di Gianluca Masi, da FB

2๐ฌ ๐ฎ๐ด๐ผ๐๐๐ผ ๐ฎ๐ฌ๐ฌ๐ฒ – ๐ฎ๐ฌ ๐ฎ๐ด๐ผ๐๐๐ผ ๐ฎ๐ฌ๐ฎ๐ฎ: ๐ผ๐ด๐ด๐ถ ๐ถ๐น ๐ฉ๐ถ๐ฟ๐๐๐ฎ๐น ๐ง๐ฒ๐น๐ฒ๐๐ฐ๐ผ๐ฝ๐ฒ ๐ฃ๐ฟ๐ผ๐ท๐ฒ๐ฐ๐ ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฝ๐ถ๐ฒ ๐๐ฒ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ถ ๐ฎ๐ป๐ป๐ถ.
Ci sono ricorrenze che รจ difficile commentare rimanendo imparziali, se si รจ particolarmente coinvolti. Questo vale certamente per il XVI Anniversario dal lancio del Virtual Telescope Project, frutto di unโidea presentata al pubblico proprio il 20 agosto 2006. Perciรฒ, preferisco adoperare poche parole confortate dai fatti, comโรจ prassi per le cose di scienza.
In questi sedici anni, ho avuto il privilegio di condividere in diretta e commentare centinaia di eventi astronomici, resi fruibili alla comunitร internazionale attraverso tecnologie sempre piรน raffinate e performanti. In molti casi, la possibilitร offerta dal Virtual Telescope di seguire in diretta eclissi, passaggi ravvicinati di asteroidi, comete eccetera รจ stata lโunica disponibile in assoluto al mondo, a sottolineare lโimpegno profuso in questo ambito, garantendo lโaccesso a tali esperienze sempre a titolo gratuito.
Questo straordinario successo con il pubblico, quantificabile in oltre 12 milioni di utenti negli ultimi 10 anni (un caso senza eguali per un progetto scientifico a cui lavora una sola persona, il sottoscritto), si aggiunge alla notevole considerazione di cui il Progetto gode presso i media piรน prestigiosi del pianeta, che regolarmente presentato le attivitร , i risultati e le immagini messe a disposizione dal Virtual Telescope Project, grazie ad una invidiabile reputazione guadagnata in tanti anni di lavoro e dedizione senza compromessi.
Vi รจ poi lโimportante attivitร scientifica, impossibile da riassumere brevemente. Desidero solo citare la co-scoperta in questi anni dei due pianeti extrasolari XO-2b e XO-3b (i primi mai scoperti da telescopi sul suolo italiano, con il sottoscritto co-autore proprio dellโarticolo di scoperta) e lโipernova ASASSN-15lh, uno dei transienti piรน violenti ed energetici mai individuati nella storia della scienza, al momento del ritrovamento classificato come la supernova piรน brillante mai scovata, ma ancora oggi oggetto di dispute interpretative estreme, come solo i corpi celesti piรน rari e peculiari possono rivendicare.
In tanti mi chiedete quale sia stato il momento piรน intenso in questi ormai tanti anni di attivitร . Francamente, non so rispondere: impossibile isolare un singolo episodio. E’ un po’ come dover scegliere una stella tra tutte: impossibile, ciascuna fa parte del firmamento, partecipa alla meraviglia del tutto.
Ringrazio la mia famiglia, tutti coloro che hanno sostenuto il Virtual Telescope Project in questi anni e gli importanti partner tecnologi con cui abbiamo stabilito un importante rapporto di collaborazione.
Lโavventura continua, restate sintonizzati, le sorprese non mancheranno.
Rispondi