Scuola e smartphone falso problema, la questione è la rete internet


poster liceo byodInsegno in una scuola, il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano, che da anni ha aperto le sue aule all’utilizzo di tutti i dispositivi per il collegamento ad internet, compresi i telefonini. E’ una modalità che viene chiamata BYOD, un acronimo americano, Bring Your Own Device, porta il tuo dispositivo. Per i nostri ragazzi, l’apparato personale (sia esso un computer, un tablet, un telefonino) è strumento di studio quotidiano, è avere la possibilità di poter accedere al più grande contenitore di sapere e di informazioni mai esistito fino ad oggi, internet.

Perché invece di telefonino sì, telefonino no, la sfida è invece internet sì, internet no! Moltissime delle nostre scuole hanno connessioni ad internet inesistenti, spesso incapaci di sostenere anche il solo traffico del registro elettronico e con le quali portare il telefonino  a scuola come strumento di studio è un sogno irrealizzabile, soprattutto a causa dei contratti dei gestori telefonici che prevedono un alto costo per le connessioni ad internet. Per questo la scelta del Liceo di Ceccano 4 anni fa fu quella di non investire più in apparati destinati ad una rapida obsolescenza ma di fornire invece un collegamento ad internet efficiente e sicuro, con una banda di almeno 100 Mbps simmetrici, sia in download che in upload. Oggi, quotidianamente, al Liceo di Ceccano si collegano e navigano  contemporaneamente più di 1000 apparati, fra computer, portatili, tablet e telefonini, ognuno identificato singolarmente per le responsabilità personali,  con la disponibilità di applicazioni di condivisione e di collaborazione fornite gratuitamente a tutti gli allievi. Il segnale internet è offerto da un consorzio formato dalle università italiane, il GARR, tramite il centro Edunet dell’Università di Cassino. Ed un segnale di qualità, insieme ad una efficiente rete wireless dedicata, Eduroam, comune a tutte le università e i maggiori centri di ricerca del mondo, rendono possibile in qualunque momento accedere alla rete internet, senza attendere che il filmato si carichi, che la posta arrivi, che…

Certo, il telefonino, con tutte le sue notifiche, può distrarre, può diminuire la concentrazione, ma questo è proprio il compito della scuola: insegnare ai propri allievi l’uso corretto di uno strumento così potente che ciascun allievo ha in tasca e che gli mette a disposizione enciclopedie, atlanti, dizionari, traduttori, in misura inimmaginabile per chi è andato a scuola prima di internet. Alla scuola spetta far percepire agli allievi il pericolo che può esserci dietro l’assillo della notifica.

D’altronde coloro che paventano il crollo della scuola a causa dei telefonini, utilizzano questi attrezzi per il loro lavoro, per le loro amicizie, per leggere i giornali, per avere notizie immediate, per verificare la veridicità di un fatto, per confrontarsi con gli altri…

Si tratta di non esagerare, è ovvio. E questo è proprio il compito della scuola che invece di infilare la testa sottottoterra deve guidare i propri allievi all’uso consapevole e corretto di tali strumenti, a difendersi dalle fake news, a formarsi nella cittadinanza digitale, a sfruttare al massimo le opportunità offerte dalla rete…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

AcFrosinone

Cittadini degni del vangelo

gianfrancopasquino

QualcosaCheSo

Spazio Libero

Blog di Informazione, Cultura, Scienza, Tempo Libero

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Damiano Pizzuti

Salute, società, notizie

Marisa Moles's Weblog

Le idee migliori sono proprietà di tutti (Seneca)

Mille e più incantesimi

Claudio Baglioni: Poesia in musica

Insegnanti 2.0

Insegnare nell'era digitale

seiletteresulpolso

«Passerò come una nuvola sulle onde.» Virginia Woolf

Centri Informagiovani Ciociaria

Una risorsa per i giovani. Un riferimento per i territori

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Cesidio Vano Blog

“L'insuccesso mi ha dato alla testa!”

Bibliostoria @ La Statale

Risorse web per la storia, novità ed eventi della Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica, Università degli Studi di Milano

virgoletteblog

non solo notizie e attualità

polypinasadventure

If you can take it, you can make it!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: