La scelta del sale


di Anna Elisa De Santis Se scelgono di andare,migrare,per mare tentare,hanno già deciso quasi tutto.Di entrare nell'acqua,accostarsi alle mucillagini,diventarealtro, filamenti di alghe striscianti.Accodarsi a branchi di pesci,sfiorare la pinna dello squalo,chiedere alla balena se possono entrarecome fece Pinocchio,senza essere burattini di legno. Se scelgono di andaresanno che non avrannobisogno di sale,ma solo di acqua dolce... Continue Reading →

Natale 2022, il presepe del Liceo di Ceccano dedicato ai drammi dei nostri giorni, la guerra, l’ambiente, i migranti morti nel Mediterraneo


E' la logica del presepe nell'intuizione di S. Francesco: il bambino Gersù nasce sempre in ogni tempo e in ogni luogo. E così, ogni anno, il presepe aggiunge agli elementi tradizionali quelli dell'attualità. Nel testo di presentazione sul sito del Liceo si legge: i ragazzi hanno inventato, studiato i modi, analizzato gli eventi del momento... Continue Reading →

Ceccano, altri 150 mila euro al comune per l’accoglienza dei migranti


Il comune di Ceccano ha ricevuto altri 150 mila euro per l'accoglienza dei richiedenti asilo per la quale accoglie circa 40 profughi. Il finanziamento, che deriva dalle richieste presentate da Palazzo Antonelli nell'Ambito dello SPRAR, il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, per cui il comune di Ceccano riceve oltre 500 mila euro... Continue Reading →

Marcinelle, quando i migranti eravamo noi


Il disastro di Marcinelle avvenne la mattina dell'8 agosto 1956 nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio. Si trattò d'un incendio, causato dalla combustione d'olio ad alta pressione innescata da una scintilla elettrica. Persero la vita 262 minatori, di cui 136 italiani. Dal 2001, l’8 agosto è la “Giornata nazionale del... Continue Reading →

Ceccano, al via l’accoglienza per 40 migranti con coop Antea


Saranno 40 i migranti richiedenti protezione ospitati dal comune di Ceccano nell'ambito del progetto SPRAR, il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, costituito dalla rete degli enti locali che per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata accedono al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo. Al comune di Ceccano, che ha... Continue Reading →

Mi chiamo Maria e vengo dalla Macedonia… l’orrore quotidiano di tante donne


Le vittime della tratta delle donne nel racconto di una di loro, a cura di Giacomo Galeazzi Nel Palazzo di Bruxelles che dell'Unione Europea rappresenta il quartier generale sono riecheggiate ieri le storie e le testimonianze delle vittime della tratta. E così per un giorno il Parlamento Ue è divenuto camera di compensazione delle ingiustizie che macchiano di sangue... Continue Reading →

Non soltanto Salvini, anche Roosevelt, la politica sulla pelle dei deboli, 900 ebrei tedeschi respinti dagli USA nel 1939 e costretti a tornare in Germania


L'uso dei migranti e dei profughi in prospettiva politica, per soddisfare le voglie, vere o false, generate da fatti concreti o dalla propaganda, dell'opinione pubblica in vista di un risultato elettorale non è una caratterstica propria di Matteo Salvini: purtroppo ha avuto predecessori illustri. Proprio 80 anni fa, nell'estate del 1939, 900 ebrei tedeschi riuscirono... Continue Reading →

Papi ed immigrazione, oltre i luoghi comuni


di Nico Spuntoni per In Terris Un popolo che può accogliere ma non ha possibilità di integrare, meglio non accolga”. Le parole pronunciate da Papa Francesco nel corso dell'incontro avuto con i giornalisti sul volo di ritorno da Dublino hanno al centro quell'“accogliere ragionevole” che riafferma la posizione tradizionale della Chiesa cattolica sul fenomeno delle migrazioni. Nel corso del Novecento, il secolo... Continue Reading →

Papa Francesco: i migranti vanno accolti soltanto se si è capaci di accoglierli


Durante il viaggio di ritorno dall'Irlanda, papa Francesco, rispondendo ad una domanda di una giornalista, è tornato sul tema dell'immigrazione con parole chiare e ferme, che forse proprio per questo non sono state riprese dalla macchina mediatica. Ecco le parole del Santo Padre, parole che meritano di essere lette con attenzione: Accogliere i migranti è... Continue Reading →

L’Australia e l’immigrazione, non soltanto no way


di Enrico Di Pasquale, Andrea Stuppini e Chiara Tronchin Nonostante la politica migratoria molto rigida, ogni anno in Australia entrano più immigrati che in Italia, contribuendo a mantenere un saldo positivo della popolazione. Sono arrivi legati alle esigenze del mercato e con il coinvolgimento di sponsor. La storia delle migrazioni in Australia Si parla molto in... Continue Reading →

Nave Diciotti, i fatti e la propaganda


di Maurizio Ambrosini La tormentata vicenda dei profughi eritrei della nave Diciotti segna un nuovo passaggio dello scontro che il governo italiano ha deciso di ingaggiare sulle politiche migratorie. La sua conclusione è una sconfitta dell’Italia. Ma anche del salvinismo. I fatti e la propaganda La tormentata vicenda dei profughi eritrei accolti a bordo della nave... Continue Reading →

Cristiani e politica, perché tanta sorpresa? Hanno detto no anche all’appello del Papa


In molti sono rimasti sorpresi per il sondaggio riportato da tanti giornali sul fatto che molti cattolici italiani sarebbero favorevoli alle esternazioni del ministro Salvini sugli immigrati. Al di là della veridicità dei dati, tutta da verificare, devo dire che è una situazione che non mi meraviglia: tre anni fa, nel settembre del 2015, papa... Continue Reading →

Le altre verità scomode sull’Africa


di Laila Simoncelli In questo clima difficile per i migranti ed in particolare contro gli africani, e a fronte di tante mezze verità se non addirittura distorti stereotipi sui Paesi e i conflitti che insanguinano il continente nero, occorre raccontare verità storiche e attuali taciute da troppo tempo. Tanti, troppi in ogni ambiente anche cattolico, sono quelli... Continue Reading →

Migrazioni: superare le paure nel reciproco rispetto


Nel mondo di oggi, per i nuovi arrivati, accogliere, conoscere e riconoscere significa conoscere e rispettare le leggi, la cultura e le tradizioni dei Paesi in cui sono accolti. Significa pure comprendere le loro paure e apprensioni per il futuro. E per le comunità locali, accogliere, conoscere e riconoscere significa aprirsi alla ricchezza della diversità... Continue Reading →

Se le luci di Capodanno non sono per tutti i bambini


C’è bisogno di Parola 28 su alessioporcu.it   E’ la festa dei bambini, sono giornate in cui sono a casa, per le vacanze e gioiscono dei regali ma soprattutto della presenza dei loro genitori, dei nonni, dei cugini: proprio nella riunione familiare, nella sua serenità, è la bellezza del Natale, che si aggiunge al significato proprio della festa... Continue Reading →

Lampedusa un bivacco di migranti, cronaca di una bufala pericolosissima


di Flavia Perina In quarantott’ore il neo sindaco dell’isola si rimangia l’allarme: tutto tranquillo. Ma è solo l’ultima delle balle sparate da uomini delle istituzioni per guadagnare consenso. Risultato? Oggi gli italiani non hanno una percezione reale del fenomeno migratorio. Ed è un danno che pagheremo caro. Contrordine, compagni. Lampedusa non è più un bivacco di... Continue Reading →

Frosinone, il comune sceglie di integrare i migranti


Ottaviani cambia direzione, dal numero dedicato a denunciare i soprusi dei migranti in città all'avvia di convenzioni con le strutture che ospitrano i migranti, perché possano essere impegnati in attività lavorative in favore dell'ente. Ci racconta tutto Giampiero Cinelli Lavori socialmente utili, offerti gratis, per i richiedenti asilo. Ecco un modo per far sì che... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: