Montecassino, 79 anni fa, 15 febbraio 1944


https://youtu.be/x2A_yqa13sI È il 15 febbraio 1944. Sono le 9:28 del mattino. Il maggiore Bradford Evans, capo della 96esima squadriglia dei “Diavoli Rossi”, sgancia le prime bombe. È l’inizio del più massiccio bombardamento su un unico obbiettivo di tutta la Seconda Guerra Mondiale. Le mura secolari dell’Abbazia di Montecassino si sbriciolano in poche ore sotto una... Continue Reading →

15 febbraio 1944, la follia della guerra distrugge Montecassino


78 anni fa la distruzione dell’abazia di Montecassino, sorgente della civiltà d’Europa https://youtu.be/x2A_yqa13sI È il 15 febbraio 1944. Sono le 9:28 del mattino. Il maggiore Bradford Evans, capo della 96esima squadriglia dei "Diavoli Rossi", sgancia le prime bombe. È l'inizio del più massiccio bombardamento su un unico obbiettivo di tutta la Seconda Guerra Mondiale. Le... Continue Reading →

Ceccano, 78 anni fa la distruzione di Santa Maria a fiume


78 anni fa, il 26 gennaio 1944, la chiesa di Santa Maria a fiume a Ceccano, veniva distrutta da un bombardamento americano: alle 14 di oggi, mercoledì 26 gennaio, di fronte al sagrato della chiesa, con il suono della sirena, ci sarà la commemorazione di quel tragico evento che vide la completa distruzione del santuario,... Continue Reading →

Vallecorsa 23 gennaio 1944, la distruzione dal cielo


91 morti, l'80 per cento dell'abitato distrutto: fu il risultato di quelle bombe che segnò tragicamente il passaggio della guerra a Vallecorsa. Sono i giorni dei bombardamenti alleati su tutte le cittadine fra Cassino e Anzio. L'aviazione alleata cerca di bloccare il trasferimento di truppe dalla linea Gustav al fronte di Anzio dove il giorno... Continue Reading →

Ceccano, 3 novembre 1943, la morte dal cielo, le testimonianze


78 anni fa, alle ore dieci e quaranta, uno stormo di aeroplani dell’esercito alleato spuntò dalla vetta del monte Cacume e, con lo scopo di colpire la stazione ferroviaria e il ponte sul fiume Sacco, fece cadere centinaia di bombe sul centro di Ceccano. Quel giorno, il 3 novembre 1943, persero la vita 18 persone... Continue Reading →

Ceccano, 26 gennaio 1944, S. Maria ridotta in polvere


77 anni fa, il 26 gennaio del 1944, la distruzione di S. Maria a fiume a Ceccano. Ecco il filmato di un minuto realizzato dagli allievi del Liceo di Ceccano https://youtu.be/xNd9TvelD-I Oggi, 26 gennaio 2021, alle 14,16 il suono della sirena ha ricordato quel tragico momento, simbolo della sofferenza di un’intera comunità. Qui la ricostruzione... Continue Reading →

Ceccano, 26 gennaio, 76 anni fa le bombe distruggevano S. Maria


76 anni fa, il 26 gennaio 1944, la chiesa di Santa Maria a fiume a Ceccano, veniva distrutta da un bombardamento americano: alle 14 di oggi, domenica 26 gennaio, di fronte al sagrato della chiesa, ci sarà la commemorazione di quel tragico evento che vide la completa distruzione del santuario, tranne che della statua, miracolosamente... Continue Reading →

Roma, 75 anni fa le bombe su San Lorenzo e l’arrivo del Defensor Civitatis


di Marco Mancini per Aci Stampa Sono passati esattamente 75 anni. Era il 19 luglio 1943 e gli Alleati - per la prima volta - bombardarono Roma. Quasi 600 aerei americani sganciarono su buona parte della Città Eterna circa 4000 bombe per un peso complessivo di oltre 1000 tonnellate. Nel mirino dei bombardieri al comando del generale americano... Continue Reading →

Ceccano, 3 novembre 1943, ore 10,40 la morte dal cielo


74 anni fa, alle ore dieci e quaranta, uno stormo di aeroplani dell’esercito alleato spuntò dalla vetta del monte Cacume e, con lo scopo di colpire la stazione ferroviaria e il ponte sul fiume Sacco, fece cadere centinaia di bombe sul centro di Ceccano. Quel giorno, il 3 novembre 1943, persero la vita 18 persone... Continue Reading →

Il bombardamento dell’Abazia, ricostruzione storica


Ecco un'accurata ricostruzione storica della distruzione di Montecassino, dal sito Dal Volturno a Cassino Prima dell'invasione della Sicilia nella riunione interforze dei Capi di Stato Maggiore, era stata ricordata al generale Eisenhower una particolare responsabilità: "In conformità alle necessità militari, dovrà essere rispettata la posizione della Chiesa e di tutti gli istituti religiosi e si dovranno... Continue Reading →

26 gennaio 1944 – 26 gennaio 2015 S. Maria a fiume a Ceccano


71 anni fa, la distruzione di S. Maria a fiume a Ceccano. Ecco il filmato di un minuto realizzato dagli allievi del Liceo di Ceccano Oggi, 26 gennaio 2015, alle 14,16 il suono della sirena ricorderà quel tragico momento, simbolo della sofferenza di un'intera comunità. Qui la ricostruzione di quella drammatica giornata, secondo le informazioni,... Continue Reading →

Il Presidente Napolitano a Cassino per ricordare le vittime del 15 marzo 1944


Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ricorderà, sabato 15 marzo, il Settantesimo anniversario della distruzione della Città di Cassino, rendendo onore ai caduti del tragico bombardamento della città. Il Capo dello Stato, accompagnato dal Sindaco Giuseppe Golini Petrarcone e dal Ministro della Difesa Roberta Pinotti, deporrà una corona al monumento ai caduti in Piazza De... Continue Reading →

Giornata della Memoria, celebrazione al Liceo di Ceccano


Angelica Sed, un film cortometraggio realizzato dagli allievi sulle leggi razziali aprirà la giornata della Memoria 2014 al Liceo di Ceccano, lunedì 27 gennaio 2014, anniversario dell'entrata delle truppe sovietiche nel lager di Auschwitz. Il cortometraggio è la riproposizione della storia di Angelica Sed, bambina romana, cacciata dalle scuole della capitale per le leggi razziali... Continue Reading →

70 anni fa, bombe su Roma


70 anni fa le bombe cadevano su Roma, facendo strage di famiglie al Quartiere S. Lorenzo. Pio XII accorse subito dopo le esplosioni. Il Cardinale Vicario Agostino Vallini venerdì 19 luglio, ha presieduto una celebrazione Eucaristica nella Basilica di San Lorenzo Fuori le Mura in ricordo del drammatico bombardamento che 70 anni fa, 19 luglio... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: