Stanno terminando i lavori per il restauro del Palazzo Ferrari a Ceprano che ospiterà il museo archeologico dedicato a Fregellae, la colonia romana il cui insediamento scatenò la I guerra sannitica, fissando per due millenni il confine suil fiume Liri. Ceccano, pur avendo migliaia di reperti ed emergenze archeologiche dell’epoca romana non ha mai pensato seriamente ad una struttura museale che pure è presente in comuni molto più piccoli, come Castro dei Volsci, archeologico, Pofi, paleontologico, Ripi, museo energia; Amaseno, museo civico al Castello dei Conti di Ceccano, e recentemente anche Frosinone, museo civico nella sede comunale, Ferentino, museo diocesano in cattedrale, per non parlare di Castrocielo, Aquino e Roccasecca che stanno fondando sull’archeologia il loro patrimonio economico. C’era stato nel 2011 la decisione di Palazzo Antonelli di ospitare nei locali appena restaurati del Castello di Conti, il museo archeologico per ospitare gli oltre 5800 reperti della Villa romana di Cardegna, della Fontana della Grotta, dell’ipogeo del Colle degli Scolopi, i siti studiati dalla Sovrintendenza dopo il passaggio della superveloce. Nella delibera di allora, che potete leggere qui , si fa esplicito riferimento ai depositi di Palazzo Antonelli in cui sono custoditi 5800 pezzi, di cui meno della metà è costituito da ceramica, un terzo da elementi lapidei architettonici (marmi e ardesie) mentre la parte restante da oggetti metallici, intonaci e vetro. Tutti questi reperti, già catalogati per un’esposizione museale, furono consegnati al comune dalla Sovrintendenza Archeologica per il Lazio, il 23 maggio del 2011. Inoltre, si legge nella delibera, furono consegnati anche nuovi reperti archeologici provenienti dagli scavi in loc. Le Cocce (scavo del 1998) e dal sito di Madonna delle Grazie. Quest’ultimo è uno dei luoghi più cementificati negli ultimi anni. Ora tutti questi reperti dovrebbero essere nelle cantine di Palazzo Antonelli da 12 anni. Chissà quanto dovranno rimanere ancora lì

ed ecco la ricostruzione della Villa Romana di Cardegna a Ceccano, lungo la via Gaeta

qui potete trovare tante altre indicazioni sulla Villa Romana
per restare aggiornati
Rispondi