Telefonino a scuola sì, promuovendo la responsabilità, interviene la preside Senese del Liceo di Ceccano


byod3_1Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le linee guida per l’utilizzo dei dispositivi personali (smartphone, tablet, computer) nella didattica a scuola. Le indicazioni sono state pubblicate in un decalogo che potete trovare qui   La preside del Liceo, Concetta Senese, che ha fatto parte del comitato per l’elaborazione delle linee guida, ha scritto alla comunità del Liceo: La parola chiave del decalogo è responsabilità: nei dieci punti si fa riferimento ad essa quando si parla della necessità sia di “insegnare a usare bene e integrare nella didattica i dispositivi”, di “regolamentare le modalità e i tempi dell’uso e del non uso”, promuovendo “l’autonomia” degli studenti “. Altra parola cruciale è consapevolezza: consapevolezza che è la didattica che guida l’uso competente e responsabile dei dispositivi anche rafforzando la collaborazione delle famiglie.

Nel gruppo di lavoro che ha definito le linee guida, istituito da Ministro, e di cui ho fatto parte, ho portato l’esperienza pluriennale del Liceo di Ceccano che, con lungimiranza ed atto di coraggio, ha precorso i tempi, adottando il dispositivo personale come strumento didattico già da diversi anni, dotandosi di regolamento interno e di connessione a banda ultralarga a cui tutti i dispositivi debbono essere connessi, con una propria identità digitale. Sono appunto i docenti, il motore dell’innovazione, che ne dispongono l’uso nelle loro lezioni, grazie all’infrastruttura di cui la scuola si è dotata. 

Chi, se non la scuola, può essere deputata ad indicarne l’uso consapevole, considerato che questi strumenti sono ormai nelle mani di ogni studente?

Dobbiamo  creare futuri cittadini che dovranno essere fieri della propria impronta digitale!

Il Liceo di Ceccano connette ogni giorno alla rete internet più di 1000 apparati contemporaneamente con accesso individuale, grazie alla rete ultraveloce GARR fornita dall’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e la rete Eduroam ad accesso univoco.

Ecco l’intervento della Preside Senese alla Festa del PNSD a Bologna

intervento bologna

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

AcFrosinone

Cittadini degni del vangelo

gianfrancopasquino

QualcosaCheSo

Spazio Libero

Blog di Informazione, Cultura, Scienza, Tempo Libero

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Damiano Pizzuti

Salute, società, notizie

Marisa Moles's Weblog

Le idee migliori sono proprietà di tutti (Seneca)

Mille e più incantesimi

Claudio Baglioni: Poesia in musica

Insegnanti 2.0

Insegnare nell'era digitale

seiletteresulpolso

«Passerò come una nuvola sulle onde.» Virginia Woolf

Centri Informagiovani Ciociaria

Una risorsa per i giovani. Un riferimento per i territori

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Cesidio Vano Blog

“L'insuccesso mi ha dato alla testa!”

Bibliostoria @ La Statale

Risorse web per la storia, novità ed eventi della Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica, Università degli Studi di Milano

virgoletteblog

non solo notizie e attualità

polypinasadventure

If you can take it, you can make it!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: