Produrre un disinfettante, una bevanda con la cucina molecolare, l’AranCiola, la ricerca di amido in prodotti alimentari facilmente sofisticabili, ricerca di macronutrienti (proteine, lipidi e carboidrati) nei diversi alimenti mediante test colorimetrici: queste alcune delle idee attuate da Enrico Mansueti, docente di chimica, nell’Istituto professionale di Stato per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera di Ceccano. L’esperienza della chimica applicata alla preparazione tecnica dei ragazzi è stata molto apprezzata dall’Indire, l’istituto che si occupa in Italia di ricerca pedagogica, che ha dedicato una pagina del suo sito al prof. Mansueti e i suoi ragazzi. Si legge sul sito dell’Indire: Con gli studenti di due classi, una seconda e una quinta, il docente ha sperimentato quattro attività: 1) la realizzazione di un disinfettante per le mani economico ed efficace; 2) la creazione di una bevanda costituita da due componenti (aranciata e cola) in cui una delle due si presenta in forma di globuli sferici all’interno dell’altra; 3) l’identificazione di farinacei adulterati mediante analisi microscopica dei granuli di amido; 4) l’analisi e la ricerca di macromolecole negli alimenti di uso quotidiano con test qualitativi colorimetrici. I contributi che presentiamo propongono i video (realizzati dagli studenti) di queste quattro esperienze: in pochi minuti i ragazzi illustrano in prima persona l’idea di partenza, lo svolgimento e i risultati ottenuti.

Rispondi