I giusti sono nella tradizione ebraica per indicare coloro, tra i non ebrei, che hanno compiuto atti particolarmente importanti nei confronti di persone ebree. Chi viene riconosciuto Giusto tra le Nazioni viene insignito di una speciale medaglia con inciso il suo nome, riceve un certificato d’onore e il privilegio di vedere il proprio nome aggiunto agli altri presenti nel Giardino dei Giusti presso il museo Yad Vashem di Gerusalemme. A ogni Giusto tra le Nazioni viene dedicata la piantumazione di un albero, poiché tale pratica nella tradizione ebraica indica il desiderio di ricordo eterno per una persona cara. Il Liceo di Ceccano in questi anni ha creato la Corte dei Giusti, dedicando ad alcuni di loro gli alberi del cortile, avendo anche l’occasione di valorizzare il patrimonio arboreo del Liceo: Falcone e Borsellino, Perlasca, Gino Bartali, Willy Montero Duarte e tanti altri sono ricordati dagli alberi del Liceo di Ceccano, cui è stato aggiunto un cartoncino con un qrcode che ti porta al sito dedicato

Lunedì 6 marzo, Giornata Internazionale dei Giusti, sarà piantato un albero di misosa dedicato a tutte quelkle donne che nel passato ed ancora oggi difendono i diritti non rispettati delle donne.
Rispondi