Ceccano, la preside Senese nominata nel Comitato Nazionale per l’uso degli smartphone in classe


E' l'unica dirigente di scuola superiore ad essere stata inserita nel Comitato, in riconoscimento del grande lavoro svolto dal Liceo di Ceccano fin dal 2012, individuando nei dispositivi personale (la cosiddetta modalità BYOD) uno degli elementi centrali dell'innovazione a scuola, insieme alla necessità di una rete efficiente e performante. Il Ministro ha nominato la preside... Continue Reading →

Studiare all’estero, una fiera al Liceo di Ceccano


Cracovia, Londra, Valencia, Dublino, laboratori digitali in inglese, spagnolo e francese, coding, interpreti e traduttori per imparare le lingue all'estero, stand, classi virtuali: questo il ricchissimo programma della Giornata dell'internazionalizzazione dello studio al Liceo di Ceccano, martedì 25 ottobre 2016. I ragazzi, a partire dalle ore 10, potranno confrontarsi nella stessa mattinata con una serie... Continue Reading →

Liceo Ceccano, videolezioni per ripassare la matematica


Videolezioni per ripassare la matematica ed essere così pronti a frequentare la scuola superiore. il Liceo di Ceccano insiste sull'utilizzo delle tecnologie nella didattica. Tutti i ragazzi nuovi iscritti, quasi 200, hanno ricevuto in questi giorni  i link per la piattaforma digitale che ospita le videolezioni di preparazione per il primo anno del Liceo. Infatti lunedì 5... Continue Reading →

Ci vorrebbe un’idea, al Liceo di Ceccano, la III B dialoga con Platone, martedì 31 maggio, ore 10,15


Ci vorrebbe un'idea è il titolo del lavoro multimediale, 5 video originali, preparati dai ragazzi della III B del Liceo di Ceccano, coordinati dalla prof.ssa Alessandrini: Ecco che Platone, il grande filosofo ispiratore di tanti principi fondamentali della società occidentale, discute direttamente con i ragazzi, che ne interpretano i dialoghi, con i linguaggi propri della... Continue Reading →

BYOD, smartphone a scuola, diavolo o acquasanta? L’Indire al Liceo di Ceccano


Il BYOD sotto la lente: I ricercatori dell'Indire, l'Istituto per la ricerca educativa del Ministero, saranno al Liceo di Ceccano, mercoledì 18 maggio per capire gli effetti sullo studio dei dispositivi personali, smartphone e tablet. La classe IV B è stata scelta come campione per verificare cosa abbia comportato l'utilizzo dei dispositivi personali, appunto il BYOD,... Continue Reading →

Il tappeto digitale del Liceo di Ceccano


Pensare per la scuola ad un ambiente dove fare esperienze per le competenze; che ambisca a coinvolgere il maggior numero di classi/studenti; che incoraggi la creatività, la manualità, il gioco, l’uso critico dei media e il pensiero progettuale usando anche le tecnologie; un incubatore di idee dove gli studenti apprendono e mettono in pratica curiosità... Continue Reading →

Dal diavolo all’acquasanta, il Liceo di Ceccano a Roma Tablet school presenta il BYOD


Dal diavolo all’acquasanta: il telefonino come strumento di studio in classe. E’ questo il tema del work shop che il Liceo di Ceccano terrà venerdì 5  maggio a Roma per la manifestazione Tablet school, che coinvolge studenti da tutta Italia che si confrontano operativamente sulle opportunità offerte dalle tecnologie nella scuola. Il workshop del Liceo... Continue Reading →

Internet day, orienteering con lo smartphone e scuola ai prof al Liceo di Ceccano


Orienteering con lo smartphone e un corso per i docenti impegnati a scoprire l'utilizzo delle app nella didattica e l'utilizzo del dispositivo personale: questo l'internet day al Liceo di Ceccano che celebra così i 30 anni della rete in Italia, con la normale attività quotidiana, che vede la rete internet al centro delle attività didattiche... Continue Reading →

BYOD, il Liceo di Ceccano presenta l’innovazione a Roma, Convegno nazionale scuola digitale


Il Liceo di Ceccano è stato invitato dal MIUR a presentare l'esperienza del BYOD (Bring Your Own Device) alla XIV Convention nazionale del mondo della scuola, a Roma, all'Itis Galileo Galilei, giovedì 17 marzo. Due anni fa, il 31 marzo 2014, il Liceo veniva collegato alla rete internet del GARR, tramite l’Università di Cassino: un segnale... Continue Reading →

Eduroam, la rete internet che vede il Liceo di Ceccano insieme all’Enea, all’INFN, al CNR, al Sincotrone


Education Roaming eduroam®  è il servizio GARR che offre un accesso sicuro alla rete wireless per gli utenti della comunità dell’Università e della Ricerca in mobilità in Europa e oltre. Dal 2013 è attivo al Liceo di Ceccano, prima scuola in Italia ad essere entrata in una comunità di ricerca che vede insieme i grandi centri... Continue Reading →

Avanguardie educative, innovazione sostenibile


di Elena Mosa, ricercatrice Indire “Trasformare il modello trasmissivo della scuola” e “Promuovere l’innovazione perché sia sostenibile e trasferibile” sono il primo e l’ultimo dei 7 “orizzonti” d’azione che animano il Movimento delle Avanguardie Educative  (di cui fa parte alche il liceo di Ceccano) e che ben ne esprimono, seppur nella sinteticità di un titolo, lo... Continue Reading →

L’innovazione nascosta ne #labuonascuola


di Pietro Blu Giandonato Il testo del disegno di legge su #labuonascuola è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 13 marzo scorso ed è ora pronto per affrontare l’iter parlamentare, se ne possono seguire le vicende nello speciale costantemente aggiornato di Orizzontescuola. Il punto di vista degli insegnanti sembra in linea di massima estremamente... Continue Reading →

Liceo 2.0, 550 questionari in 5 minuti, 600 apparati collegati contemporaneamente al Liceo di Ceccano


BYOD in azione stamane al Liceo di Ceccano per tutto l’Istituto: un questionario di argomento scientifico è stato somministrato a tutti gli alunni tramite un modulo di google. Ogni ragazzo ha ricevuto un link tramite posta elettronica, sul proprio account @liceoceccano.com ed ha risposto, sempre tramite il proprio dispositivo, computer, tablet, smartphone. Hanno potuto partecipare... Continue Reading →

Agenda Digitale Italia: il Liceo di Ceccano ha raggiunto l’obiettivo con 6 anni di anticipo


Dobbiamo recuperare il gap e sviluppare una infrastruttura di rete in banda ultralarga sull’intero territorio nazionale «a prova di futuro» raggiungendo gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea. Così ha deliberato il Governo per dare all'Italia quella rete digitale degna di un paese civile. Il Liceo di Ceccano  è orgoglioso di aver raggiunto già oggi l'obiettivo fissato... Continue Reading →

Il Liceo di Ceccano fra le 140 scuole delle avanguardie educative


Il Liceo di Ceccano è stato inserito fra le 140 scuole che compongono in Italia il movimento delle avanguardie educative dell’Indire. Avanguardie Educative è un movimento di innovazione che porta a sistema le esperienze più significative di trasformazione del modello organizzativo e didattico della scuola. Un movimento aperto alla partecipazione di tutte le scuole italiane... Continue Reading →

Benvenuti nel futuro!


di Marco D'Ambrosio, Edunet, Università di Cassino e del Lazio Meridionale Dopo l'appello... ehm scusate, dopo aver passato il badge per comunicare la propria presenza, già molti studenti del Liceo scientifico e Linguistico Ceccano stanno aprendo i propri libri e quaderni... ehm scusate ancora, dopo aver collegato il proprio smartphone o tablet in modalità ‪#‎BYOD‬... Continue Reading →

La scuola digitale è la vera rivoluzione


di Marco De Rossi, fondatore della scuola gratuita on line http://www.oilproject.org/ Ne “La Buona Scuola” c’è un grande e clamoroso assente: l’online learning. Non si parla da nessuna parte di quale strategia applicare affinché nella scuola primaria e secondaria vengano adottate piattaforme di social learning e di erogazione di materiale didattico digitale. Di che piattaforme parliamo? Da... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: