Noi siamo abituati a vedere, a leggere sui media tante cose brutte, notizie brutte, incidenti, assassinii… tante cose. Ma io vorrei oggi menzionare due cose belle. Una, nel Marocco, come tutto un popolo si è aggrappato per salvare Rayan. Era tutto il popolo lì, lavorando per salvare un bambino! Ce l’hanno messa tutta. Purtroppo non ce l’ha... Continue Reading →
Non c’è spazio per la tristezza, oggi
Il nostro Salvatore, carissimi, oggi è nato: rallegriamoci! Non c’è spazio per la tristezza nel giorno in cui nasce la vita, una vita che distrugge la paura della morte e dona la gioia delle promesse eterne. Nessuno è escluso da questa felicità: la causa della gioia è comune a tutti perché il nostro Signore, vincitore... Continue Reading →
Non è sufficiente non fare il male, non è sufficiente non odiare, il male si fa strada perché non c’è chi fa il bene
Così papa Francesco ai tanti giovani oggi in Piazza San Pietro, a RomaEcco le parole del suo appassionato discorso ai giovani: Cari fratelli e sorelle e cari giovani italiani, buongiorno! Nella seconda Lettura di oggi, San Paolo ci rivolge un pressante invito: «Non vogliate rattristare lo Spirito Santo di Dio, con il quale foste segnati... Continue Reading →
Le tentazioni? Fanno parte della vita
C’è bisogno di Parola 17 su alessioporcu.it Siamo semplici vasi di creta, chi ci ha formati ci ha fatti anche belli, eleganti, capaci, pronti all’avventura, alla conquista, spesso facciamo cose straordinarie, ma siamo di creta, di coccio, facilissimi a rompersi ed abbiamo tanti nemici, pronti a farci cadere, in maniera tale da infrangere la debole struttura che... Continue Reading →
Così dice il Signore: non opprimerai…
Così dice il Signore: «Non molesterai il forestiero, né lo opprimerai, perché voi siete stati forestieri nel paese d'Egitto. Non maltratterai la vedova o l'orfano. Se tu lo maltratti, quando invocherà da me l'aiuto, io ascolterò il suo grido, la mia collera si accenderà e vi farò morire di spada: le vostre mogli saranno... Continue Reading →
Terremoto, i pericoli della natura e i mali degli uomini
di Luigi Alici Il primo novembre del 1755 un evento sismico eccezionale, oggi comunemente ricordato come "terremoto di Lisbona", interessò una superficie vastissima, dal nord Africa a gran parte dell'Europa, provocando migliaia di morti. Ne scaturì, tra l'altro, un vivacissimo dibattito intorno al male, interpretato, di volta in volta, come prova della collera divina o... Continue Reading →
Le canne fanno male e a scuola si vede
di Roberto Carnero Non sono un medico, non sono uno psicologo, non sono un tossicologo. Sono un insegnante. E in tanti anni di docenza nei licei ho avuto tra i miei studenti diversi ragazzi che facevano uso di cannabis e derivati. Con un po’ di esperienza capisci subito chi ha questa abitudine, chi coltiva questo... Continue Reading →
Terrorismo, le domande disperate e la fede che deve sorreggere
di don Maurizio Patriciello Tempo di credere è il titolo di un famoso libro di don Primo Mazzolari. Se ogni giorno è 'tempo di credere', oggi lo è in modo particolare. In queste ore in cui la tristezza sfiora la disperazione e la rassegnazione. Questo è il tempo in cui dobbiamo continuare a credere. Anzi,... Continue Reading →
La pietà esiliata, l’empietà esibita
di Luigi Alici La differenza fra l'umano e il disumano esiste. Esiste ed è semplicissima. È la medesima differenza che c'è tra la pietà e l'empietà. Dinanzi alla violenza, alla sofferenza, all'ingiustizia l'empietà tace, si volta dall'altra parte o addirittura aggredisce; la pietà no: la pietà soccorre e presta aiuto; se serve, presta anche la... Continue Reading →
Papa Francesco a Scampia, non lasciate che il male abbia l’ultima parola
Il cammino quotidiano in questa città, con le sue difficoltà e i suoi disagi e talvolta le sue dure prove, produce una cultura di vita che aiuta sempre a rialzarsi dopo ogni caduta, e a fare in modo che il male non abbia mai l’ultima parola. Questa è una sfida bella: non lasciare mai che... Continue Reading →
Gli interrogativi più profondi dell’uomo
Il mondo si presenta oggi potente a un tempo e debole, capace di operare il meglio e il peggio, mentre gli si apre dinanzi la strada della libertà o della schiavitù, del progresso o del regresso, della fraternità o dell'odio. Inoltre l'uomo si rende conto che dipende da lui orientare bene le forze da lui... Continue Reading →
Scegli la vita
Questo comando che oggi ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te. Non è nel cielo, perché tu dica: Chi salirà per noi in cielo, per prendercelo e farcelo udire sì che lo possiamo eseguire? Non è di là dal mare, perché tu dica: Chi attraverserà per noi il mare... Continue Reading →
Tutti sotto inchiesta
di don Tonino Bello I giornali grondano di notizie allarmanti: corruzione, illeciti amministrativi, giunte che cadono, funzionari travolti da bufere scandalistiche, inossidabili istituzioni corrose dalla ruggine del sospetto. Di che tipo di valenza sono questi segni? Stiamo vivendo la sindrome dello sfascio? Stiamo annegando nel pantano di un irreversibile degrado morale? Ci troviamo di fronte... Continue Reading →
Risusciteremo se…
Colui che lo ha risuscitato dai morti, risusciterà anche noi, se compiremo la sua volontà, se cammineremo secondo i suoi comandi e ameremo ciò che egli amò, astenendoci da ogni specie di ingiustizia, inganno, avarizia, calunnia, falsa testimonianza, «non rendendo male per male, né ingiuria per ingiuria» (1 Pt 3, 9), colpo per colpo, maledizione... Continue Reading →
Maestro, sono forse io?
Stamane di fronte al cenacolo vinciano, quante emozioni! Quel momento fermato una volta per tutte dal pennello di Leonardo: Gesù ha appena pronunciato le parole terribili, rivelatrici: uno di voi mi tradirà! Maestro, sono forse io? E cominciano i dubbi su sé stessi, sulla propria capacità di tener fede agli impegni, di essere autentici. E... Continue Reading →
Se veramente…
se veramente emenderete la vostra condotta e le vostre azioni, se realmente pronunzierete giuste sentenze fra un uomo e il suo avversario; se non opprimerete lo straniero, l'orfano e la vedova, se non spargerete il sangue innocente in questo luogo e se non seguirete per vostra disgrazia altri dei, io vi farò abitare in questo... Continue Reading →
Oltre l’abisso del male
di Luigi Alici "Gli incidenti possono accadere", ha affermato il premier turco Erdogan, commentando la tragedia avvenuta nella miniera di Soma, nel suo paese, dove, stando a fonti giornalistiche, ci sarebbero stati 282 morti e più di 100 dispersi. Gli incidenti possono accadere, certo, ma un capo di Stato dovrebbe aggiungere altro; il compito della... Continue Reading →
Il segno della donna
Nel cielo apparve un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle. Era incinta e gridava per le doglie e il travaglio del parto. Allora apparve un altro segno nel cielo: un enorme drago rosso, con sette teste e... Continue Reading →
Contro il male, confidando in Dio
Serrato confronto a Frosinone il 7 maggio, all'auditorium diocesano, protagonisti il vescovo di Frosinone, mons. Spreafico, e il direttore di Teleuniverso, Alessio Porcu. Il giornalista ha incalzato il vescovo prendendo spunto dall'ultimo lavoro letterario di mons. Spreafico sul libro di Giobbe. Siamo noi responsabili del male? è Dio?, sono gli altri? Satana? Le domande sono... Continue Reading →
Giobbe e l’assurdità del male, mercoledì all’auditorium il libro di Spreafico
Il male e il non senso, l’uomo colpito dal dolore e la ribellione contro Dio, la protesta del giusto che soffre in maniera inspiegabile, la sofferenza dei giovani, l’ingiustizia: ecco alcuni dei temi sui quali mercoledì 7 maggio alle ore 16,45, nell’auditorium diocesano di Frosinone, il direttore di Tele Universo, Alessio Porcu, intervisterà il vescovo... Continue Reading →