Il suo nome d’arte è Jordà, con tanto di accento, ma si chiama Giordano Riccardi e quando stava al Liceo aveva già mostrato le sue doti: in tanti concerti del coro della scuola è stato il solista, esibendosi anche in Polonia e in Finlandia. Quell’esperienza sembra aver suggerito a Giordano una strada che ora sembra dare i suoi frutti: Jordà in fatti è uno dei 46 finalisti per la selezione di Sanremo Giovani, curata da Amadeus. Erano in 5 mila, ora da 46 passeranno a 20 fino ad arrivare ai 4 partec ipanti a Sanremo Giovani. Giordano partecipa con due canzoni scritte e prodotte con Americo Roma e Marco De Vincentiis del Collettivo Dellarabbia, Alessandro Addivvì Del Vescovo e Alberto Cibati, anche ex del coro del Liceo. L’esperienza musicale della scuola fabraterna sembra rivelarsi una fucina di talenti: da lì sono venuti fuori i We Five, Letizia Quattrucci, Maria Chiara Vellucci e Grazia Gagliardi, ora impegnata in tante produzioni cinematografiche e televisive. Se non ci fosse stata quell’esperienza a scuola forse i loro talenti non sarebbero mai venuti fuori. Complimenti a Giordano e a tutti gli altri!

Rispondi