(DIRE – Notiziario Sanita’) Roma, 5 giu. – In Italia si fuma di meno, ma gli altri prodotti legati al tabacco continuano a ‘tirare’. Ed e’ boom delle sigarette ‘rollate’. È quanto emerge dal rapporto dell’Istituto superiore di sanita’, diffuso oggi in occasione della Giornata mondiale senza tabacco.
Secondi i dati, infatti, negli ultimi dieci anni, dal 2003 al 2013 il consumo giornaliero delle ‘bionde’ e’ sceso da 16 a 12. “E’ progressiva ma lenta la diminuzione del consumo di sigarette in Italia”, ha spiegato Silvio Garattini, direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche ‘Mario Negri’. È una diminuzione “lenta”, ha confermato Roberta Pacifici, direttore dell’Osservatorio fumo dell’Iss. “Questo dato- ha spiegato ancora Garattini- unito allo spostamento dei consumi verso il nuovo prodotto ‘sigaretta elettronica’ e’ coerente con il consistente calo delle vendite di prodotti del tabacco che nel 2013 e’ stato dell’8%”. Secondo l’Iss, lo studio sull’andamento della prevalenza dei fumatori negli anni, dal 1975 ad oggi, raffigura una lenta ma costante diminuzione dei fumatori maschi e femmine. Il decremento nell’ultimo anno 2012/2013 e’ di 0,1 punti percentuali. I fumatori che hanno provato a smettere senza successo nel 92% dei casi lo hanno fatto senza alcun tipo di supporto. L’eta’ media in cui si smette e’ 42,5 anni soprattutto per consapevolezza dei danni che provoca e per motivi di salute.
continua a leggere qui http://www.direnews.it/newsletter_sanita/anno/2013/giugno/05/?news=06
Rispondi