E’ingegnere aerospaziale con dottorato in Fisica, è responsabile di progetto presso l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) nell’ambito di missioni per l’esplorazione dell’universo. Attualmente è coinvolta su diverse missioni tra le quali la prossima spedizione europea su Venere, EnVision, missione ESA-NASA, il cui lancio è previsto nel 2031, che porta a bordo un importante strumento finanziato e sviluppato sotto la guida dell’ASI. Alessandra Tiberia per EnVision ricopre il ruolo di Responsabile di Progetto del team scientifico e di Ingegnere di Sistema per la costruzione del radar sottosuperficiale SRS che indagherà Venere dal suo nucleo interno alla sua superficie a una scala di risoluzione senza precedenti, caratterizzando in particolare i segni di processi geologici attivi e passati e alla ricerca di prove dell’esistenza passata degli oceani.
Al centro c’è l’obiettivo di comprendere la varietà inspiegabile dei pianeti nel Sistema Solare interno. Tra questi, capire perché il pianeta più simile alla Terra nel sistema solare si è rivelato così diverso, aprendo una nuova era nell’esplorazione del nostro “vicino più vicino”.

Complimenti vivissimi ad Alessandra Tiberia, ceccanese doc, già allieva del Liceo di Ceccano e ad majora!

Rispondi