Piangiamo gli uomini, non le pietre



La testimonianza di Paolo Seghedoni, presidente diocesano dell’Azione Cattolica di  Modena Nonantola 

Paura, angoscia. La nostra terra, tante volte benedetta e sempre amata, non smette di tremare. La Bassa modenese è prostrata dalle scosse, il sentimento che prevale è proprio la paura, una paura che non ti lascia mai e che ti fa pensare di essere sempre sotto tiro, in attesa di una nuova scossa che getti ancora più a terra palazzi e certezze.

La lunga fila di nomi dei paesi (San Felice, Finale Emilia, Mirandola, Cavezzo, Medolla, Concordia…) si allunga sempre di più, mentre la voglia di ripartire è fiaccata dalla seconda scossa lunga e di forte entità in appena nove giorni.

Lunedì, in visita a Finale e San Felice, la sensazione era proprio questa: voglia di ripartire e di tornare a un principio di ‘normalità’, negozi riaperti o in via di riapertura e artigiani che, arrangiandosi con capannoni di fortuna o spostando l’attività nei pressi di casa, stavano faticosamente tornando a lavorare. Questa nuova scossa, di entità e durata paragonabile a quella della notte di domenica 20 maggio, rappresenta davvero una mazzata, prima di tutto per i morti (“piangiamo le pietre e non i morti”, diceva alla veglia di Pentecoste il cappellano di Finale Emilia don Roberto, ora purtroppo piangiamo anche tante vite spezzate, soprattutto persone tornate al lavoro proprio tra lunedì e martedì), ma anche per la paura di non riuscire a ripartire, a rialzarsi.

“Siamo terremotati, atterrati, ora il rischio è di diventare disoccupati”, diceva proprio il sindaco di Finale qualche giorno fa, e questa di non riuscire a tornare alla normalità, a vivere nella propria casa e a fare un lavoro dignitoso, è una sensazione diffusa e palpabile. “Fate una catena di preghiera”, ci diceva poco fa dalla zona più colpita una signora: e proprio la preghiera a San Geminiano e agli altri nostri patroni, alla Madonna che è tanto pregata e amata anche nella nostra Bassa, al Signore perché questa prova possa passare, è la risposta che, insieme alla solidarietà, alla vicinanza concreta e all’assistenza, può farci tornare a camminare sicuri sulla nostra terra.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

AcFrosinone

Cittadini degni del vangelo

gianfrancopasquino

QualcosaCheSo

Spazio Libero

Blog di Informazione, Cultura, Scienza, Tempo Libero

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Damiano Pizzuti

Salute, società, notizie

Marisa Moles's Weblog

Le idee migliori sono proprietà di tutti (Seneca)

Mille e più incantesimi

Claudio Baglioni: Poesia in musica

Insegnanti 2.0

Insegnare nell'era digitale

seiletteresulpolso

«Passerò come una nuvola sulle onde.» Virginia Woolf

Centri Informagiovani Ciociaria

Una risorsa per i giovani. Un riferimento per i territori

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Cesidio Vano Blog

“L'insuccesso mi ha dato alla testa!”

Bibliostoria @ La Statale

Risorse web per la storia, novità ed eventi della Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica, Università degli Studi di Milano

virgoletteblog

non solo notizie e attualità

polypinasadventure

If you can take it, you can make it!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: