Livia Turco è stata una delle protagoniste della vita politica italiana: ministro della Repubblica, parlamentare del Pci e poi del Pd, con il suo nome viene ancora identificata la prima legge sull’immigrazione, la n. 40 del 1998, firmata insieme all’allora ministro degli interni Napolitano, presenterà oggi a Ceccano, presso il Civico 18 in Piazza Berardi il suo libro “Compagne, una storia al femminile del Partito Comunista Italiano”. Sarà interessante ascoltare la voce della senatrice Turco attorno ad un fenomeno che vide Ceccano protagonista, con alcune esponenti particolarmente significative nella storia di quella che fu chiamata la Stalingrado della provincia di Frosinone. Personalmente ricordo, da ragazzo, mi riferisco agli anni 60 e 70, alcune donne molto attive nella politica locale anche se sempre legate a forti tradizioni familiari e culturali, chiamate al difficile equilibrio tra l’ideologia politica e la volontà di educare i figli secondo i principi tradizionali. Avrebbero meritato di essere raccontate dalla penna di Guareschi nel suo Mondo antico con Peppone e don Camillo. E’ facile immaginare che la senatrice Turco orienterà il dibattito sulle prospettive attuali della partecipazione femminile alla vita politica. L’iniziativa è curata dall’Associazione Il centro del fiume.

per restare aggiornati
Rispondi