L’assassinio di Vittorio Bachelet, Roma, 12 febbraio 1980


Il 12 febbraio 1980, sulle scale della Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza a Roma, le Brigate Rosse trucidavano Vittorio Bachelet, vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, già presidente nazionale dell’Azione Cattolica. Ceccano gli ha dedicato uno dei grandi parcheggi della parte alta della città. Suo figlio, Giovanni, oggi professore ordinario di Fisica nella stessa università, durante la messa funebre, pregò per i suoi assassini, consentendo alla forza del vangelo di trasformare la tragedia della violenza spietata in un messaggio di misericordia. Lo ricordiamo con un intervento di Ernesto Preziosi, già vicepresidente dell’Ac.

“L’eloquenza di questa morte – disse Giovanni Paolo II nella omelia della Messa celebrata in San Pietro il 23 febbraio 1980 – consiste nella testimonianza”. Sulla vita di Bachelet sono comparse varie raccolte di scritti e qualche testo biografico e siamo in attesa di una biografia completa. Ciò che stupisce positivamente è che la sua morte, la sua testimonianza ha fatto scuola, ha suscitato domande profonde sul senso stesso della vita, ben oltre i confini del solo mondo cattolico; a volte la morte getta più luce nella testimonianza di un uomo di tante stagioni della vita. Per questo la vita e la morte di Vittorio Bachelet si pongono davanti al laicato cristiano come una singolare, luminosa testimonianza laicale. La sua vita lascia intravedere una maturità laicale cristiana che si riconosce in ogni situazione, dalla famiglia alla vita sociale passando per l’impegno di studio e professionale. Una testimonianza, semplice, vissuta nell’ordinarietà dello scorrere dei giorni, eppure in grado di parlare a quanti lo incontrarono e di parlare ancora oggi. Possa la sua memoria che rinnoviamo oggi, nell’anniversario della sua uccisione per mani delle Brigate rosse, illuminare questo scorcio di storia che viviamo.

per restare aggiornati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

AcFrosinone

Cittadini degni del vangelo

gianfrancopasquino

QualcosaCheSo

Spazio Libero

Blog di Informazione, Cultura, Scienza, Tempo Libero

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Damiano Pizzuti

Salute, società, notizie

Marisa Moles's Weblog

Le idee migliori sono proprietà di tutti (Seneca)

Mille e più incantesimi

Claudio Baglioni: Poesia in musica

Insegnanti 2.0

Insegnare nell'era digitale

seiletteresulpolso

«Passerò come una nuvola sulle onde.» Virginia Woolf

Centri Informagiovani Ciociaria

Una risorsa per i giovani. Un riferimento per i territori

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Cesidio Vano Blog

“L'insuccesso mi ha dato alla testa!”

Bibliostoria @ La Statale

Risorse web per la storia, novità ed eventi della Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica, Università degli Studi di Milano

virgoletteblog

non solo notizie e attualità

polypinasadventure

If you can take it, you can make it!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: