Una delle norme igieniche più importanti per il contenimento del covid in ambiente chiuso, e di tutte le infezioni respiratorie in verità, è il ricambio d’aria. La questione è ancora più importante a scuola: per questo il Liceo di Ceccano, con la collaborazione del professore di Fisica Tecnica Giorgio Buonanno dell’Università di Cassino, ha deciso di investire su misuratori di CO2, dando vita ad un progetto per la loro realizzazione anziché l’acquisto ed è nato Maverick MS-6 un rilevatore multifunzione di qualità dell’aria, in grado di misurare l’anidride carbonica e altri 5 parametri: temperatura, umidità, monossido di carbonio, fumo e gas. L’ha progettato e realizzato il neo diplomato nonché Alfiere della Repubblica Francesco Maura. Maverick ha il compito di rilevare fattori che possono facilitare la trasmissione del virus negli spazi chiusi, soprattutto attraverso l’aerosol, le goccioline infette che permangono nell’aria, mantenendo una carica di infettività per un tempo sufficientemente lungo da essere inalate da soggetti suscettibili. Maverick segnalerà il momento giusto per aprire le finestre e cambiare l’aria. Grazie all’aiuto offerto dal prof. Buonanno, sarà fondamentale fissare i valori soglia che permetteranno allo strumento di funzionare come un semaforo indicando quando è indispensabile aprire o possibile chiudere le finestre. Per stabilire questi valori sarà necessario l’uso del modello matematico messo a punto dal professore, che prenderà in considerazione la dimensione dell’aula e il numero degli studenti.

Il progetto, coordinato dal prof. Anselmo Pizzutelli, che attualmente è in fase sperimentale, prevede l’installazione dei sensori inizialmente in alcune aule campione e successivamente in tutto il Liceo e il coinvolgimento nella gestione degli stessi studenti.
Rispondi