Inizierà domenica 12 alle ore 18,30, il Festival Francesco Alviti, giunto alla XIV edizione: musica e amicizia è il suo sottotitolo perché su questi due pilastri si basa, la musica, grande amore di Francesco, scomparso nel 2009 dopo aver vanamente lottato contro il male, e l’affetto mostrato da innumerevoli amici che ancora oggi lo ricordano e lo onorano con il loro impegno artistico. 11 serate si snoderanno in Piazza S. Giovanni a Ceccano, fino al 3 luglio, degna cornice per la Festa del Patrono S. Giovanni. L’anticipazione ci sarà domenica 12 giugno, alle ore 18,30 in S. Giovanni con il Coro Ludica Vocali Fabraterna e l’Orchestra Juvenis Harmonia Fabraterna, i due complessi musicali del Liceo di Ceccano, diretti rispettivamente da Vittoria D’Annibale e Massimiliano Malizia. Portate il vostro telefonino e silenziatelo: tutto il programma di sala, per l’intero Festival, sarà visibile digitalmente grazie ad un qr code. Il Festival riprenderà poi il 20 giugno, in piazza S. Giovanni, con il concerto del cantautore Ernesto Bassignano e degli Affa Affa, una serata dedicata alla canzone d’autore e alla sua capacità di raccontare il mondo. Il 21 giugno, Festa Europea della Musica e prima antivigilia della festa patronale di S. Giovanni, sarà la volta della musica da camera del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, che presenterà musiche di Boccherini e Brahms in un vero e proprio Festival della Musica da Camera, curato da Francesca Vicari. Il giorno dopo, 22 giugno, antivigilia della Festa, il Concentus Musicus Fabraternus Josquin Des Pres, con all’organo Guido Iorio, e la direzione di Mauro Gizzi, appena eletto nuovo direttore del Conservatorio di Frosinone, animerà il Solenne Vespro per la Natività di S. Giovanni Battista, secondo la liturgia propria della Solennità. Quindi sarà la volta dell’organo Catarinozzi del 1732, il 24 giugno,alle ore 19, con un concerto di musiche scelte per quello strumento, che da quasi 3 secoli accompagna le celebrazioni in S. Giovanni. Il Festival proseguirà poi il 27 giugno, secondo appuntamento della Musica da Camera, con una serata tutta dedicata alla musica di Mozart. Il giorno successivo, il 28 giugno, sarà la volta dei fiati con l’Orchestra Fennell Wind Ensemble. Il 29, il Festival ospiterà la Banda giovanile di Ferentino e la Junior orchestra , cui seguirà il 30 giugno una serata dedicata al pianoforte, con un concerto tutto al femminile. Il 1° luglio sarà di scena L’Arpa, regina degli strumenti a corda, ultimo appuntamento della musica da camera. Il Festival sarà concluso domenica 3 luglio dall’Amaseno harmony show band. Tutti i concerti in Piazza avranno inizio alle ore 21,30. Il Festival gode del patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Frosinone, dei Comuni di Ceccano, Amaseno e Ferentino
qui il programma completo del Festival
qui il cartellone per il concerto del 12 giugno 2022
qui il programma di sala digitale
