I pantaloni di Davide e Daniele e il pane moltiplicato dal primo bacio di 20 anni fa


di Simone Esposito I pantaloni di Davide e Daniele, negli stendini verticali che usiamo qui perché altrimenti ci servirebbero due ettari di casa solo per asciugare la biancheria, non ci vanno più. O meglio, ci vanno, ma occupano due piani dei quattro disponibili, esattamente come i vestiti miei e e della madre: troppo lunghi. È... Continue Reading →

Assegno unico universale per i figli, proviamo a capirne qualcosa


di Massimo Baldini, Paolo Bosi, Giovanni Gallo, Cristiano Gori, Claudio Lucifora e Chiara Saraceno La misura appena approvata dal Senato si pone obiettivi ambiziosi e mobilita risorse importanti: saranno quasi otto milioni le famiglie interessate. Un provvedimento storico, non privo però di criticità. C’è tempo fino a luglio per porvi rimedio. Gli obiettivi di una riforma... Continue Reading →

Il Paese vuoto, nel 2065, 6 milioni di italiani in meno


L'italia che non ci sarà: nel 2065, gli Italiani saranno soltanto 54 milioni, ben 6 in meno rispetto ad oggi. e se la tendenza demografica non cambierà, fra 100 anni saranno ridotti a 16 milioni. Un paese vuoto, come ci spiegano i demografi Antonio Golino e Marco Valerio Lo Prete nel saggio Italiani poca gente.... Continue Reading →

La demografia è il futuro dei nostri figli


di Elisabetta Cassese Chi viaggia, soprattutto fuori dall’Europa (e con l’eccezione del Giappone), non può non averci fatto caso. Ovunque uno vada, per musei, dentro i bar, passeggiando per strada, la sensazione è quella di essere circondati  principalmente da giovani. Che siamo un paese con una crescita demografica minima è ormai universalmente noto; lo sappiamo dai discorsi... Continue Reading →

Cuccioli d’oro e genitori spazzaneve


di Antonella Bonavoglia Negli anni 70, la partecipazione della famiglia alle attività scolastiche fu accolta come una conquista. La scuola finalmente si apriva al mondo, attribuendo ai genitori ruoli attivi. Questa apertura è poi proseguita con la stesura del Patto Educativo di Corresponsabilità, nel 2007, che si prefigge di promuovere una comune azione educativa, al... Continue Reading →

Fertility day, bonus bebè o famiglia?


di Gigi De Palo Non amo le polemiche. Men che meno amo farle con un Ministro che conosco bene anche personalmente. Tuttavia il lancio della campagna del #fertilityday, come presidente nazionale del Forum delle famiglie, mi lascia perplesso. Il vero problema, infatti, non è il desiderio degli italiani di mettere al mondo un figlio, quanto le cause... Continue Reading →

Troppa paura di dire no


di Alessandro D'Avenia «La colpa non è dei maestri, che coi pazzi devono fare i pazzi. Infatti se non dicessero ciò che piace ai ragazzi, resterebbero soli nelle scuole... E allora? Degni di rimprovero sono i genitori che non esigono per i loro figli una severa disciplina dalla quale possano trarre giovamento... essi devono abituare... Continue Reading →

Senza figli non c’è futuro


«Il rapporto presentato oggi dall’Istat dimostra che nella società italiana c’è ancora tanta voglia di famiglia e di figli, ma che vengono meno le condizioni per realizzare questo desiderio» afferma Gigi De Palo, presidente nazionale del Forum delle Famiglie. «Se il Rapporto Giovani dell'Istituto Toniolo (che uscirà nei prossimi giorni) mostra come la stragrande maggioranza... Continue Reading →

L’ho vista, stamattina… Stava in piedi…


di Maurizio Patriciello L’ ho vista stamattina. Stava in piedi, ferma, davanti dell’ospedale nel quale è ricoverata. Lo sguardo triste, guarda le macchine passare e la vita che scorre lenta. Lei, invece, è prigioniera dal male che la consuma. Le passo davanti. La saluto col capo che si abbassa e l’abbozzo di un sorriso. Mi... Continue Reading →

Prendetevi cura del vostro matrimonio


C’è un’altra cosa che voglio dirvi, forse la più importante: vi incoraggio a prendervi cura del vostro matrimonio e dei vostri figli. Prendervi cura, non trascurare: giocare con i bambini, con i figli. Il matrimonio è come una pianta. Non è come un armadio, che si mette lì, nella stanza, e basta spolverarlo ogni tanto.... Continue Reading →

Genitori, attenti a quei segnali d’allarme


Quali sono i campanelli d’allarme che devono mettere sul chi va là i genitori? «Una sofferenza latente – spiega spiega Fabio Vanni, referente del Progetto adolescenza dell’Ausl della provincia di Parma – costellata da atteggiamenti di trasgressione che si succedono con continuità. Dal bere alcolici, all’autolesionismo, dallo sballo all’ipersessualità. Ma anche gli scatti d’ira non... Continue Reading →

Fate scoprire ai vostri figli quanto è bello amarsi


I vostri figli, cari genitori, hanno bisogno di scoprire, guardando la vostra vita, che è bello amarsi. Non vi dimenticate mai che i vostri figli vi guardano sempre. Voi ricordate quel film di una ventina di anni fa che si chiamava “I bambini ci guardano”? I bambini guardano. Guardano tanto, e quando vedono che papà... Continue Reading →

Ceccano, elezioni, ecco i delfini


Monseigneur le Dauphin... Delfini, come chiamarli altrimenti? Sono i figli di alcuni esponenti politici di Ceccano: da tanti anni sulla scena di palazzo Antonelli,  hanno stimato cosa buona il farsi da parte ma non hanno lasciato completamente. Hanno passato il testimone: così figlie e figli d'arte, quelli che nella Francia monarchica si chiamavano i Delfini,... Continue Reading →

Cari docenti e addetti alla scuola, caro ministro, cari sindacati


Cari docenti e addetti della scuola, caro ministro dell’Istruzione, cari sindacati, sono un giornalista di Famiglia Cristiana, ma per una volta parlo di me in quanto padre di due bambini che frequentano la scuola pubblica. Vi scrivo questo messaggio per esprimere amarezza riguardo al vostro modo di agire nei nostri confronti. State discutendo l’ennesimo tentativo... Continue Reading →

I figli, gioia della famiglia e della società


Dopo aver riflettuto sulle figure della madre e del padre, in questa catechesi sulla famiglia vorrei parlare del figlio o, meglio, dei figli. Prendo spunto da una bella immagine di Isaia. Scrive il profeta: «I tuoi figli si sono radunati, vengono a te. I tuoi figli vengono da lontano, le tue figlie sono portate in... Continue Reading →

La povertà non dipende dal numero dei figli ma dalla cultura dello scarto


Le famiglie sane sono essenziali alla vita della società. Dà consolazione e speranza vedere tante famiglie numerose che accolgono i figli come un vero dono di Dio. Loro sanno che ogni figlio è una benedizione. Ho sentito dire da alcuni  che le famiglie con molti figli e la nascita di tanti bambini sono tra le... Continue Reading →

Il papa, l’aereo, i figli e tanto altro…


E' sufficiente una frase del papa per scatenare la ridda di commenti da parte di chi non legge i testi integrali e non sa che l'espressione parternità responsabile risale già a Pio XII e soprattutto a Paolo VI. Ecco la trascrizione completa del dialogo del papa con i giornalisti sull'aereo che li riportava in Italia.... Continue Reading →

Genitori spazzaneve per far primeggiare i figli


Claudia Voltattorni per la 27ma ora, blog del Corriere della sera ci parla dei genitori spazzaneve e scrive Gli inglesi li chiamano «genitori spazzaneve». Perché «ripuliscono ogni cosa davanti ai loro figli in modo che nulla possa andare loro storto e possa minacciare la loro autostima». Succede a Londra, al collegio femminile di Saint Paul... Continue Reading →

I genitori e il “no”


di Laura Caminiti, psicologa Niente paura, quindi, nel dire no, avendo cura, però, di motivare le scelte fatte: le piccole frustrazioni motivate aiutano a riconoscere i confini tra l’io e il mondo, permettono di imparare acontrollare gli impulsi, a dominare l’ansia che nasce dall’attesa, a sopportare le avversità. Il fatto di rendersi conto di possedere... Continue Reading →

Figli delle provette


di Antonio Sanfrancesco Che sia una dolorosa follia lo dimostrano, più che i dibattiti o le dichiarazioni spesso astratte e ideologiche, le storie concrete di tanti “figli della provetta”. Come quella di Emma Cressweel, una 26enne inglese concepita con la fecondazione eterologa che dopo una lunga battaglia giudiziaria lunga sei anni ha chiesto e ottenuto... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: