Festival Francesco Alviti, grazie alla musica, agli amici, a Francesco


PALCOIl Festival dell’amicizia, della musica, della solidarietà: il festival di Francesco. 9 serate incantevoli nella cornice di Piazza S. Giovanni a Ceccano, un auditorium civico all’aperto, dall’acustica perfetta in cui è bellissimo cantare, suonare, esibirsi; ed ancora un pubblico competente, attento, sicuro negli applausi e nel silenziare i telefonini che per la prima volta hanno esordito come attori fondamentali in un festival musicale con i programmi a realtà aumentata eVESCOVOSINDACO le applicazioni degli smartphone pronte a dare le informazioni necessarie sui complessi di scena. 12 formazioni si sono avvicendate, 500 musicisti con programmi diversi ma tutti pronti a dare il meglio per la riuscita di una manifestazione che fino ad oggi si basa soltanto  sulla  disponibilità gratuita dei partecipanti. Accanto alla memoria di Francesco e di tutti i giovani che non sono riusciti a vincere la loro battaglia contro la malattia, sono stati ricordati anche le centinaia di migliaia di giovani che 100 anni fa furono mandati a morire nelle trincee d’Europa. Proprio i suoni della I Guerra Mondiale hanno ferentdato il via al Festival con lo spettacolo 100 anni di memoria dell’Orchestra di fiati Città di Ferentino, diretta da Alessandro Celardi, e la voce solista di Eleonora Caliciotti. Lo spettacolo sarà presentato in tour nei prossimi giorni nei luoghi della guerra.   Il giorno dopo, la Memoria è stata affidata alla Banda Municipale di Villa S. Stefano diretta da Luigi Bartolinie al Coro Polifonico della stessa città, diretto da Guido Iorio, che hanno messo in scena l’oratorio La Grande Guerra, in collaborazione con Francesco con bacchettel’Associazione culturale alLoggiati. Dopo le due serate dedicate alla guerra, il 28 giugno è toccato ai giovani della Banda Giovanile Città di Ferentino, diretta da Luigi Bartolini. Lunedì 29 c’è stata l’eleganza del melodramma, con Di tanti palpiti, un palco all’opera del Concentus Musicus fabraternus Josquin Des Pres diretto da Mauro Gizzi. con le voci soliste diVittoria D’Annibale, Mariagrazia Molinari, Cinzia Cristofanilli, Fabiola Mastrogiacomo ed Enrico Talocco, con al pianoforte Chiara Olmetti e all’organo Riccardo Tiberia. L’azione scenica, ideata da Mariagrazia Molinari, è stata dedicata alla memoria della Grande Guerra, con romanze e cori del melodramma italiano. Particolarmente suggestivo è stato il finale della rappresentazione: le note del silenzio fuori ordinanza provenienti dall’interno di S. Giovanni ed un elmetto italiano originale del primo conflitto mondiale, hanno riepito di brividi la piazza gremita di pubblico. Il giorno successivo, il 30 giugno, il Festival ha avuto un doppio appuntamento: prima in Piazza S. Giovanni _DSC8804con Evenos Quartet, clarinetti al fulmicotone, e poi al Piazzale Bachelet per il Rombo del tuono dell’Amaseno Harmony Show Band. diretta da Natalino Como.  Il 1° Luglio serata dedicata ad Haendel: Piazza S. Giovanni si è trasferita a Buckingham palace  nel regno del barocco londinese nella prima metà del 1700, con l’Orchestra Sinfonica Francesco Alviti, diretta da Mauro Gizzi, alla presenza del vescovo mons. Spreafico. Il 2 luglio è toccato ad un’altra orchestra, quella diretta da Giandomenico Gravina, cui ha fatto seguito il 3 la Banda della Città di Ceccano, diretta da Adamo Bartolini. Conclusione del Festival il 4 luglio con Wind Orchestra Musiké, diretta da Fabio Cipriani. Centinaia di musicisti in scena, gratuitamente, per ricordare il loro amico Francesco, un miracolo della musica che si è concretizzato per la VII volta. Foto e filmati sono già disponibili sul sito del Festival festivalfrancescoalviti.wordpress.com . A tutte le serate ha presenziato il nuovo assessore alla cultura del comune di Ceccano, l’avv. Stefano Gizzi, che ha promesso un impegno dell’amministrazione per il festival ed in particolare per l’orchestra sinfonica Francesco Alviti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

AcFrosinone

Cittadini degni del vangelo

gianfrancopasquino

QualcosaCheSo

Spazio Libero

Blog di Informazione, Cultura, Scienza, Tempo Libero

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Damiano Pizzuti

Salute, società, notizie

Marisa Moles's Weblog

Le idee migliori sono proprietà di tutti (Seneca)

Mille e più incantesimi

Claudio Baglioni: Poesia in musica

Insegnanti 2.0

Insegnare nell'era digitale

seiletteresulpolso

«Passerò come una nuvola sulle onde.» Virginia Woolf

Centri Informagiovani Ciociaria

Una risorsa per i giovani. Un riferimento per i territori

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Cesidio Vano Blog

“L'insuccesso mi ha dato alla testa!”

Bibliostoria @ La Statale

Risorse web per la storia, novità ed eventi della Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica, Università degli Studi di Milano

virgoletteblog

non solo notizie e attualità

polypinasadventure

If you can take it, you can make it!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: