrazione sociale, insomma ha ricadute positive anche sullo studio e la capacità di apprendimento. Lo mostrano i dati dell’indagine Istat sull’integrazione scolastica e... Continue Reading →
Immigrati, c’era una volta il modello scandinavo
di Francesco Anfossi Ah, la Scandinavia! L’abbiamo sempre celebrata sui giornali, nei libri e nei film come grande regione modello, con i suoi Stati virtuosi: la sanità, il Welfare, il traffico, le Volvo, l’ambiente pulito, le immense foreste di conifere sub artiche, il senso civico, le piste ciclabili, le scuole efficienti e i professori ben... Continue Reading →
Immigrati, religione e cultura influenzano il lavoro
di Vincenzo Scoppa e Manuela Stranges Quale ruolo giocano i valori culturali nelle decisioni economiche individuali? Sono certamente importanti. A confermarlo è una analisi delle scelte di lavoro delle donne immigrate in Italia. Forte la relazione con la condizione femminile nel paese di origine, soprattutto se si conta di ritornarci. Valori condivisi e comportamenti economici L’Italia... Continue Reading →
Le differenze degli indifferenti
di Luigi Alici La foto di Aylan Kurdi, il bimbo siriano di tre anni trovato ormai senza vita sulla spiaggia di Bodrum, ha fatto il giro del mondo e non è il caso di riprodurla ancora una volta. La morte di un essere umano è sempre una ferita, anche quando giunge al termine di una vita... Continue Reading →
Xenofobia, due volte cattivo affare
di Leonardo Becchetti L’Italia sperimenta come forse mai prima nella sua storia un problema sgradevole e vero. C’è una parte politico-mediatica che sta strumentalizzando il nodo immigrati per finalità esclusivamente propagandistiche, producendo come effetto collaterale l’aumento dell’ostilità e della xenofobia nel nostro Paese. Strumentalizzare, in questo caso, significa fornire, attraverso una scorretta selezione e lettura... Continue Reading →
La fabbrica della paura, numeri e immigrati
di Leonardo Becchetti C’è una "fabbrica della paura" in servizio permanente effettivo che ha costruito una narrativa che alimenta la xenofobia di una parte degli italiani: gli stranieri sbarcano in numero sempre maggiore sulle nostre coste togliendo lavoro e risorse per il welfare agli italiani. Niente di più falso. I gesti concreti di accoglienza e... Continue Reading →
700 morti sulla nostra coscienza
di Fulvio Scaglione Se volessimo abbassarci ai livelli della quotidiana polemica politica, potremmo chiedere a coloro che a gran voce chiesero l'abolizione della missione Mare Nostrum come si sentono oggi, dopo l'affondamento del peschereccio carico di migranti. Una tragedia dal bilancio provvisorio di 700 morti, uomini donne e bambini annegati mentre un mercantile si avvicinava... Continue Reading →
Mafia Roma, la caritas l’aveva denunciato
di Alberto Bobbio Adesso che la frase intercettata dalla forze dell’ordine (“Si fanno più soldi con gli immigrati che con la droga”) è diventata probabilmente la più odiosa tra quelle pronunciate dai membri della cupola mafiosa capitolina, torna alla mente una denuncia della Caritas di Roma affidata ad una nota appena dopo i fatti di... Continue Reading →
Ceccano, a S. Maria incontro con il mondo
“Siamo fortunati ad essere qui, molti dei nostri compagni dei nostri parenti, genitori, fratelli, figli, sono morti”, così hanno detto alcuni profughi all’inizio di un incontro toccante voluto sabato dal nostro vescovo nel salone parrocchiale di S. Maria a Fiume a Ceccano, quasi una profetica anticipazione della richiesta di papa Francesco di incontrarsi nei saloni... Continue Reading →
L’orfano, la vedova, lo straniero
Così dice il Signore: «Non molesterai il forestiero né lo opprimerai, perché voi siete stati forestieri in terra d'Egitto. Non maltratterai la vedova o l'orfano. Se tu lo maltratti, quando invocherà da me l'aiuto, io darò ascolto al suo grido, la mia ira si accenderà e vi farò morire di spada: le vostre mogli saranno... Continue Reading →
Dalla fine del mondo
di Giorgio Belardinelli Subito dopo l'elezione si è presentato come il nuovo Papa che i cardinali sono andati a prendere «dalla fine del mondo». E tutti abbiamo pensato subito a un terra lontana. Ma non è che ci siamo sbagliati? Non è che in quella auto-definizione c'è dentro qualcosa di più? Un riferimento - magari... Continue Reading →
Gli Italiani e gli stranieri, i dati Istat
Il 59,5% dei cittadini afferma che nel nostro Paese gli immigrati sono discriminati, cioè sono trattati meno bene degli italiani. In particolare, la maggior parte degli intervistati ritiene difficile per un immigrato l'inserimento nella nostra società (80,8%): addirittura il 2,4% lo ritiene impossibile. Generalizzata appare la condanna di comportamenti discriminatori: la maggioranza degli intervistati ritiene... Continue Reading →