Ceccano, Livia Turco presenta la storia del Pci al femminile, giovedì 30 marzo, ore 18, in Piazza Berardi


Livia Turco è stata una delle protagoniste della vita politica italiana: ministro della Repubblica, parlamentare del Pci e poi del Pd, con il suo nome viene ancora identificata la prima legge sull'immigrazione, la n. 40 del 1998, firmata insieme all'allora ministro degli interni Napolitano, presenterà oggi a Ceccano, presso il Civico 18 in Piazza Berardi... Continue Reading →

Ceccano, fatevi un regalo, l’almanacco perpetuo ceccanese


Ogni giorno un ricordo, un fatto, una questione della storia di Ceccano dalla preistoria al 1944, al passaggio della guerra, come ancora dicono i bisnonni. E' una bellissima pubblicazione dell'arch. Vincenzo Angeletti Latini e della dott.ssa Paola Carlini, che hanno ricostruito tutti gli eventi storici ed artistici di Ceccano, legandoli ai giorni del calendario, un... Continue Reading →

9 maggio 1978, in ricordo di Aldo Moro e di tutte le vittime del terrorismo


Il 9 maggio è la Giornata di Commemorazione delle vittime del terrorismo. il 9 maggio del 1978 infatti veniva ritrovato in via Caetani a Roma il cadavere dell’on. Aldo Moro, rapito il 16 marzo dello stesso anno dalle Brigate Rosse, in via Fani dove furono uccisi anche 4 agenti delle forze dell’ordine di scorta. Quel... Continue Reading →

Il razzismo e l’Europa


di Ettore Malnati È difficile decidere da quale data cominciare la storia del razzismo. Le basi del razzismo europeo vanno individuate in quelle correnti intellettuali che nell’Europa Occidentale e Centrale acquistarono importanza durante il XVIII secolo , e cioè le nuove scienze dell’Illuminismo e un certo risveglio economico-sociale. Il razzismo in realtà non è stato... Continue Reading →

Internet da 30 anni in Italia, tre padri


di Luca Annunziata Roma - Vuole la leggenda che di padri la Internet italiana ne abbia avuti addirittura tre: in barba alla definizione di famiglia tradizionale, furono Stefano Trumpy, all'epoca direttore del CNUCE, Luciano Lenzini che si occupava dell'infrastruttura informatica e il sistemista Antonio Blasco Bonito a mettere in piedi il primo collegamento italiano con... Continue Reading →

Pasqua, tutto ciò che c’è da sapere


  È la festa più importante per i cristiani e significa etimologicamente "passaggio". La data è mobile perché dipende dal plenilunio di primavera mentre l’origine è legata al mondo ebraico, in particolare alla festa di Pesach, durante la quale si celebrava il passaggio di Israele, attraverso il mar Rosso, dalla schiavitù d’Egitto alla libertà 408100Invia... Continue Reading →

La fede che cambia e progredisce


di Vincenzo di Lerins Qualcuno forse potrà domandarsi: non vi sarà mai alcun progresso della religione nella Chiesa di Cristo? Vi sarà certamente e anche molto grande. Chi infatti può esser talmente nemico degli uomini e ostile a Dio da volerlo impedire? Bisognerà tuttavia stare bene attenti che si tratti di un vero progresso della... Continue Reading →

Perché gli studenti odiano la storia?


Studenti annoiati mentre l'insegnante di storia cerca di ravvivarne l'attenzione, utilizzando ogni risorsa disponibile: sembra non ci sia niente da fare, non vogliono sentir parlare di Luigi XIV o della Guerra del 30 anni, ancor meno dei complicatissimi conflitti regionali dell'inizio del sec. XVI. Un collega americano ha provato a tenere un dibattito con i... Continue Reading →

La scienza? nacque nel Medioevo, base della modernità


di Antonio Giuliano Altro che secoli bui. «Mille anni vissuti dall’uomo senza che abbia espresso niente di bello? A chi si vuole darlo a credere?». Così Régine Pernoud già nella prima metà del Novecento attaccava la leggenda nera che da secoli squalifica il Medioevo. La storica francese fu tra le prime voci a firmare libri controcorrente... Continue Reading →

24 maggio 1915, il mormorio del Piave – 100 anni di memoria e mille papaveri rossi al Liceo di Ceccano


Il 24 maggio 1915 l’Italia entrava in guerra: l’entusiasmo di quei giorni, il maggio radioso, sarebbe stato ben presto spento dal crepitio delle mitragliatrici e dalle nuvole di gas tossico. Centinaia di migliaia di ragazzi, le loro famiglie, i loro amici, avrebbero fatto la dura esperienza dell’inutile strage, come Benedetto XV definì la guerra che... Continue Reading →

La nascita del terrorismo, il regista Pannone al Liceo di Ceccano, sabato 9 maggio, ore 10,15


Gli anni del terrore, gli anni di piombo, ebbero la loro origine armata a Reggio Emilia in un appartamento che fece da punto di riferimento per alcuni giovani usciti dal Pci, decisi ad effettuare la tragica scelta della clandestinità e del terrore. Assassini, rapine, gambizzazioni, ferimenti, fino al marzo del 1978 con il rapimento di... Continue Reading →

Il grande cinema al Liceo di Ceccano, Claudio Cirillo narra la storia delle emozioni


Il cinema non è soltanto la macchina, il copione, la sceneggiatura: il cinema è la fantasia, l'invenzione, il coraggio, l'errore di chi vuol raccontare storie, emozioni. Il cinema è stata la mia vita, sono come Ulisse, ho potuto conoscere tante persone e capire la loro indole. Così Claudio Cirillo, grande direttore della fotografia con ii... Continue Reading →

26 gennaio 1944 – 26 gennaio 2015 S. Maria a fiume a Ceccano


71 anni fa, la distruzione di S. Maria a fiume a Ceccano. Ecco il filmato di un minuto realizzato dagli allievi del Liceo di Ceccano Oggi, 26 gennaio 2015, alle 14,16 il suono della sirena ricorderà quel tragico momento, simbolo della sofferenza di un'intera comunità. Qui la ricostruzione di quella drammatica giornata, secondo le informazioni,... Continue Reading →

Insegnare con un corto, voci dal silenzio della storia, istruzioni per l’uso


La prof.ssa Daniela Marro, che ha guidato gli allievi della IV E del Liceo di Ceccano, nella produzione del corto Voci dal silenzio della Storia, premiato al concorso regionale con una menzione speciale, ci spiega come sia possibile fare scuola facendo un film: Si è soliti ironizzare, com’è noto, sulla consuetudine di “spiegare” ciò che... Continue Reading →

Il Liceo di Ceccano, palestra dell’innovazione


Cambiare la scuola, per cambiare il territorio, per dare opportunità di lavoro e di realizzazione ai giovani, per cambiare il Paese. Il Liceo di Ceccano diventa palestra dell’innovazione: la nostra scuola infatti è stata scelta insieme ad altre 40 in Italia, per diventare un luogo in cui l’innovazione si sposa con la tradizione educativa italiana, rinnovandola da... Continue Reading →

L’Europa dopo la caduta del Muro, convegno al Liceo di Ceccano, l’11 novembre, ore 11,15


Cosa è cambiato in Europa dopo la caduta del Muro di Berlino? Quali sono le reali condizioni dell’Unione 25 anni dopo quell’evento storico che colse tutti di sorpresa? Quali i pilastri dell’unificazione ancora in grado di reggere le sfide della globalizzazione? Sono le domande cui proverà a rispondere il convegno con il quale il Liceo... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: