Lo aveva desiderato fin dalle prime classi del Liceo ed ora c’è riuscita: Elisa Veloccia è diventata ufficiale dell’Aeronautica Militare, dopo il corso all’Accademia Aeronautica di Pozzuoli. Il grado le è stato consegnato presso il Circolo Ufficiali dell’Accademia Aeronautica con la cerimonia di consegna insieme ad altri 60 Aspiranti del Corso Aquila VI, cui ha preso parte in qualità di Padrino dell’Aquila IV, il Sottocapo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Aurelio Colagrande, unitamente al Generale di Squadra Aerea Giovanni Sciandra, Padrino del Corso Aquila III. Ne dà notizia il sito dell’Aeronautica Militare.

L’Accademia Aeronautica, si legge sul sito dell’AM, dipende dal Comando delle Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea. E’ un Istituto militare di studi superiori a carattere universitario che ha il compito di provvedere al reclutamento e alla formazione dei giovani che aspirano a diventare Ufficiali dell’Aeronautica Militare.
Frequentando i Corsi Regolari dell’Accademia, si può diventare Sottotenenti in Servizio Permanente Effettivo dell’Arma Aeronautica, nel Ruolo Naviganti normale (piloti) e nel Ruolo Normale delle Armi, del Genio Aeronautico, del Corpo di Commissariato Aeronautico e del Corpo Sanitario Aeronautico. Presso l’Istituto vengono inoltre svolti i Corsi per gli Allievi Ufficiali (Piloti e Navigatori di Complemento e Ferma Prefissata) e i Sottotenenti a nomina diretta (sia del Ruolo Normale che del Ruolo Speciale); infine, nel Piano degli Studi dell’Accademia, sono previsti Corsi a connotazione specialistica aeronautica, a favore di personale straniero e di altre Forze Armate.
Ad Elisa, originaria di Amaseno, i complimenti di tutti noi, orgogliosi della sua carriera, e ad majora!
per rimanere aggiornati
Rispondi