Le note del Requiem mozartiano, il racconto della lotta disperata dell’uomo contro la morte e della salvezza che Gesù offre a ciascun uomo che voglia accettarla, saranno protagoniste di un suggestivo concerto nella grandiosità della Basilica di S. Pietro in vincoli a Roma, domenica 27 ottobre.
Dinanzi alla maestà del Mosè michelangiolesco, sarà per tutti coloro che vorranno partecipare un’opportunità per ascoltare uno dei più importanti capolavori della musica sacra, per raccogliersi in preghiera, per ricordare i propri cari scomparsi, per inebriarsi di bellezza in uno dei luoghi più significativi per l’arte figurativa.
L’esecuzione del Requiem di Mozart, composto dal grande musicista salisburghese negli ultimi giorni prima della sua morte, sarà affidata al soprano Vittoria d’Annibale, al mezzosoprano Fabiola Mastrogiacomo, al tenore Enrico Talocco e al basso Adriano Scaccia. Saranno accompagnati dall’Orchestra Sinfonica Francesco Alviti, costituita da giovani musicisti che hanno studiato al Conservatorio Licinio Refice di Frosinone.
Il coro è quello del Concentus Musicus Fabraternus Josquin des Pres e la direzione è affidata a Mauro Gizzi: il concerto si inserisce nell’iniziativa Musica nelle basiliche, che ogni anno si propone l’esecuzione di concerti di grandi composizione sacre nelle più belle chiese del nostro territorio. L’inizio del concerto è alle ore 18
Qui i testi del Requiem e una presentazione dell’opera a cura di Mariagrazia Molinari, soprano e musicologa
Requiem di Mozart presentazione Mg
requiem ceccano 23 febbraio programma sala
E qui qualche foto del Requiem eseguito a Ceccano il 23 febbraio scorso
https://pietroalviti.wordpress.com/2013/02/24/mozart-requiem-unora-di-bellezza-silenzio-ricordi/