E’ stata un’iniziativa del commissario prefettizio, il dott. Sensi, per lasciare un segno della sua presenza a Ceccano: quattro spettacoli teatrali nel parco di Castel Sindici il bellissimo castello negotico che si erge vis a vis a quello dei Conti e a Palazzo Antonelli. Si comincerà con Sogno di una notte di mezz’estate di Shakespeare. Ecco il comunicato della giunta Caligiore
Toccherà a Shakespeare inaugurare questa sera (giovedi 23 luglio) la prima stagione teatrale che a Ceccano vedrà come cornice ideale il parco di Castel Sindici. Il “Sogno di una notte di mezza estate”, riadattato da Ruggero Cappuccio per le interpretazioni di Lello Arena, Fabrizio Vona e Isa Danieli non resterà solo un sogno, ma diventerà realtà valorizzando dalle ore 21,15 uno dei più importanti monumenti di Ceccano che il Sindaco Caligiore, durante la conferenza stampa di presentazione del Festival Teatrale della Ciociaria, ha confermato “essere per la nuova Amministrazione un punto nevralgico in cui organizzare eventi, convention e cinema all’aperto già programmati per tutta l’estate”. Ringraziando gli uffici del V settore che durante il periodo di commissariamento hanno saputo tenere le fila con la Regione Lazio e le Officine Culturali per non lasciarsi sfuggire questa opportunità, l’Assessore allo Spettacolo, Massimo Ruspandini, ha precisato “di essere pronto ad una più proficua e fattiva collaborazione con la macchina amministrativa municipale, affinché la comunità ceccanese torni a riacquistare la centralità territoriale che in questi anni come capofila altri amministratori gli hanno fatto mancare”. L’importanza del cartello teatrale proposto in una location come quella di Castel Sindici ha visto intervenire anche l’Assessore al Turismo, Mario Sodani, che ha ricordato come “questa elegante dimora sia stata progettata dall’Arch. Sacconi noto per aver collaborato alla progettazione del Vittoriano di Roma”. Dunque il posto ideale e giusto per assistere a questa prima pièce teatrale per la quale il Sindaco ha ribadito “lo sforzo concordato con gli organizzatori affinché fosse mantenuto un costo popolare del biglietto, indispensabile per promuovere e avvicinare i ceccanesi a questa antichissima forma di arte partecipativa”. Necessaria ed innovativa è stata anche la doverosa precisazione dell’Assessore Ruspandini che ha ricordato che “sarà totalmente consentito l’accesso gratuito solo alle persone diversamente abili ed ai loro accompagnatori”. Questo è un segnale forte ed innovativo che, nella sua importanza, oltre a promuovere autenticamente in città la solidarietà conferma davvero che amministrativamente parlando l’era Caligiore sta già facendo la differenza. Il cartellone del Festival Teatrale della Ciociaria prevede il secondo appuntamento per domenica 2 agosto.
Rispondi