Ceccano ricorda Luigi Mastrogiacomo, trucidato alle Fosse Ardeatine, 79 anni fa, il 24 marzo 1944



In memoria di Luigi Mastrogiacomo e delle altre 334 vittime delle Fosse Ardeatine, luogo della rappresaglia dopo l’attentato di via Rasella a Roma, il 23 marzo 1944, pubblichiamo un profilo del nostro concittadino a cura di Angelino Loffredi e Lucia Fabi. A Luigi Mastrogiacomo è dedicato il complesso scolastico di via Matteotti, mentre una lapide lo ricorda in Piazza Municipio.

Luigi Mastrogiacomo è sepolto nel sacello 161 del mausoleo delle Fosse Ardeatine. Questo il suo profilo nel mausoleo dove si legge che Luigi dopo l’8 settembre nascose armi nel terreno di casa e nella propria abitazione. Permise che nella sua casa fosse impiantata, dall’organizzazione diretta dal Tenente Maurizio Giglio, una stazione radio trasmittente che trasmise per circa due mesi

Il 24 marzo 1944 Luigi Mastrogiacomo, nativo di Ceccano e dipendente del Ministero delle finanze, veniva trucidato dai nazisti alle Fosse Ardeatine. E’ la rappresaglia scattata contro 335 patrioti, ebrei e inermi cittadini, in seguito all’attentato effettuato il giorno precedente dai partigiani romani a via Rasella, in cui trovarono la morte 33 soldati del Rgt di polizia tedesco Bozen. La famiglia di Mastrogiacomo per molti anni ha sempre dichiarato che, nell’eccidio, il proprio congiunto sia stato coinvolto per caso, ma tale ipotesi la rimettiamo in discussione sia se consideriamo che il questore Caruso, nel fare l’elenco dei cinquanta da uccidere, lo inserisce al 32° posto dal punto di vista della pericolosità, sia se leggiamo il rapporto di Pietro Koch al generale Maeltzer, Luigi Mastrogiacomo comandante della piazza di Roma avente come oggetto: “ Scoperta una radio clandestina, in collegamento con la V armata Clark ( recupero radio, cifrati,, valori, marconista, informatore)” 227 Delibera Commissariale, CeccMno 23 marzo 1944. 236 poiché si evince il ruolo di Mastrogiacomo nell’attività di informatore sulle operazioni degli alleati. Il tenente Pietro Koch, noto cacciatore e torturatore di partigiani, entrando nello specifico scriveva: “ Si fece poi un appostamento all’ufficiale di PS che si sapeva avrebbe dovuto trasportare l’apparecchio radio. Egli giungeva sul posto in motocicletta e, mentre si trovava a prendere contatto con la persona che aveva l’apparecchio in consegna, veniva dopo il drammatico colloquio fermato un certo Mastrogiacomo Luigi custode del barcone del Ministero delle finanze”. Massimiliano Griner nel libro “ La banda Koch” scrive “Sarà infatti Bonocore a tradire Giglio, avvertendo Koch che avrebbe potuto catturarlo non appena avesse ritirato la radiotrasmittente, appunto localizzata in quei giorni nel barcone del Dopolavoro del Ministero della Finanze, ancorato nelle vicinanze di Ponte Risorgimento. Cosa che avverrà puntualmente il mattino successivo, quando verranno arrestati sia Giglio con il suo attendente Giovanni Scottu, sia Luigi Mastrogiacomo, custode del barcone, e saranno sequestrati sia l’apparecchio radiotrasmittente, di costruzione americana ( Indianapolis) sia il cifrario usato nelle trasmissioni clandestine ” 228 . L’ufficiale al quale fa riferimento Koch è il tenente ausiliario P.S. Maurizio Giglio che manteneva i contatti radio con il “ Regno del sud ”. Sia Giglio che Mastrogiacomo vengono arrestati il 17 marzo. Il tenente Giglio fu sottoposto a tortura, in sei interrogatori consecutivi, dagli uomini della banda Kock che cercavano Peter Tompkins, capo dei servizi segreti americani in Italia. Giglio quando venne consegnato ai tedeschi per essere ucciso alle Fosse Ardeatine, non era nelle condizioni di reggersi in piedi. A ricordo del sacrificio di Luigi Mastrogiacomo, 228 Cfr. Massimiliano Griner La banda Koch, pp.105 -106. 237 l’amministrazione comunale di Ceccano, il 24 marzo 1948, appose un targa su Piazza Municipio. Il 24 aprile 1979 a suo nome veniva intitolata la scuola elementare.”

per restare aggiornati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

AcFrosinone

Cittadini degni del vangelo

gianfrancopasquino

QualcosaCheSo

Spazio Libero

Blog di Informazione, Cultura, Scienza, Tempo Libero

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Damiano Pizzuti

Salute, società, notizie

Marisa Moles's Weblog

Le idee migliori sono proprietà di tutti (Seneca)

Mille e più incantesimi

Claudio Baglioni: Poesia in musica

Insegnanti 2.0

Insegnare nell'era digitale

seiletteresulpolso

«Passerò come una nuvola sulle onde.» Virginia Woolf

Centri Informagiovani Ciociaria

Una risorsa per i giovani. Un riferimento per i territori

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Cesidio Vano Blog

“L'insuccesso mi ha dato alla testa!”

Bibliostoria @ La Statale

Risorse web per la storia, novità ed eventi della Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica, Università degli Studi di Milano

virgoletteblog

non solo notizie e attualità

polypinasadventure

If you can take it, you can make it!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: