Il Liceo di Ceccano a Firenze per presentare a Didacta le regole per il buon utilizzo del digitale


Il Liceo di Ceccano insieme alle altre scuole della rete presenterà venerdì 20 maggio alle ore 9 a Didacta, la grande mostra sulla scuola digitale di Firenze, il curriculo digitale. In un mondo in cui tutti siamo connessi sin da bambini, può la scuola essere assente, far finta che il mondo non sia cambiato o invece deve assumere il ruolo fondamentale che gli compete nella formazione del cittadino per l’Europa del XXI secolo? Per far fronte a tale esigenze oltre 30 scuole del territorio della Regione Lazio, coordinate dal Liceo di Ceccano che ha messo a disposizione la sua lunga tradizione di innovazione, dal 2016 lavorano insieme per elaborare un curriculo, per costruire la propria impronta digitale. Il progetto, che sarà presentato venerdì 20 maggio a Firenze, cerca di rispondere a questa necessità offrendo a tutti gli insegnanti un’ipotesi di curriculo verticale, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado. La proposta tiene conto anche dei diversi tipi di scuola presenti nell’istruzione superiore. L’educazione alla “vita nella rete” entra nel curricolo a partire dalla scuola dell’infanzia e accompagna fino all’età adulta e oltre con una alfabetizzazione di base cui si aggiungono Le competenze digitali sono indispensabili per poter partecipare alla società dell’informazione e della conoscenza ed esercitare i diritti di cittadinanza digitale. Non si tratta di un progetto extracurricolare o finalizzato solo a concorsi e campagne di sensibilizzazione ma deve avere piena dignità curriculare, strettamente connesso e intessuto nelle discipline al pari della comunicazione in madrelingua.

Il progetto prevede attività per ogni anno di scuola, diversificate sulla base dell’età degli allievi e del loro rapporto con gli ambienti digitali. E’ già stato sperimentato dalle scuole in rete e sono stati coinvolti oltre 3000 alunni dalla scuola dell’infanzia all’ultima classe della scuola superiore.

qui il link per partecipare a Firenze

qui il sito con tutte le indicazioni

e qui il curricolo navigabile

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

AcFrosinone

Cittadini degni del vangelo

gianfrancopasquino

QualcosaCheSo

Spazio Libero

Blog di Informazione, Cultura, Scienza, Tempo Libero

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Damiano Pizzuti

Salute, società, notizie

Marisa Moles's Weblog

Le idee migliori sono proprietà di tutti (Seneca)

Mille e più incantesimi

Claudio Baglioni: Poesia in musica

Insegnanti 2.0

Insegnare nell'era digitale

seiletteresulpolso

«Passerò come una nuvola sulle onde.» Virginia Woolf

Centri Informagiovani Ciociaria

Una risorsa per i giovani. Un riferimento per i territori

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Cesidio Vano Blog

“L'insuccesso mi ha dato alla testa!”

Bibliostoria @ La Statale

Risorse web per la storia, novità ed eventi della Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica, Università degli Studi di Milano

virgoletteblog

non solo notizie e attualità

polypinasadventure

If you can take it, you can make it!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: