Ceccano, la preside Senese nominata nel Comitato Nazionale per l’uso degli smartphone in classe


byod3_1E’ l’unica dirigente di scuola superiore ad essere stata inserita nel Comitato, in riconoscimento del grande lavoro svolto dal Liceo di Ceccano fin dal 2012, individuando nei dispositivi personale (la cosiddetta modalità BYOD) uno degli elementi centrali dell’innovazione a scuola, insieme alla necessità di una rete efficiente e performante. Il Ministro ha nominato la preside Senese in questo gruppo di lavoro che è presieduto dalla dott.ssa Carmela Palumbo, direttrice generale del dipartimento per la gestione delle risorse umane. Nel comitato sono presenti professori universitari, pedagogisti, sociologi, ricercatori del CNR, dirigenti del ministero. Nel decreto istitutivo si legge che compito del comitato è quello di indagare sulle potenzialità dell’uso dello smartphone in classe ed elaborare un documento che tracci le linee guida per le scuole che vogliano sperimentare tale modalità.

I device personali sono utilizzati da 5 anni al Liceo di Ceccano nella modalità 1:1, in maniera tale che tutti possano usufruire delle grandi potenzialità di ricerca, di studio, di condivisione, di presentazione che la rete internet offre oggi in tutti gli ambiti e che la scuola non può assolutamente trascurare, anzi deve diventare un luogo in cui gli allievi imparano ad utilizzare correttamente le nuove tecnologie senza cadere stupidamente nelle trappole che soprattutto i socialnetwork propongono. La competenze digitali richieste ad un cittadino del XXI secolo non possono rimanere estranee al progetto formativo del Liceo, soprattutto a partire da quella impronta digitale che ciascuno di noi lascia sulla rete ogni volta che ci si avventura. Di quella impronta digitale non bisogna vergognarsi, anzi esserne fieri. Per questa ragione il liceo di Ceccano organizza attività di formazione per docenti, studenti e genitori che abbiano lo scopo di trasformare il cellulare da demonio da evitare assolutamente in strumento quotidiano di studio, che consente ai ragazzi di avere un aiuto straordinario nella ricerca, nell’approfondimento, nella verifica, nell’utilizzo delle piattaforme elettroniche per l’insegnamento.

La prima riunione del Comitato ci sarà il 23 novembre.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

AcFrosinone

Cittadini degni del vangelo

gianfrancopasquino

QualcosaCheSo

Spazio Libero

Blog di Informazione, Cultura, Scienza, Tempo Libero

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Damiano Pizzuti

Salute, società, notizie

Marisa Moles's Weblog

Le idee migliori sono proprietà di tutti (Seneca)

Mille e più incantesimi

Claudio Baglioni: Poesia in musica

Insegnanti 2.0

Insegnare nell'era digitale

seiletteresulpolso

«Passerò come una nuvola sulle onde.» Virginia Woolf

Centri Informagiovani Ciociaria

Una risorsa per i giovani. Un riferimento per i territori

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Cesidio Vano Blog

“L'insuccesso mi ha dato alla testa!”

Bibliostoria @ La Statale

Risorse web per la storia, novità ed eventi della Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica, Università degli Studi di Milano

virgoletteblog

non solo notizie e attualità

polypinasadventure

If you can take it, you can make it!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: