740 automobili ogni mille abitanti (compresi tutti quelli che hanno meno di 18 anni, quelli che non hanno o non possono avere la patente, le persone molto anziane…, gli invalidi…) è il tasso di motorizzazione della provincia di Frosinone, fra i più alti in Italia, il più elevato nel Lazio. Più del 53% degli spostamenti per lavoro avvengono con i mezzi privati, quel poco di trasporto pubblico che c’è, ad eccezione dei treni per Roma, è misconosciuto dai più e neppure considerato dalla maggior parte della popolazione, che non sia la fascia degli studenti della scuola superiore.
Sono dati del novembre scorso, resi noti da Lega ambiente: li potete trovare qui e confermano che l’automobile ce l’abbiamo nella testa. E’ il regalo che si fa ai figli che diventano maggiorenni, ancor prima di pagargli gli studi o i corsi di lingua, ma ora si è scesi anche ai 14enni, ci sono scuole che hanno problemi di parcheggio per le “macchinette”, ai bambini non si comprano più biciclette ma automobiline a motore o addirittura motociclette con propulsore a scoppio.
Pensate di poter imporre un blocco del traffico?
Rispondi