Suona da quasi 300 anni, accompagnando le liturgie più solenni nella Collegiata di S. Giovanni Battista a Ceccano. Ed oggi, 24 giugno, per la Festa del Patrono, l'organo Catarinozzi 1736, un grande capolavoro di ingegneria ed artigianato artistico, legni particolari, metalli fusi appositamente per dare alle canne la giusta risonanza, tanta attenzione nei lavori di... Continue Reading →
A TV 2000 per ragionare di Sinodo e Liturgia
Qui il video dell'intervista del 3 marzo 2022 https://youtu.be/e_JggOGUozw
Cristo nella Chiesa
Dalla Costituzione «Sacrosanctum Concilium» del Concilio ecumenico Vaticano II sulla sacra Liturgia - nn. 7-8 Cristo è sempre presente nella sua Chiesa, e soprattutto nelle azioni liturgiche. È presente nel Sacrificio della Messa tanto nella persona del ministro, «Egli che, offertosi una volta sulla croce, offre ancora se stesso per il ministero dei sacerdoti», tanto, e... Continue Reading →
Avvento, significato e simboli
di Giacomo Gambassi Che cos'è l'Avvento? Quanto dura? Quali paramenti indossa il sacerdote? Come si articola questo tempo di attesa? Quali letture sono proposte nella Messa? Ecco le risposte Inizia domenica 3 dicembre l’Avvento, il tempo forte dell’Anno liturgico che prepara al Natale. La Prima Domenica di Avvento apre il nuovo Anno liturgico. Quattro sono... Continue Reading →
50 anni fa la prima Messa in lingua italiana
di Giacomo Gambassi «Si inaugura oggi la nuova forma della liturgia in tutte le parrocchie e chiese del mondo». Era il 7 marzo 1965 quando, in occasione dei 25 anni della morte di san Luigi Orione, Paolo VI presiedeva la prima Messa in italiano nella parrocchia di Ognissanti a Roma. Un «avvenimento», come lo definì... Continue Reading →
La domenica dei Cristiani, spiegata dal Concilio
Secondo la tradizione apostolica, che ha origine dallo stesso giorno della risurrezione di Cristo, la Chiesa celebra il mistero pasquale ogni otto giorni, in quello che si chiama giustamente «giorno del Signore» o «domenica». In questo giorno infatti i fedeli devono riunirsi in assemblea per ascoltare la parola di Dio e partecipare all'Eucaristia, e così... Continue Reading →
Questa è la notte
Questa è la vera Pasqua, in cui è ucciso il vero Agnello, che con il suo sangue consacra le case dei fedeli. Questa è la notte in cui hai liberato i figli di Israele, nostri padri, dalla schiavitù dell'Egitto, e li hai fatti passare illesi attraverso il Mar Rosso. Questa è la notte in cui... Continue Reading →
Questa notte
Per antichissima tradizione questa è «la notte di veglia in onore dei Signore» (Es 12,42), giustamente definita «la veglia madre di tutte le veglie» (s. Agostino). In questa notte il Signore«è passato» per salvare e liberare il suo popolo oppresso dalla schiavitù; in questa notte Cristo«è passato» alla vita vincendo la grande nemica dell’uomo, la morte; questa notte è celebrazione-memoriale del nostro «passaggio» in Dio... Continue Reading →
Benedetto XVI e il Concilio Vaticano II, vince il Signore!
la forza reale del Concilio era presente e, man mano, si realizza sempre più e diventa la vera forza che poi è anche vera riforma, vero rinnovamento della Chiesa. Mi sembra che, 50 anni dopo il Concilio, vediamo come questo Concilio virtuale si rompa, si perda, e appare il vero Concilio con tutta la sua... Continue Reading →
L’autentico digiuno contro l’ipocrisia religiosa
Nell'omelia per la liturgia dell'imposizione delle Ceneri, Benedetto XVI ha spiegato in cosa consista l'autenticità del digiuno quaresimale: Nella pagina del Vangelo di Matteo, che appartiene al cosiddetto Discorso della montagna, Gesù fa riferimento a tre pratiche fondamentali previste dalla Legge mosaica: l’elemosina, la preghiera e il digiuno; sono anche indicazioni tradizionali nel cammino quaresimale... Continue Reading →
Quel che il Signore esige da noi
Preghiera ecumenica questa sera in S. Paolo a Frosinone, nel giorno in cui la Chiesa ricorda la Conversione dell'apostolo delle Genti. Mons. Spreafico, vescovo diocesano presiederà la liturgia che vedrà presenti i delegati delle altre Chiese presenti sul territorio. L'inizio è alle 20,45. Quest’anno la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani ci invita a... Continue Reading →
Ravasi: «I tradizionalisti? Tornino a studiare il latino»
di Andres Beltrano Alvarez per vaticaninsider.lastampa.it Intervista con il card. Ravasi I “tradizionalisti” dovrebbero studiare di più il latino perché molti di loro cercano con insistenza di tornare alla liturgia antica, ma ignorano alcuni aspetti fondamentali della lingua ufficiale della Chiesa cattolica. E’ una critica senza sconti quella rivolta dal presidente del Pontificio Consiglio della Cultura,... Continue Reading →