Un curriculo digitale per gli alunni dalla scuola dell’infanzia all’ultimo anno delle superiori, tante opportunità per sviluppare metodologie didattiche innovative da applicare nelle classi: sono i due obiettivi raggiunti dai progetti nazionali guidati dal Liceo di Ceccano, che ha vinto i rispettivi bandi. Curriculi digitali è un lavoro messo a punto da 30 scuole in collaborazione sin dal 2016, con un’attività di formazione specifica e poi di sperimentazione nelle classi che ha visto coinvolti oltre 3000 allievi delle scuole di ogni ordine e grado nella Regione Lazio. Questo progetto, guidato dalla dott.ssa Stefania Farsagli, è stato presentato alla scuola italiana nella manifestazione Didacta a Firenze, nella Fortezza da Basso, lo scorso 20 maggio. La scuola non deve esubire la presenza del digitale nel mondo ma anzi deve educare gli allievi all’uso corretto di questi strumenti che possono rivelarsi di grande importanza nello studio. Metodologie didattiche innovative ha coinvolto oltre 300 insegnanti, impegnati prima nella formazione sia basica che avanzata e poi chiamati ad applicare programmi e modalità nelle loro classi, coinvolgendo oltre 6000 allievi nella successiva sperimentazione. Gli esiti dei due progetti, affidati al Liceo di Ceccano grazie alla sua lunga esperienza nell’utilizzo delle tecnologie digitali nella didattica, saranno presentati lunedì 6 giugno nell’aula magna Francesco Alviti, alla presenza del presidente dell’Amministrazione Provinciale, Antonio Pompeo, e di molti dirigenti del ministero dell’istruzione, dirigenti scolastici e docenti impegnati nella sperimentazione, nella formazione e nella scrittura del curriculo digitale
Sarà possibile seguire il convegno in diretta al canale youtube del liceo

Rispondi