Voglio andare a correre o a giocare al calcetto, come sarà la qualità dell’aria? Eh sì, perché, se c’è tanto inquinamento, più mi muoverò più ne immetterò nel mio organismo con tutti i danni consequenziali. Con la beffa che si aggiunge al danno: esco per respirare meglio e invece entro in una specie di camera a gas. Così è stato realizzato Kairos, il sistema di previsione della qualità dell’aria in Italia, sviluppato e mantenuto da Arpae Emilia-Romagna (Struttura IdroMeteoClima) sulla base di convenzioni con Ispra. Il sistema produce quotidianamente previsioni sulla qualità dell’aria a scala nazionale. Il sistema fornisce mappe orarie di concentrazioni di PM10, PM2.5, ozono (O3), biossido di azoto (NO2) e dust. E’ sufficiente ingrandire la cartina per avere una previsione della qualità dell’aria nella zona in cui prevedo di svolgere attività fisica, fosse anche un semplice passeggiata.

trovate qui la cartina aggiornata ora per ora,
E per chi abita nella Valle Latina, tra Ferentino e Cassino questo è importantissimo. La suite modellistica kAIROS (Air Operational System) si basa sulle nuove versioni del modello di trasporto chimico CHIMERE e del modello meteorologico COSMO. In questa aggiornata catena di simulazioni il dominio a scala nazionale si innesta su un dominio a scala europea. Quest’ultimo utilizza come condizioni di inquinanti al bordo del dominio i dati forniti dal modello globale IFS di Copernicus. Le emissioni per il dominio europeo sono prodotte da CAMS, mentre sul territorio nazionale le emissioni si basano sull’inventario Ispra.
Qui potete trovare la descrizione dei principali inquinanti con le mappe specifiche
per restare aggiornati, riceverai una mail ad ogni pubblicazione di un nuovo post
Rispondi