Con un messaggio a tutti i suoi assistiti, la dott.ssa Sandra Petrucci spiega cosa fare in caso di positività al covid, approfittiamo delle sue parole e dei suoi consigli per chiarirci le idee:

Miei carissimi pazienti, Vi riassumo il nuovo decreto legge emanato il 31.12.22 sulle modalità di gestione dei casi e di contatto stretto di un caso COVID-19.
CASI CONFERMATI CON UN TEST MOLECOLARE O ANTIGENICO (=rapido) UFFICIALE (=eseguito presso farmacia o laboratorio accreditato o asl)
- soggetti sintomatici: devono isolarsi per 5gg (contando come giorno 1 il giorno dell’esecuzione del tampone o dell’insorgenza dei sintomi -quindi l’isolamento termina il giorno 6-) e possono non eseguire il tampone di fine isolamento purché non abbiamo sintomi da almeno 2gg.
- soggetti asintomatici : devono isolarsi per 5gg, ma l’isolamento può terminare con l’esito negativo di un test antigenico o molecolare ufficiale eseguito in uno dei 5gg o comunque il giorno 6, anche senza l’esecuzione del tampone.
- pazienti immunodepressi : l’isolamento termina il giorno 6 solo dopo l’esecuzione di un tampone ufficiale con risultato negativo
Tutti questi soggetti devono indossare mascherine FFP2 fino al giorno 10.
CONTATTI STRETTI :
devono indossare mascherine FFP2 fino al quinto giorno successivo al contatto con il soggetto positivo (quindi l’isolamento termina il giorno 6) con esecuzione di un tampone ufficiale alla prima eventuale comparsa di sintomi.
Al di là di ogni normativa, accettate solo una raccomandazione dal Vostro medico: siate prudenti!
Nonostante, per fortuna, le ultime varianti non sono aggressive come le prime, il Coronavirus è comunque tra noi e nulla vieta che muti nuovamente in forme altamente pericolose….lui vuole vivere e lo fa diffondendosi tra noi…sta a noi l’astuzia di fermarlo non sottovalutandolo!
Nei miei studi (ANCHE IN SALA D’ATTESA) si entra solo con la mascherina.
Rispondi