Cosa percepiamo della guerra? come ce l’hanno raccontata i nostri genitori, nonni che l’hanno vissuta davvero? Cos sappiamo di “Quando c’era la guerra” che è il titolo di un progetto di ricerca per una tesi di dottorato in geografia etnografica che Camilla Giantomasso, ricercatrice alla Sapienza, sta dedicando all’esperienza del II conflitto mondiale nel frusinate, con particolare riferimento a Vallecorsa e Ceccano. Oggi pomeriggio, 30 novembre nella biblioteca di Vallecorsa alle 15,30, e domani 1° dicembre nel Centro Anziani di Ceccano, alle 16, la dottoressa incontrerà tutti coloro che lo vorranno per verificare impressioni e ricordi e ricostruire così l’immagine della guerra che ciascuno porta in sé, in un territorio che fu prima linea per oltre 6 mesi, dal dicembre del 1943 al giugno del 1944. L’iniziativa si svolge in collaborazione con le Pro loco e gli enti locali e con le scuole del territorio.

Rispondi