Il Requiem di Mozart per Francesco Alviti e gli altri giovani stroncati dal male, domenica 23 febbraio, Ceccano, S. Giovanni, ore 18,30


La forza del Requiem, le note terrificanti del Dies Irae, la dolcezza della misericordia di Dio, la consapevolezza della redenzione: tutto questo trova la sua espressione massima nella Messa per i Morti, nel Requiem appunto che Mozart compose nel 1791, fino al 5 dicembre, giorno della sua morte. Impressionante coincidenza, come se avesse scritto per... Continue Reading →

L’incredibile successo dell’Italian way of life, qui da noi!


Hanno comprato di tutto e avrebbero comprato altro se ci fosse stato: come spesso capita, con il Concentus Musicus Fabraternus Josquin Des Pres abbiamo organizzato un concerto in uno scambio internazionale, stavolta un coro americano, l'Arkansas Northeastern Community Chamber Chorale. Potete vedere qualche foto qui https://pietroalviti.wordpress.com/2014/01/03/amaseno-le-foto-del-concerto-dellarkansas-northeastern-community-chamber-chorale/ Erano ad Amaseno, sono arrivati per pranzo del 2... Continue Reading →

Fanciulli a 50 anni tra smartphone e faccette


di Mauro Evangelisti Cinque emoticon in un solo messaggio fanno un idiota @stremaTTa Ci sono i due quarantacinquenni, che svolgono un lavoro serissimo, che fanno smorfie davanti alla fotocamera del cellulare, la caricano su Facebook e si crogiolano per i commenti. C’è l’intellettuale sessantenne, che tra impegnatissimi post sulla situazione politica e la crisi economica,... Continue Reading →

PISA, la scuola italia migliora ma è ancora molto indietro


È Shanghai la città in testa alle classifiche dei test Pisa 2012 (Programme for international student assessment), pubblicate il 3 dicembre dall’Ocse. I test vengono condotti nelle scuole di tutto il mondo ogni tre anni e valutano le competenze in matematica, scienze e la capacità di lettura negli studenti di 15 anni. Tre città asiatiche occupano le... Continue Reading →

Regione Lazio, fallimento per oltre 12 miliardi


La Regione Lazio è fallita da dieci anni, sui suoi conti pesa una voragine da 4 miliardi di euro, solo nel 2012, i suoi debiti ammontano a 11,7 miliardi che non riuscirà a pagare. Il sistema degli appalti pubblici è al collasso, mentre la spesa ospedaliera è “squilibrata e inefficiente” e l’assenza della politica pesa. La radiografia disastrosa dello stato di... Continue Reading →

Evangelii gaudium, una sintesi


Città del Vaticano, 26 novembre 2013 (VIS). “La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù”: inizia così l’Esortazione apostolica “Evangelii Gaudium” con cui Papa Francesco sviluppa il tema dell’annuncio del Vangelo nel mondo attuale, raccogliendo, tra l’altro, il contributo dei lavori del Sinodo che si... Continue Reading →

Nativi digitali o polli di batteria?


di Paolo Attivissimo Vado spesso nelle scuole a insegnare le basi della sicurezza informatica e della gestione della privacy in Rete, per cui incontro sovente i cosiddetti “nativi digitali”: i giovani che hanno sempre vissuto attorniati dalle tecnologie digitali e dalle consuetudini sociali che li caratterizzano. Quelli che non si ricordano del mondo prima di Internet, cellulari,... Continue Reading →

Evangelii Gaudium, papa Francesco scrive la gioia del vangelo


L'esortazione apostolica "Evangelii Gaudium" - primo documento ufficiale di papa Francesco, dopo l'enciclica `Lumen Fidei´ che ha raccolto anche il contributo del papa emerito Benedetto XVI - sarà consegnata domenica prossima da Jorge Mario Bergoglio a un vescovo, a un sacerdote e a un diacono, dopo la messa che sarà celebrata in piazza San Pietro,... Continue Reading →

Mozart Requiem, domenica 27 ottobre, Roma Basilica di S. Pietro in vincoli, ore 18, coro Josquin des Pres e orchestra Francesco Alviti


Le note del Requiem mozartiano, il racconto della lotta disperata dell’uomo contro la morte e della salvezza che Gesù offre a ciascun uomo che voglia accettarla, saranno protagoniste di un suggestivo concerto nella grandiosità della Basilica di S. Pietro in vincoli a Roma, domenica 27 ottobre. Dinanzi alla maestà del Mosè michelangiolesco, sarà per tutti... Continue Reading →

Clima, Roma 2044


di Luigi Bignami per http://blog.focus.it/effetto-terra/ Roma, anno 2044. Nulla è più come prima. Nella città si è raggiunto il “Climate departure”, difficile da tradurre in italiano con due parole con il vero significato inglese. Tra gli scienziati che studiano il clima del nostro pianeta, la frase “clima della partenza” sta ad indicare il momento in cui letemperature medie, sia... Continue Reading →

Case fantasma, record in provincia di Frosinone


da Il Messagero Sono quasi centomila le unità immobiliari sconosciute al catasto e quindi al fisco trovate nel Lazio. Di queste ben il 32% è stato scovato in Ciociaria. Un numero record se si pensa che delle unità immobiliari emerse nel Lazio, il 40% riguarda la provincia di Roma (con una rendita catastale accertata di... Continue Reading →

Cattolica ma non uniforme


Nel dedicare la catechesi dell'Udienza Generale del mercoledì alla cattolicità e all'essere cattolici, il Santo Padre Francesco si è soffermato su tre significati fondamentali della cattolicità a partire dalla parola cattolico che deriva dal greco "kath’olòn" che vuol dire "secondo il tutto", totalità ed ha illustrato come questa totalità si applica alla Chiesa. "La Chiesa... Continue Reading →

Lampedusa, il mare dei morti… non capisco


Non capisco come si possa pensare che ciò che è accaduto questa mattina alle coste di Lampedusa sia giusto. È inconcepibile ritenere una tragedia simile una cosa "necessaria" per bloccare lo sbarco di migliaia e migliaia di emigrati. Credo che sia impensabile restare indifferenti davanti a una catastrofe del genere. 104 vittime, 250 dispersi che... Continue Reading →

Balotelli deve cambiare…


di Elisa Chiari Balotelli dà in escandescenze. Stavolta ha esagerato, sono tutti d’accordo, anche perché tre giornate di squalifica, con di mezzo la Juve, pesano. Lo dice il tecnico Allegri, lo dice Tassotti, lo dice Capello: tutti ribadiscono il concetto che gli arbitri vanno rispettati. Persino la società si rimangia l’iniziale intenzione di fare ricorso contro... Continue Reading →

La famiglia al centro


di Francesco Belletti e Pietro Boffi – Cisf (partecipanti alla Settimana Sociale di Torino) Speranza e futuro: per uscire allo scoperto, nell’Italia di oggi, con un simile binomio, ci vuole un notevole coraggio. Se poi è la famiglia il soggetto che viene individuato come snodo fondamentale perché la nostra disastrata società ritrovi lo slancio per... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: