Ceccano, 4 associazioni insieme per parlare di sanità locale


Indiegesta, Progresso Fabraterno, Patto Civico e Cultores Artium propongono insieme la scuola di formazione politica con il primo incontro che si terrà giovedì 13 Aprile alle ore 18.30 presso l'Auditorium Italia, in via Borgo Garibaldi. Si discuterà di sanità locale con l'intervento dei professori Macale e Scialò. La scuola - scrive Gianluca Popolla in un... Continue Reading →

Ceccano, politica ed elezioni, i partiti comunicano?


E' la domanda cui tenteranno di rispondere Alessio Porcu, direttore di Teleuniverso e fondatore del seguitissimo blog alessioporcu.it, ed Alessio Marzilli, giovane regista e videomaker, responsabile della rubrica satirica Sylveon Berlusconi in Propaganda live di La7: da Tribuna Politica alle reti berlusconiane, alle fake news, alla bestia di Salvini, fino allo sbarco su Tik Tok,... Continue Reading →

Frosinone, Ceccano, Cassino, i veleni quotidiani e gli sforzi inani della politica


Il tavolo provinciale sull'inquinamento atmosferico si è svolto stamane a Frosinone, a porte chiuse. Non sembra siano emerse grandi proposte, forse una domenica provinciale di blocco totale del traffico, il 16 febbraio ma niente di strutturale: si continua a puntare sui divieti (blocco del traffico, battaglia contro i camini...) senza invece voler incidere sulle condizioni... Continue Reading →

Frosinone, il prefetto sull’inquinamento: questa è una terra presa in giro


Il prefetto Portelli tuona contro chi non difende il Frusinate dagli inquinatori: si sappia distinguere fanfaroni e chiacchieroni da chi, invece, è motivato da sani principi. Ce l’ho – ribadisce – con coloro i quali dicono e non fanno, vogliono apparire e invece non sono: contro le forme di ipocrisia. Parole molto dure che non lasciano spazio ad interpretazioni. Il prefetto accusa... Continue Reading →

La buona politica è al servizio della pace


la funzione e la responsabilità politica costituiscono una sfida permanente per tutti coloro che ricevono il mandato di servire il proprio Paese, di proteggere quanti vi abitano e di lavorare per porre le condizioni di un avvenire degno e giusto. Se attuata nel rispetto fondamentale della vita, della libertà e della dignità delle persone, la... Continue Reading →

Un populista chiamato Gesù e il vero servizio alla gente, c’è bisogno di Parola


Voi sapete che i governanti delle nazioni dòminano su di esse e i capi le opprimono… chi vuole diventare grande tra voi, sarà vostro servitore e chi vuole essere il primo tra voi, sarà vostro schiavo Non fa sconti Gesù alla classe dominante del suo tempo. Non usa mezze parole: i capi delle nazioni opprimono... Continue Reading →

Un celebre delirio, Manzoni e la peste, analisi del potere politico che cerca consenso


Ho creduto che non fosse fuor di proposito il riferire e il mettere insieme questi particolari, in parte poco noti, in parte affatto ignorati, d'un celebre delirio; perché, negli errori e massime negli errori di molti, ciò che è più interessante e più utile a osservarsi, mi pare che sia appunto la strada che hanno... Continue Reading →

Corruzione, politica, economia, coscienza civile, papa Francesco e la lotta alla mafia


Anzitutto desidero rivolgere il pensiero a tutte le persone che in Italia hanno pagato con la vita la loro lotta contro le mafie. Ricordo, in particolare, tre magistrati: il servo di Dio Rosario Livatino, ucciso il 21 settembre 1990; Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, uccisi 25 anni fa insieme a quanti li scortavano. Mentre preparavo... Continue Reading →

Lampedusa un bivacco di migranti, cronaca di una bufala pericolosissima


di Flavia Perina In quarantott’ore il neo sindaco dell’isola si rimangia l’allarme: tutto tranquillo. Ma è solo l’ultima delle balle sparate da uomini delle istituzioni per guadagnare consenso. Risultato? Oggi gli italiani non hanno una percezione reale del fenomeno migratorio. Ed è un danno che pagheremo caro. Contrordine, compagni. Lampedusa non è più un bivacco di... Continue Reading →

Le lacrime di coccodrillo sugli incendi


di Alessio Porcu Quello che dà più fastidio sono le lacrime di coccodrillo. Versate sugli incendi che giorno dopo giorno stanno bruciando la nostra terra. Non riusciranno a spegnere nemmeno una fiammella, le inutili lacrime che la politica sta versando in questi giorni. Il disastro era annunciato. La Ciociaria arde. I suoi polmoni verdi stanno... Continue Reading →

Uomo forte? Apparati anonimi? una riflessione sulla democrazia


di Luigi Alici La riflessione sulla "misura" della partecipazione politica viene da lontano. Nel mondo antico il problema era ben presente, forse più che in epoca moderna;  la lunga battaglia contro l'assolutismo aveva portato a pensare che i limiti della democrazia potessero essere soltanto per difetto. Per questo, all'ombra di una battaglia - certamente sacrosanta... Continue Reading →

La pastorale socio politica di papa Francesco


di Alessandro Santagata Ormai lo abbiamo capito, papa Francesco non ha bisogno di esegeti. I suoi discorsi sono chiari e spesso duri e volutamente contundenti. Eppure, solo apparentemente possono sembrare discorsi «semplici». Si prenda, per esempio, l’ultimo discorso ai movimenti popolari tenuto in Vaticano lo scorso 5 novembre. I media hanno dato giustamente molta rilevanza... Continue Reading →

Referendum, Azione Cattolica il dovere di informarsi


di Marco Iasevoli Circa 150 eventi lungo tutto il Paese «per informare sui contenuti della riforma e generare processi che consentano un voto consapevole ». Si avvicina il referendum e anche per l’Azione cattolica è tempo di bilanci. La presidenza nazionale, il Centro studi di Ac e le associazioni diocesane, spesso in collaborazione con realtà... Continue Reading →

Islam e democrazia, si può?


di Shadi Hamid  per Lavoce.info Nella teoria e nella pratica, l’Islam ha dimostrato una forte resistenza alla secolarizzazione, persino (o in particolare) in paesi come la Turchia e la Tunisia dove i tentativi di renderlo una questione privata sono stati più vigorosi. Come argomento nel mio nuovo libro Islamic Exceptionalism, cosa significa nella pratica il fatto... Continue Reading →

Il terrorismo islamico, metamorfosi dell’Islam politico e radicale


di Giuliano Guzzo In seguito ai gravissimi scontri in Iraq, Siria ed alcuni Stati dell’Africa è tornato d’attualità il dibattito sul terrorismo islamico, la sua natura, le sue origini e, più in generale, sulle più efficaci misure di contrasto a questo fenomeno, appare contrassegnato, come ciascuno può constatare, da un paradosso curioso anche se, a ben... Continue Reading →

De Gasperi e il mea culpa della Chiesa


di Diego Andreatta La recente commemorazione di Alcide De Gasperi ha fatto notizia perchè mons. Nunzio Galantino ha scelto di non presenziarvi per favorire un "rasserenamento di un clima invano esasperato" dopo le polemiche con Salvini. Del testo predisposto dal segretario della Cei le cronache hanno riferito peraltro il giudizio sul modello degasperiano così lontano... Continue Reading →

La politica, vista da dentro: un puzzle di ambizioni personali all’interno di un piccolo harem di cooptati e di furbi


di Tommaso Giuntella Monsignor Galantino ha ragione. "Un puzzle di ambizioni personali all'interno di un piccolo harem di cooptati e di furbi ". Non avrei trovato definizione migliore. Nessuno escluso. La politica vista da dentro, vissuta nei corridoi e nelle stanze fumose alle quali non hanno accesso nemmeno i più vispi sguardi e le orecchie... Continue Reading →

Per rinascere, l’Italia prenda esempio da De Gasperi


I populismi “sono un crimine di lesa maestà di pochi capi spregiudicati davanti a un popolo che chiede di capire i passaggi complessi della storia” e che non bisogna “cercare voti sulla pelle degli altri” . Inoltre ribadisce il valore alto della politica : “Senza politica si muore. La politica come ordine supremo della carità”... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: